Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DAVID HERBERT LAWRENCE (1885 Eastwood-1930 Vence)

letteratura inglese



DAVID HERBERT LAWRENCE (1885 Eastwood-1930 Vence)


Tra gli scrittori della prima decade del '900 e quelli della seconda c 'è una bella differenza.

Mentre i primi si soffermano sulla DESCRIZIONE ESTERIORE delle azioni e dei personaggi ,adesso i nuovi scrittori ,influenzati dalle teorie di FREUD,pongono al centro della scena del dramma non solo la società ma anche la PSHICHE.

Ricordiamo che ci sono state 2 guerre mondiali e questo sviluppa un punto di vista pessimista,poi il potere delle macchine diventa onnipresente.

E questo nuovo adattarsi a una società cambiata,porta gli autori ad avvicinarsi alla poesia metafisica (anche allora ci furono trasformazioni del pensiero,società etc= es=Galileo)Abbiamo opere di un clima intellettuale diverso ("Sons and Lovers","The Waste Land"," Ulysses","Mrs Dalloway").

I nuovi scrittori devono trovare la propria strada nello scrivere per la trasformazione che subito la società,la lingua,il clima intellettuale,ed emotivo.



Nasce a Eastwood (Inghilterra Centrale) nel 1885 ,è il 4°figlio di un minatore ,sempre ubriaco e una maestra di scuola. Vive un'infanzia povera tra i litigi dei suoi genitori.



Ma riesce comunque a studiare e prendere la borsa di studio alla Notthingam High School e nonostante lavora come impiegato in una fabbrica di ferri chirurgici e come precettore,alla fine si laurea e diventa INSEGNANTE.

Egli scrisse romanzi,poesie,saggi,studi psicologici,impressioni di viaggi in Paesi esotici.

OPERE:

1911- " THE WHITE PEACOCK" (in questo periodo inizia ad ammalarsi per poi morire 20 anni dopo)

1914-sposa la tedesca Frieda ,moglie di un professore e cambiano spesso Paese.

1923 -"KANGAROO" (dal viaggio in Australia)

1926- "THE PLUMED SERPENT"

1927- "MORNINGS IN MEXICO"

1928 (pubblicato 3 volte,dà scandalo) "LADY CHATTERLEY'S LOVER"


SONS AND LOVERS


Romanzo con elementi autobiografici : il protagonista PAUL MOREL rappresenta il Lawrence dei primi tempi. Il romanzo è il ritratto della classe operaia MINERARIA e uno studio minuzioso delle relazioni familiari,sessuali e tra le classi sociali.

La mamma GERTRUDE MOREL rappresenta la madre di Lawrence e vediamo anche qui ,nel romanzo,la vera ammirazione che provava per lei e il disprezzo verso il padre (qui sia William ,fratello maggiore,che Paul la disprezzano).

Le relazioni antagonista di Paul son entrambe le amanti sono la conseguenza dell'alleanza con sua madre contro suo padre.

TRAMA = Gertrude Coppard incontra un minatore rozzo a un ballo natalizio ,Walter Morel. Si innamora di lui ma la coppia litiga spesso (lui non è colto e si ubriaca spesso). Così riversa il suo amore per i suoi figli WILLIAM e PAUL e specialmente per il maggiore William,che la ama a sua volta da morire e la difende dal padre quando lui ,ubriaco,diventa violento.

Un giorno lui parte (William) per lavorare a Londra e inizia la sua salita sociale alla classe borghese. Si fidanza ma odia la superficialità della ragazza; dopo un po' muore e la mamma è disperata ma scopre di amare Paul quando prende la polmonite (lui).

Paul,la ammira,ma ha anche repulsione per lei : vuole partire,ma ha paura di lasciarla.

Nella sua vita sentimentale incontra 2 donne : una MIRIAM è intellettuale ma la madre non la accetta con un'altra CLARA DAWES è solo sesso.

Torna dalla madre ,entrambe le relazioni sono fallite,ma quando la madre muore resta solo.


COMPLESSO DI EDIPO = Troviamo il complesso di Edipo e addirittura c'è chi ha giudicato questo romanzo sporco sebbene sia uno dei più pudichi di L.

NARRATIVA = tradizionale,con narratore onnisciente,dei dialoghi e della descrizione.

Non arriva qui ai LIVELLI ANALITICI che troviamo nella saga " THE RAINBOW" e " WOMEN IN LOVE" dove troviamo le sue idee sulla fusione tra uomo e donne che sono complicate e espresse spesso da simboli (L. è paragonato a Blake).

Qui specialmente è in risalto l'ODIO verso l'ammazzarsi dell'umanità,l'essere tutti uguali,uniformati .

Il sistema sociale ideale per L. deve basarsi sulla QUALITà non la nascita.

IMMAGINE DEL FIORE = è  cara a L. ,la linfa del fiore è la fiamma della vita e l'uomo,secondo L.,fa di tutto per spegnere questa fiamma.

L' Anima e la Mente dovrebbe ro fiorire da un centro istintivo e fisico: per lui la mente impediva alla linfa di scorrere.

Contro l'industrialismo,mostra idee romantiche ma attacca il cristianesimo e non perché sia ateo..il suo Dio è un Dio sconosciuto e la Terra è divina.

Il SESSO è la manifestazione di come uno vive = se vive bene avrà una buona vita sessuale. Era contro l'amore romantico impartito dal cristianesimo : meglio l'orgoglio all'umiltà ed è a favore dell'individualità delle persone.

Tra i due sessi ci deve essere COMUNIONE non fusione  (contro la censura vittoriana del sesso ma anche contro il lassismo boemiano).

AMORALE = Non entrava in merito alla moralità ,nella saga ricerca il modo migliore per l'uomo e donna di vivere insieme.


"LADY CHATTERLEY'S LOVER" = una donna sposa un aristocratico che viene mutilato in guerra dalla cinta in giù,impotente è impotente anche nel vivere: è molto intellettuale e poco fisico così lei ha una relazione con il guardiacaccia della sua proprietà ma quest'opera non mette in risalto l'IMMORALITà ma la vitalità,il lasciarsi andare,la fiamma che arde nell'uomo.


SONS AND LOVERS = la struttura è EPISODICA ,sembra fatta casualmente e così sembra autentica. Ci sono frasi brevi e semplici seguite da metafore&similitudini.

I due signori Morel sono contrastanti ; lui è la VITA ,lei l'ANTIVITA.

Lei non ha fiamma vitale ; lui invece la perde avendo sposato lei.

Lei è attratta da questa fiamma ma odia lui perché non ha altro che questo.

La relazione tra uomo &donna è anche qui importante : William non riesce ad avere una relazione con la sua ragazza a causa dell'attaccamento con la madre e anche perché tra loro non c è comunione.

Per Paul è diverso perché Miriam è simile alla madre,è intensa nei suoi sentimenti,è romantica e non si lascia mai andare (metafora episodio altalena).

Con Clara è l'opposto ,lei è sensuale ma la loro relazione si basa sul sesso perché entrambi scappano da qualcosa: lui da Miriam,lei dal marito (non ci sono le basi per la comunione ideale).


TEMI = anche se la narrativa è tradizionale,troviamo il tema dell'odio per l'industrializzazione,le miniere e l'uomo moderno.

Quello che distingue questo romanzo dagli altri è però la presenza di elementi fortemente biografici.













Privacy




Articolo informazione


Hits: 6940
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025