![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Aphra Behn
nota come la prima donna che si guadagna da vivere da sola con i suoi romanzi. Ma è una figura molto eclettica. Era infatti già conosciuta come drammaturga e come poeta quando esce con il suo Oroonoko.
Cambiamento nella produzione letteraria; cambiamenti nella tipografia, nell'editoria e soprattutto - nascita del fenomeno di BookShop. Spesso vi era un collegamento 848c24i diretto con la tipografia es. Eliza Haywood aveva tipografia ed editoria. Produrre-vendere, relazione interessante.
Aphra Behn vede nel romanzo un modo di guadagnare.
Società che sta cambiando: a
partire dalla generazione della Behn in poi inizia la migrazione dalla campagna
verso la città.
- Sviluppo di una borghesia sempre più istruita, grazie allo sviluppo della
scuola ci sono sempre più potenziali lettori;
iniziano a leggere anche le persone semplici; e i romanzi sono scritti proprio
pensando a questo tipo di pubblico.
Quindi vi è un rapporto di scambio bilaterale tra
SOCIETA' ROMANZO
(Si influenzano a vicenda)
Tutti e tre gli scrittori che esaminiamo vivevano a Londra, quindi i loro romanzi sono molto collegati alla realtà della città, e di conseguenza anche ai cittadini-lettori.
Inoltre come già detto le subscription facevano arrivare i romanzi anche nei posti più remoti.
3 modi per definire il romanzo:
ROMANCE quando è più fantastico
TRUE HISTORY come Aphra Behn definisce Oroonoko, per convincere che sono fatti davvero accaduti
HISTORY una storia
L'uso di un termine piuttosto che dell'altro dipende dalla diversa mescolanza tra REAL e FICTION, che varia a seconda dell'autore
Aphra Behn mescola scritti veritieri come i travel writings con elementi autobiografici (ci sono certi dettagli nel romanzo talmente verosimili e precisi, e la sensibilità con cui lei descrive, che fanno suppore che lei abbia visto con i suoi occhi quello che racconta). Quindi c'è molto di REAL. Nel suo romanzo c'è comunque una grande storia di Amore e Tradimento, e di schiavitù; lei sentiva molto il peso di questa ingiustizia. L'io narrante è molto commosso dal modo ingiusto in cui Oroonoko viene trattato.
Il suo Oroonoko venne molto usato anche nella battaglia sociale contro la schiavitù a inizio 800. Anche Mary Shelley vi fa riferimento.
E' un romanzo primitivo a livello di tecnica ma non a livello di idea e di Storytelling; si sente la narrazione orale anche se si è fissato sulla carta.
P.917 Oroonoko non era nella logica economica che ormai era parte della mentalità europea.
Aphra Behn mette in evidenza subito che lo scopo e' quello dell' Entertaining e non delle problematiche morali che solleva.
Ci sono due livelli di narrazione; c'è un racconto nel racconto
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025