Articoli divina commedia
Il Purgatorio - Struttura
Il Purgatorio Canto I LUOGO: ai piedi della montagna del purgatorio TEMPO: alba del 10 aprile del 1300 (Domenica di Pasqua) CUSTODE: Catone l’Uticense Struttura 1. Il proemio Il proemio segue il modello classico in d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno - Canto 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 - Luogo, Custode, Pena, Peccatori, Peccato, Contrappasso
Inferno Canto I Luogo:Selva,Colle Animali Allegorici:Tre fiere:Lonza,Leone,Lupa Veltro Sequenze del canto:Smarrimento di Dante nella Selva. Il Colle illuminato dal sole(vv.1-30) [ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE: Divina commedia - Riassunto e critica - PARADISO CANTO I
DANTE: Divina commedia - Riassunto e critica PARADISO CANTO I Dante afferma che materia del suo canto sarà la visione del paradiso, o almen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto XXVI
Inferno: canto XXVI Gioisci, Firenze, poiché sei così famosa, che voli per mare e per terra, e il tuo nome si diffonde per l’inferno! Tra i ladri incontrai cinque tuoi cittadini di tale condizione che ne sento vergogna, e tu Firenze non ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Confronto tra “L’isola di Arturo” e il primo canto del Purgatorio dantesco
Confronto tra “L’isola di Arturo” e il primo canto del Purgatorio dantesco Nella descrizione dell’isola di Procida che Elsa Morante fa nei primi passi del libro si riscontrano parecchie analogie ed alcune differenze con la descrizione della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto XXIII
Inferno: canto XXIII Silenziosi, soli, non più accompagnati (dai diavoli) procedevamo l’uno davanti all’altro, come i francescani camminano per la strada. A causa della recente zuffa il mio pensiero era rivolto alla favola di Esopo, nella qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto VII - Introduzione critica
Inferno: canto VII Con voce stridula e il volto gonfio d’ira, il guardiano del quarto cerchio, dove avari e prodighi scontano la loro pena eterna, grida parole incomprensibili all’indirizzo dei due poeti. Ma non appena Virgilio gli ricorda che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto XXI - Introduzione critica
Inferno: canto XXI I due pellegrini giungono sul ponte che scavalca la quinta bolgia, straordinariamente buia a causa della pece bollente che ne occupa il fondo e nella quale sono immersi i barattieri, coloro cioè che fecero commercio dei pubbl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto XXI
Inferno: canto XXI In tal modo giungemmo da un ponte all’altro (da quello della quarta bolgia a quello della quinta), discorrendo di cose che il mio poema non si propone di prendere in considerazione; e ci trovavamo sul culmine del ponte, allor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto VII
Inferno: canto VII "Papé Satàn, papé Satàn aleppe!" prese a gridare Pluto con voce rauca; e quel nobile saggio (Virgilio), dalla sconfinata dottrina, Papé Satàn, papé Satàn aleppe: discordi sono le interpretazioni che i commentat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025