|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Alla base del pensiero di Dante sta la visione religiosa della realtà: è essa a dare unità a tutti i fenomeni. Da tale visione dipende una concezione della storia come rivelazione delle verità cristiane. Il momento discriminante e centrale dell'incarnazione di Cristo e della sua predicazione divide in due la stor 454i87e ia dell'uomo separando la fase pagana da quella cristiana; tuttavia tale momento non è percepito come origine di un conflitto tra epoca pre-cristiana ed era volgare: infatti anche la civiltà classica è inserita all'interno della prospettiva aperta da Cristo ed è concepita come sua preparazione e come suo annuncio. In Dante è del tutto assente il sentimento moderno della causalità storica (per cui i fatti che seguono risentono di quelli che precedono e non viceversa) come mostrato per esempio dalla divisione dei beati in Paradiso, nelle due schiere di coloro che avevano creduto in Cristo già venuto e di coloro che avevano creduto in Cristo venturo. Manca ogni valutazione della specifica diversità del passato. Anche il passato è guardato dal punto di vista del presente: tutta la civiltà pre-cristiana è reinterpretata alla luce del cristianesimo. Tale tendenza si ricollega al sincretismo proprio della cultura di Dante, il quale concepì la classicità come una vera e propria prefigurazione del cristianesimo.
Mezzo fondamentale di espressione nella Commedia è la similitudine. Lo scopo della similitudine è di rendere più evidente questo o quell'aspetto di un oggetto o di una situazione. Essa ha una funzione innanzi tutto comunicativa: serve a trasmettere meglio un'idea o un riferimento materiale. Vi è poi, strettamente connessa alla funzione comunicativa, una ragione "economica": grazie alla similitudine è possibile risparmiare parole, a parità di notizie trasmesse. Infine la similitudine ha una funzione spiccatamente espressiva, volta a conferire al discorso ricchezza di sfumature e profondità. L'uso della similitudine nella Commedia è straordinariamente abbondante e vario il modo specifico di raccontare da parte di Dante implica il ricorso continuo e decisivo a tale figura retorica. Questo fatto è in contrasto con la tendenza di gran parte della letteratura religiosa medievale a rifiutare le tecniche analogiche (e quindi, oltre che la similitudine, anche la metafora), in quanto sintomi di un'eccessiva attenzione all'aspetto materiale della realtà. La diversità della posizione dantesca si spiega innanzitutto con l'ammirazione per i grandi modelli letterari classici (Virgilio e Ovidio) presso i quali la similitudine ha un grande spazio. Ma è d'altra parte necessario considerare anche il nuovo orizzonte culturale entro cui si colloca la Commedia: la realtà materiale e mondana non è più percepita come una minaccia o un rischio, ma come un luogo di verifica morale e come un'opportunità di intervento offerta al cristiano.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024