![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Né
più mai toccherò le sacre sponde Venere,
e fea quelle isole feconde cantò
fatali, ed il diverso esiglio Tu
non altro che il canto avrai del figlio, |
Nasce nel 1778 a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 - dal medico Andrea Foscolo, di antica famiglia veneziana, e dalla greca Diamantina Spathis; il suo classicismo avrà sempre una profonda connotazione biografica
Il suo nome di battesimo è Niccolò, ma dal 1795 preferisce farsi chiamare Ugo.
Compiuti i primi studi presso il seminario arcivescovile di Spalato, in Dalmazia, nel 1792, dopo la morte improvvisa del padre (1788), si trasferisce a causa delle difficoltà economiche, con la madre e i suoi tre fratelli, nella mondana salottiera e letteraria Venezia.
Abbandonati gli studi regolari, il giovane Ugo s'immerge nella lettura dei classici greci e latini e degli scrittori italiani e stranieri, mostrando tra l'altro un vivo interesse per i filosofi e gli ideologi del Settecento.
Inoltre, rifacendosi soprattutto alla tradizione arcadica, intraprende il proprio apprendistato poetico e nel 1796 pubblica il suo primo componimento, l'ode religiosa La Croce.
Con le sue prime liriche e con l'Ode a Bonaparte liberatore, dimostra subito un acceso spirito giacobino,che verrà poi deluso dalla cessione di Venezia all'Austria da parte del "liberatore" Napoleone
Rapidamente riesce a farsi ammettere nei salotti dell'aristocrazia, tra cui quello assai esclusivo e raffinato della bellissima e brillante Isabella Teotochi Albrizzi, con cui - lui sedicenne, lei trentaquattrenne - ha un'ardente relazione amorosa.
All'Università di Padova poi si lega di amicizia con alcuni compagni di acceso spirito rivoluzionario.
Le opere maggiori del Foscolo sono: "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri e Le Grazie.
Ne "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" si nota tutta la sua delusione politica.
Foscolo si può considerare un esempio di romantico, perché la sua vita fu appassionata, inquieta, ricca di amori e malinconica
Foscolo si può ritenere un neoclassico-romantico per il pensiero della morte, per il suo amore patriottico, e perché ama un'arte libera.
In Foscolo si hanno anche motivi del preromanticismo europeo come la poesia sepolcrale e l'amore del lugubre.
Il pessimismo di Foscolo deriva dal fatto che egli vede nella vita annullati gli ideali di libertà e di giustizia, e secondo la concezione materialistica crede che tutto sia materia.
Ma questo pessimismo viene superato dalle "illusioni", che sono gl'ideali, i sentimenti come l'amore, la bellezza, la Patria, la tomba e la poesia.
Foscolo le chiama illusioni perché non esistono realmente ma sono necessarie per continuare a vivere.
All'entrata degli austriaci a Milano,decide per l'esilio prima in Svizzera e poi a Londra, dove morirà in povertà nel 1827.
Il 12 settembre 1816 il
poeta giunse a Londra dove trascorrerà l'ultimo periodo della sua vita con non
lievi difficoltà economiche e morali.
Durante il periodo londinese
il Foscolo si dedicò prevalentemente all'attività editoriale e giornalistica e si
impegnò nello studio storico-critico di alcuni momenti, testi e personaggi
della letteratura italiana, soprattutto Dante, Petrarca
e Boccaccio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025