|
| |
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
LESSICO SETTORIALE :
amare= amare
amor
amore
amica
amas= amante, innamorato 747f51h
amicitia= amicizia
amore
alleanza
diligere= amare, avere caro
uri= ardere (di passione)
tenere= possedere, avere una relazione
nosse= conoscere intimamente, fare l'amore
nubere= sposare, avere una relazione
basium= bacio
foedus= patto
fides= fedeltà
iniuria= tradimento
otium= sost. Che si contrappone a negotium è ambivalente nel significato:
tempo libero dalle attività di carattere pratico, pubblico e privato
(negotio). Inattività.
Lettura e meditazione dei testi filosofici e letterari. Attività letteraria
(queste attività vennero concepite come attività alternative piuttosto
proficue per impegnare il tempo libero).
![]()
LA POESIA LIRICA
Deriva il proprio nome dalla lira, affonda le sue radici nell'età aracaica, si pensa infatti che nel VII secolo sia comparsa dopo la fioritura della poesia epica e didascalica, la quale aveva prediletto il metro detto esametro. La poesia lirica viene distinta in
poesia monodica (canto assolo)
poesia corale (canto eseguito da un coro)
Tuttavia con la denominazione lirica si è soliti indicare anche la poesia elegiaca epigrammatica e giampica. Le prime fanno ricorso ai distici elegiaci, e l'altra ai trimetri giampici, ma tutte e due sono parimenti accompagnate dal suono di uno strumento musicale a fiato, il flauto. L'esecuzione era affidata al canto e al recitativo. La p.l. meritatamente a questa ampia definizione, appare caratterizzante da una varietà di metri e di contenuti: si va dall'inno in onore degli dei, all'encomio o canto in onore di uomini, dal compianto funebre all'epitalamio (componimento scritto per il matrimonio), dalla poesia d'impegno politico e civile, all'invettiva contro i nemici personali, dalle considerazioni sulla propria esistenza all'espressione dei proprio sentimenti.
Se per ciò non si può ridurre la poesia lirica classica alla poesia soggettiva moderna, è però innegabile che con essa il vissuto personale entra prepotentemente nella sfera della creazione poetica. A Roma i primi accenni risalgono al 100 a.C. con i poeti del circolo di Lutatio Catulo, ma il vero ingresso della poesia lirica nella letteratura latina si ebbe con i poeti neoterici del cui cenacolo fece parte Catullo.
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025