![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
INTELLETTUALI E ISTITUZIONI CULTURALI
DUE CATEGORIE DI INTELLETTUALI
Intellettuali :
tecnico-scientifici
umanisti
forte sviluppo dell'editoria la committenza rimane precaria
i libri sono stampati a spese dell'autore mercato editoriale è limitato
LETTERATI E NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE
cambia il ruolo dell'intellettuale rispetto alle istituzioni sociali e politiche
intellettuale si trasforma in un "comunicatore" grazie a stampa (quotidiani , periodici)
esempi:
abilità nello sfruttare i mezzi di comunicazione (impresa di Fiume)
Appoggia la guerra di Libia
"La grande proletaria si è mossa"
=
sposa le tesi dei nazionalisti sul necessario conflitto fra nazioni proletarie e nazioni plutocratiche
IL CASO FUTURISTA
Mezzi di comunicazioni hanno un ruolo fondamentale
Le teorie futuriste sono strettamente legate a un intervento diretto sulla realtà politica contemporanea
Polemica contro i "musei" e le "biblioteche" fondazione del Partito futurista italiano nel 1918
identificazione del futurismo col fascismo
Partito degli intellettuali orientato su posizioni nazionalistiche antisocialiste
in gran parte confluirà nel fascismo forte iniziativa degli intellettuali che tagliano fuori i vecchi centri di potere (università , accademie, istituzioni ecclesiastiche)
LA GRANDI LINEE DI SVOLGIMENTO LETTERARIO
Dal 1890 al 1920 periodo di grande sviluppo
IL SIMBOLISMO DI PASCOLI
Simbolismo differente da quello francese
Rinnovamento del linguaggio poetico tradizionale a livello metrico e lessicale
L'ESTETISMO DI D'ANNUNZIO
temi irrazionalistici e vitalistici rappresentante dell'estetismo decadente
Concezione dell'arte rivolta al perseguimento del bello
LA SCOMPOSIZIONE PIRANDELLIANA
Narrativa basi veristiche e naturalistiche
Visione del mondo in cui ogni oggetto e ogni situazione rimandano al loro "contrario"
IL ROMANZO TERAPEUTICO DI SVEVO
Interessi psicologici (Sigmund Freud)
"La coscienza di Zeno"
POETICHE DEL FRAMMENTO
Crisi del naturalismo crisi del romanzo
Nascita di "frammentismo" espressionistico e autobiografico
IL CREPUSCOLARISMO
Condizione psichica
Modalità di rapporto col reale
Contemplazione dimessa e ironica della vita
Malinconia
ESPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Esponenti :
espressionismo : Clemente Rebora , Camillo Sbarbaro
simbolismo : Dino campana , Arturo Onori
L'AVANGUARDIA FUTURISTA
Culto del nuovo e della modernità
Esaltazione della materia
Esponenti : Ardengo Soffici , Bruno Corra
PALAZZESCHI E COVONI
Esponenti di varie correnti di inizio Novecento (dal libety, al crepuscolarismo , al futurismo )
OMOLOGAZIONE DELLA LINGUA D'USO
Norme comuni nella comunicazione alcuni termini diventano d'uso comune in tutta la penisola
Lingua letteraria appare molto ricca di termini "bassi" ( di origine popolare)
INNOVAZIONI IN POESIA
Soluzioni : arcaiche e preziose D'Annunzio
Lessico concreto di origine umile e parlata Pascoli e Gozzano
Ricorsi al linguaggio tecnico (progresso tecnologico)
GRAMMATICA E LINGUISTICA
Tendenza alla sistemazione e all'organizzazione del saprei linguistico
("Storia della grammatica italiana" Trabalza)
Bettino Croce = linguaggio è un'attività di carattere estetico , fondata sull'intuizione-espressione
Lingua non è un sistema di segni o un mezzo di comunicazione
studio delle lingua = studio dello stile
Seconda metà dell'ottocento si affermano correnti letterarie opposte tra loro :
realismo e simbolismo e estetismo
IL MOVIMENTO SIMBOLISTA
Evidenziano il disagio esistenziale
colgono l'aspetto decadente , patologico del loro tempo
propongono l'ideale dell'arte pura come antidoto alla banalità del vivere quotidiano
poesia è lo strumento di conoscenza intuitiva del reale e mezzo per dare voce ai lati più nascosti della psiche
Baudelaire , Rimbaud , Verlaine , Mallarmé
UNA NUOVA FIGURA DI POETA
Ha il compito di decifrare , tradurre
Cerca di rivelare il mistero dell'universo
Emarginato , insoddisfatto della vita
Si riscatta nell'atto di creazione capace di creare un mondo libero dai limiti di spazio e tempo
POESIA = unico elemento ordinatore in un universo senza limiti
collega oggetti, sentimenti , sogni, immagini
Il lettore viene a sua volta coinvolto nell'opera di decifrazione del significato
(mezzi: immaginazione e sentimento)
Poeti simbolisti francesi sono "spiriti liberi" non costituiscono una scuola
INFLUSSI SULLA LIRICA ITALIANA
Autori scapigliati : Praga , Tarchetti, Camerana
Pascoli , Carducci , D'Annunzio
L'ESTETISMO
Non è una corrente letteraria
Reazione contro
IL RAPPORTO TRA ARTE E VITA
Romanticismo :
vita = nutrimento della poesia
atre =interprestazione della realtà esterna
Estetismo :
vita = si dissolve nell'arte
arte = consente di subliminale nella sfera del bello tutte le pulsazione dell'animo
(ripudio di ogni spontaneità di sentimenti e emozioni ;rigetto di ogni vincolo di ordine morale
libertà sconfinata lo conduce a isolamento totale )
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025