![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Giacomo Leopardi
29.06.1798 Recanati nobiltà terriera padre sperperava
madre poco affettuosa
Precettori ecclesiastici latino, greco, ebraico lavori filologici
vasta produzione intellettuale
contatto romanticismo amicizia Pietro Giordani (classicista laico moderato)
si scosta dal classicismo molte note nello Zibaldone (=diario)
a Roma delusione ritorno Operette Morali 1823 pensiero pessimistico
A Silvia apre i "grandi idilli"
Ciclo di Aspasia soluzioni poetiche nuove
La Ginestra ultimo grande canto muore 1837
Idee in sviluppo Zibaldone
Pessimismo infelicità dell'uomo
from SENSISMO felicità = piacere sensibile/materiale
uomo aspira piacere infinito insoddisfazione perpetua
non metafisico/religioso solo materiale
1 FASE Natura = madre benigna provvidenziale
rimedio = illusioni + immaginazione
primitivi + vicini Natura felici ragione ha fatto capire la cruda realtà
NATURA VS RAGIONE + ANTICHI VS MODERNI
oggigiorno tedio + inerzia tematica civile patriottica
TITANISMO sfidare fato che condanna Italia a KO
PESSIMISMO STORICO regresso dell'uomo felicità iniziale era illusione
2 FASE Natura mira alla conservazione della specie
sacrifica il bene del singolo FATO MALIGNO VS NATURA BENIGNA
3 FASE Concezione meccanicistica + materialistica Dialogo dl Natura e di un islandese 1824
Natura matrigna crudele filosoficamente = inconsapevole
poeticamente = dea malvagia
infelicità da mali esterni non si possono fuggire
PESSIMISMO COSMICO tutti, sempre, necessariamente infelici
no+ poesia civile atteggiamento stoico = atarassia Operette morali
Teoria del piacere nucleo pessimistico + poetico
uomo si figura piaceri infiniti by immaginazione stimolata da infinito/vago lontano
rassegna sensistica Teoria della visione ostacolo stimola immaginazione
Teoria del suono suoni suggestivi vaghi
bello poetico = vago + indefinito
Rimembranza poesia è recupero dell'immaginazione della fanciullezza
antichi = maestri della poesia vaga vicini a Natura = come fanciulli
moderni = perso immaginazione resta poesia sentimentale = idee + filosofia + vero + infelicità
Formazione classicistica VS romanticismo
Romanticismo PRO critica classicismo accademico + regole + imitazione
CONTRO ricerca strano + orrido + aderenza vero
Classici = esempi poesia spontanea/immaginosa
Leo = Classicismo romantico
Privilegia lirica espressione immediata dei sentimenti
europei Infinito + soggettività + titanismo + sentimento + primitivismo
europei L ha basi Illuminismo + Sensismo + materialismo
EU ha basi Idealismo + Spiritualismo
sperimentazioni letterarie concreti = Canzoni + Idilli
Canzoni 1818/1823 classicistiche Ad Angelo Mai tema civile pessimismo storico
presente inerte e corrotto VS antichità
Ultimo canto di Saffo tema suicidio att. Titanico
umanità infelice x cond assoluta
Idilli 1819/1821 autobiografici + intimi espressioni del suo IO funzione soggettiva NO bucolica + NO idillio borghese
Infinito paesaggio spunto per meditazione teoria visione/suono
Alla Luna ricordanza trasfigura e abbellisce
La sera del dì di festa vita solitaria + tempo cancella ogni traccia
linguaggio non solenne vago + indefinito + essenziale + musicale
Non scrive fino al 1828 investigazione dell'arido vero = Operette Morali
Poesie filosofiche attinge Zibaldone
invenzioni + miti + paradossi + allegorie
narrazione + racconti filosofici + liriche + aforismi + discorsi
temi = infelicità inevitabile + impossibilità piacere + noia +dolore
distacco ironico di contemplazione del vero
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Plotino sul suicidio
Ricomincia liriche 1828 A Silvia + La quiete dopo la tempesta + Il sabato del villaggio + Canto
notturno di un pastore errante dell'Asia + Il Passero solitario
No semplice ripresa fine illusioni giovanili + consapevolezza del vero + pessimismo assoluto
immagini rarefatte sfondo nulla consapevolezza dolore
contemplazione ferma + lucido dominio linguaggio misurato tenero / dolce / desolato
NO schemi fissi molto originale
Ciclo di Aspasia 1833/1835 poesia severa+aspra polemica VS spiritualismo
infelicità+sofferenza= dati di natura
Paralipomeni della Batracomiomachia poema satirico rane VS topi = liberali VS borbonici
spunto moti 1820/21
critica liberalismo
Ginestra polemica antiottimistica costruisce idea progresso sul pessimismo = solidarietà
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025