![]() | ![]() |
|
|
IL CINEMA, UN'ALTRA NARRAZIONE
La Storia
28 Dicembre 1895=> nascita Cinema
Caratteristica del Cinema è l'impiego di 2 codici:
Visivo: fondamentale (il cinema per trent'anni è rimasto muto.), impressione di realtà
Sonoro
Il film è un'opera collettiva alla quale molteplici soggetti offrono un personale contributo.
Regista=> chi organizza i contenuti per renderli funzionali alla narrazione cinematografica, e può essere considerato il vero autore del film.
Sceneggiatura=> testo finalizzato alla messa in scena di un film.
Fabula=> cosa racconta il film (schema della storia)
Intreccio=> come racconta il film (scelte espressive del regista)
Sceneggiatura=>momento conclusivo di un processo di elaborazione seguito dai sceneggiatori
Sceneggiatura originale=> idea del regista (fantastica)
Adattamento=> spunto da un testo preesistente
Idea=> frutto di un'elaborazione mentale
Soggetto=> testo che mostra a grandi linee una storia
Scaletta=> testo che raccoglie gli sviluppi del soggetto
Trattamento=> percorso psicologico dei personaggi e descrizione ambienti
Sceneggiatura=> testo arricchito di indicazioni sonore
Pellicola=> serie continua di fotogrammi che riportano immagini
Inquadratura=> porzione di spazio che il regista ha deciso di riprendere
Campi:
Campo lunghissimo: largo tratto di spazio
Campo lungo: ampio spazio
Campo totale: tutta l'area in cui si svolge la scena
Dettaglio: particolare di un oggetto
Persone:
Piano a figura intera: tutta la figura
Piano americano: tagliata all'altezza delle ginocchia
Piano a mezza figura: mezzo busto
Primo piano: volto e spalle
Primissimo piano: volto
Particolare: solo un dettaglio del corpo
Movimenti della macchina da presa
Panoramica: rotazione della mdp sul proprio asse
Carrellata: la mdp si sposta su due rotaie
Dolly: la mdp è fissa ad un braccio meccanico che si alza e abbassa
Camera a mano: in mano all'operatore
Steadycam: fissata all'operatore per evitare sbalzi
Skycam: comandata a distanza
Zoom: avvicinamento
Luce, importante per intensità, provenienza, diffusa od orientata. Se orientata:
Frontale: aspetto minaccioso
Controluce: sagoma scura
Dall'alto: neutra
Dal basso: evidenzia i lineamenti
Sonoro, componente eventuale ed esterna (dialoghi, rumori, musica), può:
Assecondare le immagini
Caratterizzare l'epoca o il luogo
Rispecchiare lo stato d'animo del personaggio
I Personaggi
Attore=> deve saper far vivere uno dei personaggi del film
Gerarchia dei personaggi
Principali: ruolo portante per lo sviluppo della vicenda
Secondari: ruolo marginale, ma possono condizionare gli eventi in senso positivo o negativo
Caratteristi: servono a caratterizzare un luogo, un'epoca o una situazione.
Comparse: personaggi anonimi
Ruoli come quelli della fiaba, familiari agli spettatori
Personaggio tipizzato: portavoce di una categoria generica
Personaggio individuo: si evolve nella vicenda, psicologia complessa, è e non fa, non segue il modello fiaba
Entrata in scena: fondamentale (solo immagini o anche sonora), descrizione sintetica del personaggio:
Caratteristiche fisiche
Abbigliamento
Relazioni del personaggio con l'ambiente
Lo Spazio e il Tempo
Scenografia=> ambienti interni o esterni presenti nell'inquadratura (spazio del film), componente espressiva anche autonoma (informazioni alla comprensione della vicenda, suggerire sviluppi, stato d'animo, ruoli)
Teatro di posa=> scenografia appositamente creata o concretamente o digitalmente
Fuori campo=> valore della scenografia puramente allusivo (sonoro o visivo), sottintende la presenza di elementi che rimangono fuori dall'inquadratura.
Montaggio=> unire pezzi di pellicola relativi a due inquadrature differenti
Con dissolvenza (in apertura, in chiusura, incrociata)
Con controcampo (mostrare alternativamente 2 personaggi in un'azione)
Con stacco (passaggio immediato da 2 inquadrature diverse), riconosciuto per associazione logica o per analogia (2 oggetti di forma simile oppure una immagine è il commento della precedente.)
Funzioni del montaggio:
Fornire significato e ritmo alle immagini (tempo narrativo proprio)
Sintetizzare le sequenze della storia (anche per ellissi)
Sovvertire l'ordine cronologico della fabula
Tipi di montaggio:
Parallelo, raccordare sequenze di vicende diverse per stabilirne una connessione logica
Alternato, raccordare sequenze di una stessa vicenda ma separate per una maggior tensione
Il Punto di Vista
Prospettiva=> punto di vista della macchina da presa, che varia a seconda dell'angolazione.
Frontale: effetto neutro
Dall'alto: oppressione o isolamento
Dal basso: potenza ed esaltazione
A piombo: perpendicolare alla scena, amplifica la ripresa dall'alto
Punto di vista: oggettivo (esterno alla vicenda), soggettivo (personaggio della vicenda). Alternati.
Se invece è focalizzato sul pto di vista di un personaggio, il racconto sarà filtrato dalla visione personale degli eventi, e ci può anche esser una voce fuori campo, narratore interno alla vicenda.
Voce off=> narratore esterno alla vicenda,non è nessuno dei personaggi.
Comunque, il punto di vista, necessita sempre del codice visivo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025