Articoli geografia astronomica
L AMBIENTE CELESTE - I punti di orientamento
I punti di orientamento Procediamo con ordine; è bene chiarire che prima di interessarci dello studio dell’ universo, gli astronomi hanno sentito l’esigenza di introdurre alcuni punti, misurazioni e vari rif[ Leggere ]..Dati |  |  |
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
GEOGRAFIA ASTRONOMICA L’apparenza non è solo una condizione presente quotidianamente solo da un punto di vista sociale,morale,psicologico . astratto . è presente anche in ambiti più concreti. Ad esempio,le stelle che ammiriamo ogni notte e che il[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DERIVA DEI CONTINENTI
LA DERIVA DEI CONTINENTI Nel 1912 lo scienziato Alfred Wegener pubblicò la sua teoria della “deriva dei continenti”. Egli considerava le aree continentali come zattere di SIAL (composte da silicio e alluminio) galleggianti sul SIMA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Moto di rivoluzione terrestre
Moto di rivoluzione terrestre Leggi di Keplero 1^)I pianeti descrivono orbite ellittiche aventi tutte un fuoco in comune in cui si trova il sole 2^)Il raggio vettore che unisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MODELLO INTERNO DELLA TERRA - IL GRADIENTE GEOTERMICO
IL MODELLO INTERNO DELLA TERRA IL GRADIENTE GEOTERMICO Come è da tempo noto, la temperatura all’interno della Terra aumenta con la profondità: in base a misure effettuate nelle parti direttamente accessibili il gradiente geotermico[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORIGINE DELLE STELLE
ORIGINE DELLE STELLE Le stelle si formano dalla condensazione di materia interstellare. La loro vita è legata alla quantità di idrogeno che hanno a disposizione, cioè che possono bruciare. Dalla materia interstellare si costituisce una st[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Eclisse - L eclisse di Sole
L Eclisse Una "eclisse" (o eclissi), dal greco ékleipsis, è l occultamento totale o parziale del disco visibile di un astro prodotto dall interporsi di un oggetto celeste fra l osservatore terrestre e l astro[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Tettonica delle placche
La Tettonica delle placche Per le scienze della Terra, questi ultimi decenni hanno rappresentato un periodo assai importante e stimolante. Teorie rivoluzionarie sulla struttura e sull’evoluzione del nostro pianeta sono state formulate, ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’idrosfera marina
L’idrosfera marina Il mare è una delle caratteristiche principali del nostro pianeta; l’idrosfera marina copre il 71% della superficie terrestre e racchiude il 97 % dell’acqua disponibile sulla Terra. La differenza tra Oceani e mari è che i pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Venere e il secondo pianeta del Sistema Solare
Venere e il secondo pianeta del Sistema Solare. Esso e noto fin dalla preistoria, infatti e molto brillante e si puo vedere facilmente ad occhio nudo. Al massimo della sua luminosita , il pianeta e 12 volte piu brillante di Sirio, la s[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SCONTRO DI DUE NUCLEI
Rappresentazione schematica della reazione protone-protone. All inizio due protoni si fondono formando un nucleo di deuterio (D) e rilasciando un neutrino (v) e un positrone (e+).Il deuterio si fonde poi con un altro protone formando[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE DI CARTA GEOGRAFICA
DEFINIZIONE DI CARTA GEOGRAFICA La carta geografica ideale possiede tre requisiti: - Equidistanza: mantenere inalterato il rapporto tra distanze reali e quelle sulla carta - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Orientamento e Misurazione
Orientamento e Misurazione Per orientarci utilizziamo di giorno il sole e di notte le stelle. Sull’orizzonte troviamo i punti cardinali: Ovest : tramonta il sole Est : sorge il sole Nord e Sud : punti intermedi Da qui deri[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATMOSFERA
L’ATMOSFERA. L’aria è composta prevalentemente da azoto(78,08%), ossigeno(20,95%), argon(0,93%) e da anidride carbonica(0,03%); inoltre sono presenti altri gas come il neon, l’elio, l’idrogeno, l’ammoniaca e l’ossigeno di carbonio(0,01%). Oltre[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ORIGINE DELLA VITA - E fu la vita…
L ORIGINE DELLA VITA L origine della vita è un argomento che da sempre ha affascinato l uomo: il desiderio di sapere come è apparsa questa straordinaria capacità che ha la materia di muoversi, reagire, correre e magari pensare, ha mobilitat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CICLO DEL CARBONIO
13N 13C + e+ + v 13N + γ 12C + p [ Leggere ]..Dati |  |  |
universo - Espansione, età, Big Bang
Nella prima metà del XX secolo, la parola Universo era usata per riferirsi all intero continuum spaziotemporale in cui esistiamo, assieme a tutta la materia e l energia in esso contenute. La scienza che cerca di comprendere l Universo è la cosmol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni di Fusione
Reazioni di Fusione Le reazioni di fusione termonucleari costituiscono il cuore vitale di tutte le stelle, in esse risiede il segreto dell’enorme energia che illumina il nostro universo. Quando la densità aumenta per l’avanzamento del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Minerale
Minerale: è una sostanza solida che ha una composizione chimica definita e una disposizione regolare degli atomi; in maggioranza i m. sono di origine inorganica anche se tra essi vengono inseriti gli idrocarburi, l’ambra e i carboni la cui forma[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PIANETA TERRA - La forma, Le dimensioni
IL PIANETA TERRA La forma I popoli delle più antiche civiltà ebbero l’idea che essa fosse piana o poco estesa,simile ad un gran disco circondato dall’oceano e limitato superiormente dalla cupola del firmamento. Questa concezione fu supera[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025