![]() | ![]() |
|
|
L'ATMOSFERA.
L'aria è composta prevalentemente da azoto(78,08%), ossigeno(20,95%), argon(0,93%) e da anidride carbonica(0,03%); inoltre sono presenti altri gas come il neon, l'elio, l'idrogeno, l'ammoniaca e l'ossigeno di carbonio(0,01%). Oltre a queste componenti l'atmosfera contiene una certa quantità di polveri provenienti dalla superficie terrestre e dallo spazio interplanetario, che si aggregano in forma di minutissimi corpuscoli che costituiscono il cosiddetto pulviscolo atmosferico. Nella composizione dell'atmosfera è molto importante il vapore acqueo. La cui quantità è variabile e diminuisce rapidamente man mano che si procede verso l'alto, infatti la massima parte di esso si trova negli strati più bassi dell'atmosfera; solo in parte il vapore acqueo si condensa e si manifesta sotto forma di nebbie sul suolo e di nuvole nel cielo. Fra i componenti dell'atmosfera quello più importante è l'ossigeno, inoltre l'atmosfera ad una decina di km dalla superficie contiene non soltanto l'ossigeno biatomica (O ) ma anche quello in molecole triatomiche, cioè l'ozono (0 ) che assorbe le radiazioni ultraviolette nocive per gli esseri umani. L'azoto che è il componente più abbondante dell' 919j93j atmosfera è inerte (come l'argon), cioè non viene utilizzato dagli organismi viventi ma è assorbito solo da alcune piante. Molto più importante è l'anidride carbonica che contribuisce a trattenere il calore irradiato dalla terra nello spazio, la sua quantità è superiore durante la notte perché le piante assorbono CO solo sotto l'azione della luce solare.
STRUTTURA DELL'ATMOSFERA:
L'atmosfera si divide in:
DALL'ATMOSFERA PRIMORDIALE ALL'ATMOSFERA ATTUALE.
L'atmosfera iniziale era priva di ossigeno poi con l'evoluzione degli organismi viventi diventati aerobi l'atmosfera si è arricchita di ossigeno; qui la temperatura era molto elevata e di conseguenza le molecole e gli atomi dei gas superavano facilmente la velocità di fuga disperdendosi progressivamente nello spazio. L'atmosfera attuale si sarebbe formata in un secondo tempo per liberazione di gas dall'interno in seguito ai fenomeni vulcanici e a reazioni chimiche. Lo stesso procedimento si è verificato per gli altri pianeti minori (mercurio, venere, marte), mentre quelli di massa maggiore ( giove, saturno, urano, nettuno) avrebbero potuto conservare l'atmosfera iniziale. Oggi si ritiene che l'ossigeno si sia formato per la scomposizione del vapore acqueo ad opera delle scariche elettriche. Fino a 3,5 miliardi di anni fa l'atmosfera era ricca di idrogeno, ma la concomitante presenza di anidride carbonica (CO ), metano (CH ), ammoniaca (NH ) e vapore acqueo (H O) ha reso possibile la formazione della materia vivente.
L'andamento
della temperatura dall'aria al suolo durante la giornata è caratteristico. La
temperatura comincia a salire con il sorgere del sole e continua a crescere finchè l'energia solare in arrivo prevale su quella perduta
per l'emissione, fino a raggiungere il valore più alto dopo il passaggio del
sole sul meridiano del luogo; quindi diminuisce lentamente.
Per avere una visione più completa della distribuzione della temperatura su tutta la superficie terrestre si usano delle linee che uniscono i punti aventi la stessa temperatura media: queste linee sono dette isoterme. Un altro tipo di carta è quella isoampliatudinali o carte delle isodiafore cioè linee che uniscono le località con uguale variazione di un certo fenomeno, esse mostrano in una rappresentazione unica l'andamento dell'escursione termica annua dedotta dalla differenza tra le temperature medie del mese più caldo e di quello più freddo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025