![]() | ![]() |
|
|
INTRODUZIONE
Liechtenstein
(nome ufficiale Fürstentum Liechtenstein, Principato di Liechtenstein), stato
dell'Europa centrale. Confina a nord e a est con l'Austria, a ovest e a sud con
TERRITORIO
Il
Liechtenstein è eminentemente montuoso. La regione occidentale occupa un ampio
fondovalle di origine alluvionale, attraversato dal corso superiore del fiume
Reno, in cui sono presenti numerosi conoidi di deiezione, particolarmente
adatti alle colture e all'insediamento. La regione rimanente, più accidentata,
è caratterizzata dalla presenza del versante nordoccidentale del massiccio, in
parte calcareo, del Reticone (Rätikon). Tale gruppo montuoso si trova nelle
Alpi Retiche e, nella sezione meridionale del paese, comprende vette di altezza
superiore ai
Idrografia
I corsi d'acqua del Liechten 222i89c stein tributano al Reno, il maggiore immissario del vicino lago di Costanza, che scorre lungo il confine occidentale. Essi affluiscono sia direttamente, sia indirettamente, tramite l'Ill, in cui, già in territorio austriaco, si getta il Samina. Questo fiume nasce nel massiccio del Reticone e percorre il paese da sud a nord, ricevendo le acque dei corsi che scendono dai versanti montuosi orientali.
Clima
Il
clima è di tipo alpino, con inverni freddi - benché mitigati a nord
dall'influsso del lago di Costanza - ed estati fresche. Le temperature variano
da
Flora e fauna
Il 44,9% (2000) del territorio è coperto da fitte foreste di conifere e faggi, tenute perlopiù a parchi e riserve. Per quanto riguarda la fauna, nel paese vivono il daino, il camoscio, la volpe, lo scoiattolo, la martora e il tasso, oltre a ben 235 specie di uccelli.
Problemi e tutela dell'ambiente
Il
, pur essendo privo di industria pesante, è, tuttavia, soggetto al problema
delle piogge acide (la ricaduta di biossido di zolfo e di ossido di azoto), che
si originano altrove ma danneggiano parzialmente le foreste del paese. A questo
problema cercano di porre rimedio i protocolli che rendono esecutiva
Il governo, che protegge il 37,5% del territorio, ha ratificato accordi internazionali sull'ambiente, oltre che per l'inquinamento dell'aria, in materia di biodiversità, modificazioni climatiche, specie a rischio d'estinzione, smaltimento dei rifiuti nocivi, protezione dell'ozonosfera, tutela delle zone umide.
POPOLAZIONE
Il Liechtenstein ha una popolazione di 33.436 abitanti (2004), dei quali circa un terzo è costituito da residenti stranieri (perlopiù svizzeri, austriaci e tedeschi). La densità media, di 208 abitanti per km², è piuttosto elevata per un paese alpino. Il tasso di crescita annuo, dello 0,85% (2004), indica, più che l'incremento naturale della popolazione, la presenza di flussi migratori.
Gli abitanti originari del Liechtenstein discendono dalla tribù germanica degli alemanni, che si stabilirono nella regione verso il 500 d.C. Nella località di Triesenberg vi è una minoranza di vallesi, emigrati dal cantone svizzero da cui hanno tratto il nome, il Vallese, nel XIII secolo.
Lingua e religione
La lingua ufficiale è il tedesco; tuttavia, la maggior parte degli abitanti ne parla una variante dialettale, l'alemanno. L'88% della popolazione è di religione cattolica; il resto della popolazione è perlopiù protestante.
Istruzione e cultura
Il
paese ha raggiunto da tempo un tasso di alfabetizzazione del 100% (1981).
L'istruzione è obbligatoria dai 6 ai 14 anni d'età. Nel paese sono presenti
numerosi istituti di istruzione secondaria superiore. Dal momento che il
Liechtenstein non ospita atenei, gli studi universitari si possono svolgere
soltanto all'estero: le mete privilegiate sono
Nel castello di Vaduz, dove risiede la famiglia regnante, vi è il Museo nazionale del Liechtenstein, una delle più ricche collezioni d'arte private, comprendente dipinti del Rinascimento italiano, come Raffaello, e del Seicento fiammingo.
DIVISIONI AMMINISTRATIVE E CITTÀ PRINCIPALI
Il
Liechtenstein è suddiviso in undici comuni: Vaduz, Balzers, Eschen, Gamprin,
Mauren, Planken, Ruggell, Schaan, Schellenberg, Triesen, Triesenberg. Vaduz,
posta in prossimità del Reno a un'altezza di
ECONOMIA
Il Liechtenstein è caratterizzato da un'economia diversificata che comprende un fiorente settore manifatturiero, accanto a redditizie attività finanziarie e a un settore turistico sviluppato. La vendita di francobolli postali a scopo filatelico è considerevole e rappresenta il 7% circa delle entrate annuali del paese. L'espansione delle attività economiche dal dopoguerra ne ha fatto uno dei paesi più ricchi del mondo, con un prodotto interno lordo di 730 milioni di dollari USA, corrispondente a un PIL pro capite di 23.000 dollari (1998). Il tasso di disoccupazione è dell'1,8% (1999).
Agricoltura e allevamento
L'agricoltura, fondamentale per l'economia del paese prima della seconda guerra mondiale, attualmente impiega meno del 2% della popolazione attiva. Cereali (mais, orzo, grano), patate e ortaggi, prodotti nella valle del Reno, sono le colture principali. La presenza di vaste estensioni di prati e pascoli consente l'allevamento bovino, che alimenta una discreta produzione lattiero-casearia. Il Liechtenstein non è autosufficiente, tuttavia, per i prodotti alimentari.
Risorse energetiche e minerarie
La quantità di elettricità prodotta in Liechtenstein è di 150 milioni di kWh (1995) e deriva da impianti idroelettrici. Le risorse naturali del paese rivestono scarsa importanza economica: quasi tutte le materie prime e più del 90% dell'energia devono essere importati.
Industria
Le facilitazioni del regime fiscale e i vantaggi del sistema bancario hanno favorito gli investimenti nel settore industriale. L'industria leggera, costituita da piccole imprese distribuite nel territorio, occupa il 40% circa della popolazione attiva, impegnata nei comparti tessile, alimentare, chimico-farmaceutico, meccanico (strumenti di precisione). Il paese è specializzato nella produzione di protesi dentarie e materiale odontotecnico, di cui è il primo esportatore mondiale. Le dimensioni ridotte del mercato interno fanno sì che la maggior parte dei prodotti industriali venga esportata.
Commercio e finanza
Sia
per le esportazioni che per le importazioni il principale partner commerciale
del Liechtenstein è
Trasporti e vie di comunicazione
La
regione nordorientale del Liechtenstein è attraversata da un tronco ferroviario
di
ORDINAMENTO DELLO STATO
Dal 1806 indipendente dal Sacro romano impero, il Liechtenstein è, in base alla Costituzione del 1921, una monarchia costituzionale governata da principi ereditari.
Potere esecutivo
Il principe nomina, su proposta del Parlamento, il primo ministro a capo di un gabinetto di consiglieri (governo) eletti dalla Dieta e da lui confermati. Il primo ministro viene solitamente scelto nella persona del leader del partito di maggioranza in Parlamento.
Potere legislativo
Il potere legislativo è affidato a un Parlamento unicamerale (Landtag) composto da 25 membri eletti a suffragio universale con sistema proporzionale per quattro anni. Hanno diritto al voto tutti i cittadini al di sopra dei 20 anni di età.
Potere giudiziario
L'ordinamento giudiziario, basato su codici civili e penali locali, prevede una Corte suprema (Oberster Gerichtshof) e una Corte superiore (Obergericht). La pena di morte è stata abolita nel 1987.
Istituzioni periferiche
Il territorio del Liechtenstein è suddiviso in undici comuni.
Difesa
Il principato non possiede un esercito proprio, ma solo un esiguo corpo di polizia; la difesa del paese spetta alla Svizzera.
Forze politiche
I maggiori schieramenti politici emersi dalle elezioni legislative del 2001 sono: il Partito progressista dei cittadini (Fortschrittliche bürgerpartei in Liechtenstein, FBPL) e l'Unione patriottica (Vaterländische Union, VU), entrambi di orientamento conservatore.
STORIA
La
storia moderna del Liechtenstein ebbe inizio nel 1719: il paese acquisì allora
il suo nome odierno e la casata dell'attuale famiglia regnante iniziò il suo
dominio, con l'unificazione delle contee di Vaduz e Schellenberg. Durante i
secoli XVIII e XIX, in qualità di principato indipendente nell'ambito del Sacro
romano impero, il paese intrattenne stretti rapporti economici e di alleanza
militare con la monarchia asburgica austriaca. Dopo la prima guerra mondiale,
con la caduta degli Asburgo, il Liechtenstein definì le proprie relazioni con
Il
Liechtenstein entrò a far parte delle Nazioni Unite nel 1990 e, dal settembre
del 1991, dell'EFTA, l'Associazione europea di libero scambio. Nel dicembre del
1992 fu sancita tramite referendum l'appartenenza del paese all'Area economica
europea (EEA), che portò a una revisione del trattato di unione doganale con
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025