![]() | ![]() |
|
|
La dimensione di ciascuna popolazione nazionale dipende prima di tutti dai caratteri ambientali dei territori all'interno dei quali essa ha costituito la sua storia: clima, disponibilità di risorse ( suoli fertili, acqua, vegetali, animali addomesticabili, minerali, fonti energetiche), malattie e pandemie che possono colpire sia l'uomo sia vegetali e gli animali.
La dimensione della popolazione mondiale e qu 151e42b ella di ogni stato è anche il risultato di processi storici complessi, dispiegatisi nel corso di archi temporali molto lunghi, processi che si sono intrecciati con le vicende di altri gruppi umani.
GRAFICO DELLA DEMOGRAFIA DAL NEOLITICO AI GIORNI NOSTRI
Periodo primitivo Dalla 1°rivol ind Dalla 3° rivol. Ind.
o naturale alla 3° riv ai giorni nostri
va dal neolitico periodo:transizione periodo Maturo
alla 1°riv indist. demografica
Nascite
Morti
E' caratterizzato
Dall'alto tasso di E' caratterizzato
Natalità e dall'alto dall'alto tasso natalità
Tasso di mortalità e dal basso tas. Mort.
E' caratterizzato
Dal basso tasso nat.
E da bas tas di mort
Conseguenza: Conseg: esplosione
crescita
"
"
Se il basso tasso di natalità si abbassa al di sotto della mortalità abbiamo in implosione demografica
LE VARIANTI DEMOGRAFICHE sono quelle forze da cui dipende il movimento demografico
Chiamiamo variabili demografiche le forze da cui dipendono i movimenti demografici
Essi possono essere:
NATURALI: le morti e le nascite
SOCIALI: emigrazioni e immigrazioni, che non influiscono sul numero delle persone sulla terra a livello planetario cioè sulla quantità a differenza del livello naturale (nascite e morti). (dipendono dall'uomo)
P1=Po +N-M P1= popolazione alla fine dell'anno
Po= popolazione all'inizio dell'anno considerato
N= numero dei nati nell'anno
M= numero delle persone morte nell'anno
Dei singoli stati, in una città o in una regione, la variazione demografica dipende anche dai flussi migratori per cui:
P1= Po + [N-M]+[I-E] I= immigrati nell'anno
E= emigrati nell'anno
IL COEFFICIENTE DI PRODUZIONE =
E'
FATTORI CHE INFLUENZANO
Livello d'istruzione
Lavoro femminile extra-domestico
Progressi della medicina
Sistemi contraccettivi
Durata dell'allattamento
Età del matrimonio
Mentalità, valori, visione della vita e del futuro
FATTORI CHE AGISCONO SUL TASSO DI MORTALITA'
Condizioni alimentari
Condizioni abitative
Condizioni igenico-sanitarie e progressi della
medicina
Condizioni di lavoro
Livello d'istruzione
Reddito e tenore di vita
MOVIMENTI MIGRATORI
La mobilità territoriali è antica come l'uomo, gia in età preindustriale operazioni agricole stagionali, l'esercizio di attività a carattere ambulante costringevano una parte della popolazione a spostarsi. La carestie, le epidemie, le persecuzioni, e il desiderio di migliorare la propria condizione spinsero gruppi, famiglie o singoli a emigrare.
I flussi migratori si differenziano tra loro dal punto di vista del tempo e dello spazio
Per il TEMPO ricociamo 2 tipi di correnti:
A BREVE e a LUNGO PERIODO
BREVE PERIODO appartengono LE MIGRAZIONI TEMPORANEE: esse sono a carattere stagionale, che compongono il rientro in patria, dopo periodi più o meno lunghi.
LUNGO PERIODO: appartengono LE MIGRAZIONI DEFENITIVE: in genere che interessa l'intera famiglia.
PER LO SPAZIO riconosciamo 2 tipi:
migrazioni Interne = all'interno del paese
migrazioni Internazionali = all'esterno del paese
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025