![]() | ![]() |
|
|
Berna (Francese, Berne; tedesco, Bern), capitale della Svizzera e del cantone omonimo, sul fiume Aare. Berna è una città amministrativa e governativa, con un'economia prevalentemente basata sul settore terzario. Numerose organizzazion 454e47e i internazionali (tra cui l'Unione postale internazionale) hanno qui la propria sede. Tra le principali attività industriali si ricordano la produzione di strumenti di precisione (orologi), cioccolato, prodotti chimici, farmaceutici, tessili e alimentari. Importante nodo di traffico stradale, ferroviario e aereo, la città è un attivo centro commerciale (bestiame, cereali, carta). Berna ospita due importanti fiere annuali.
Paesaggio urbano
Dagli antichi bastioni della città si gode di una splendida vista sul circostante panorama alpino. La città ha conservato un caratteristico borgo medievale e alcuni edifici monumentali di grande interesse storico-artistico come il palazzo del Parlamento, la cattedrale gotica di san Vincenzo (iniziata nel 1421 e terminata nel 1611) e il municipio, risalente al 1406. L'Università di Berna (1834) comprende le facoltà di giurisprudenza, medicina, filosofia, scienza e teologia. Di particolare interesse la biblioteca di Berna, con preziosi manoscritti. La città ospita diversi musei, tra cui il celebre Kunstmuseum. Una fossa che ospita alcuni orsi, istituita nel 1513, è una delle numerose attrazioni della città (si ricorda che l'orso è l'emblema di Berna).
Storia
Fondata nel 1191, divenne libera città imperiale nel 1218 e si unì alla Confederazione Svizzera nel 1353. La cosiddetta "disputa di Berna" tra cattolici e riformatori protestanti del 1528 aprì la strada all'accettazione della dottrina riformata in Svizzera. Nel 1798 l'invasione della Svizzera da parte dell'esercito rivoluzionario francese contribuì ad abolire il regime aristocratico. Nel corso del XIX secolo il potere della Chiesa si ridusse e il paese adottò una costituzione liberale. Nel 1848 Berna divenne capitale della Confederazione Elvetica e sede del governo. Nel 1885-1886 ospitò una conferenza, nota come Convenzione di Berna, in cui venne formulato l'accordo internazionale sui diritti d'autore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025