![]() | ![]() |
|
|
Le scuole nazionali
Russia
Glinka usa tutti gli ingredienti musicali a lui contemporanei ma vi immette in modo continuativo una componente russa.
Dargomyzskij: individuazione di un recitativo propriamente russo
Gruppo dei Cinque: portavoce Stasov. Per una musica di tendenza slavofila. Insieme a Balakirev, Cui, Borodin, Musorgskij (Boris Godunov [Boris Godunov è salito al trono dopo aver assassinata il piccolo Dimitri erede vive il suo potere in una tragica solitudine, minacciato dalla nobitlà, odiato dal popolo e insidiato da un falso Dimitri e si appoggia alla Chiesa cattolica e alla Polonia. Si conclude con la morte di Boris], Il matrimonio, Una notte sul Monte Calvo, Quadri di un'esposizione, Chovanscina[tre contendenti al trono. Popolo come protagonista della storia. M. muore in solitudine]), Rimski-Korsakov [maggior rilievo. Predilezione per fiabesco: "Sadko", "Antar", si allontana sempre più per arrivare ad una sua individualità. Compone "La notte di Natale", "Il gallo d'oro", "Sherazade", "Capriccio spagnolo", "La grande Pasque russa"). Questi erano dell'indirizzo orientale, per una musica slava.
Per l'indirizzo OCCIDENTALE abbiamo Caikovski (1840-1893), omosessuale. Opere liriche "Eugenio Onegin", "Dama di Picche". Balletti famosi come Il lago dei cigni, La bella addormentata, Schiaccianoci. Scrive alcune sinfonie da segnalare la Quarta, la Quinta, La Sesta detta Patetica. Compone ouverture-fantasie come Francesca da Rimini, Romeo e Giulietta...Nella produzione operistica l'effusione melodica è un elemento prevalente. Affronta argomenti storici o nazional popolari: La pulzella d'Orleans, Ma zeppa, L'ufficiale della guardia.
Solo con la comparsa di due grandi personalità come Smetana e Dvorak si può parlare di una vera e propria scuola nazionale in Cecoslovacchia.
Smetana (1824-1884): incontro con Lizt. Fonda una scuola a Praga. Compone Ouverture trionfale, I Brandeburghesi in Boemia, La sposa venduta. Amore per la sua terra. Afflitto da disturbi mentali. Famoso quartetto"Della mia vita" in cui volle rendere nel linguaggio della pura musica la sua esperienza esistenziale. Valida alternativa alla tradizione classica viennese.
Dvorak: più legato a Brahms. Spesso le melodie e i ritmi popolari diventano materiale tematico delle sue composizioni. Compone: Danze slave, Stabat Mater, Rusalka, la sinfonia "Dal nuovo mondo" scritta dagli USA con ritmi di jazz come nel trio Dumky.
Scuola scandinava:
Grieg
Nielsen
Sibelius: ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo di una scuola nazionale finlandese. Compone poemi sinfonici come "Una saga", "Karelia", "Il cigno di Tuonala". Il più famoso è comunque "Finlandia" del 1899.
Scuola inglese:
Elgar e Delius
Scuola spagnola:
Pedrell: intendeva valorizzare il patrimonio musicale spagnolo nella sua interezza popolare. Scrive il monumentale "Canzoniere musicale popolare spagnolo" e la triologia teatrale "I Pirenei.
Albeniz: suo allievo.
Granados: suo allievo
De Falla: suo allievo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025