![]() | ![]() |
|
|
Strawinsky: dall'epoca dei "Ballets russes" al periodo seriale
Primo decennio del XX Ballets Russes di Diaghilev. Attrae numerose personalità.
Debussy : Jeux
Ravel: Daphnis et Chloe
Strauss : La legend de Joseph
Satie : Parade
Prokoviev : Chout, Pas d'acier, Le fils prodigue
Milhaud : Le train bleu
Strawinsky : L'uccello di fuoco, Petruska, La sagra di primavera, Le rossignol, Pulcinella, Mavra, Noces, Apollon Musagete
Quando D. commissionò a S. L'uccello di fuoco S. era già conosciuto per Scherzo fantastique e Fuochi d'artificio. Altri due balletti Petruska e Le sacre du printemps che rappresentano il periodo russo. Impiego di fonti popolari russe. Il Sacre ancora più di Petrusla è un prototipo stilistico che contiene racchiusi in sé i tratti salienti del linguaggio strawinskiani. Fino a Mavra (1922) opera buffa che parodizza l'opera comica italo-russa traendo il soggetto da un poema di Puskin, S. non comporrà più un lavoro teatrale in cui si realizza un'identificazione ta voce e personaggio. Tanto in Renard che in Noces tratti entrambi da testi popolari russi le voci sono mescolati agli strumenti dell'orchestra.
Una situazione analoga si realizza nell'Histoire du soldat con la riduzione del'orchestra ai minimi termini.
Con il balletto Pulcinella S. inaugura quel nuovo periodo creativo che con termine equivoco è stato definito NEOCLASSICO.
Conversione religiosa inaugurato con un capolavoro assoluto: la Sinfonia di Salmi.
Personale prassi creativa cui la poetica musicale intese a attribuire una veste di sistematicità e coerenza estetica Poetique musicale del 1942.
All'inizio degli anni Quaranta la produzione stravinskiana risente infatti della crisi del trasferimento negli USA della seconda emigrazione del compositore in seguito al precisare degli eventi in Europa.
Lavori d'occasione o su commissione.
Vedi altri appunti.
Nei lavori successivi, La Cantata, Il settimino, Tre canti di William Shakespeare e In memoriam Dylan Thomas S. manifesta unn sempre più spiccato interesse per l'impiego delle permutazioni.
Compiuto approdo alla serialità con i Treni: id est Lamentationes Jeremiae Prophetae.
Dai Treni fino alle ultime composizioni della metà degli anni Sessanta la creatività stravinskiana si concentrò principalmente sulla composizione di lavori d'ispirazione sacra o dedicati ad amici o personalità scomparse (Elegy for J.F. ennedy del 1964 e Introitus alla memoria di Eliot). Le due ultime composizioni strumentali di maggior respiro, i Movements per pianoforte ed orchestra e le Variazioni orchestrali rappresentano i punti di massimo avvicinamento di S. all'avanguardia contemporanea.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025