Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

La musica italiana fra le due guerre

musica



La musica italiana fra le due guerre


Internazionalismo nell'Italia fu incarnato dalla creazione del Festival di musica contemporanea di Venezia.

Autori come:

Alfano:

Respighi

Pizzetti

Casella: abbraccia ideale neoclassico e mediternnaeo. Balletto da "La giara" di Pirandello o il pastiche della Scarlattina per pianoforte e strumenti del 1926.

Malipiero



Ghedini

Dallapiccola

Petrassi: si è rinnovato per più di un cinquantennio con grande ricchezza di aperture. Gli esiti più rappresentativi sono la Partita, Primo concerto per orchestra, Salmo IX, Magnificat, Coro di morti. Corrosione con legami della tradizione nella Noche oscura, Il Cordovano e Morte dell'aria. Seguì concentrazione sull'orchestra con il succedersi di cinque dei Concerti.


La musica dell'Unione sovietica: Prokoviev e  Sostakovic


Con la morte di Stalin si realizzarono caute aperture anche nel campo artistico e musicale.  Due massimi compositori sovietici . Sostakovic non si allontanò mai dalla patria, Prokoviev sempre visse in Europa e in America.


Prokoviev: nel momento del suo trasferimento in occidente si era già imposto all'attenzione del pubblico per lavori come Quattro pezzi op. 4, la Toccata, i Sarcasmes, Le Visions fugitives... Avversione nei confronti del retaggio romantico. Più verso sinfonismo haydiano. Soggiorno occidentale di febbrile attività specialmente nel teatro: Il giocatore (tradizione Musorskiana e rimskiana), soggetti operistici diversi come la favola gozziana (L'amore delle tre melarance) ed il racconto gotico (L'angelo di fuoco), il racconto favolistica russo (Il buffone), ispirazione macchinistico-futurista (Il passo d'acciaio) e la storia biblica (Il figliuol prodigo che divenne un balletto). Decide di tornare in patria e supera la prova di mutamento di temperie culturale con Romeo e Giulietta e Cenerentola e Guerra e Pace.


Sostakovic: il primo periodo compreso tra la Prima Sinfonia op. 10 e la Quarta è definito come modernismo. "Il naso": concezione parodistica e dissacrante. La quinta segna una svolta: ripudia il modernismo e ricondusse lo schema ed il linguaggio sinfonico alle categorie formali ed espressive del sinfonismo classico-romantico. Successo per la Settima. Compone sinfonie gino alla Quindicesima. Dà anche l'avvio ad un intenso ciclo di liriche. Interesse per vocalità ed ad una cauta utilizzazione tematica della serie dodecafonica nell'ambito cameristico.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2528
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024