Articoli fotografia
I generi fotografici
I generi fotografici Di questa classificazione, o "identikit", prenderemo in considerazione alcune parti iniziando dal Fotoromanzo. Il fotoromanzo, che, a prima vista, può sembrare una delle applicazioni più banali e stupi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Mulas (1928-1973)
Ugo Mulas (1928-1973): da ragazzo si iscrive alla Facolta di Giurisprudenza presso l Università Statale di Milano, ma non porta a termine il percorso universitario perchè la frequentazione di una serie di amici, alcuni dei quali diventeranno po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini della fotografia
Le origini della fotografia Parlare di fotografia significa parlare di un linguaggio ma questo ci riporta molto indietro nel tempo, addirittura all inizio della civiltà, in effetti il linguaggio delle immagini si potrebbe quasi dire ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA
BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA La fotografia è una tecnica di produzione d immagini, ottenuta grazie ad un azione chimica esercitata dalla luce o da altre forme d energia. Non si può definire una data e un inventore specifico[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALFRED STIEGLITZ
ALFRED STIEGLITZ Nasce il 1° Gennaio 1864 a Hoboken nel New Yersey da ricchi emigranti tedeschi. Dopo aver trascorso l’adolescenza a New York si trasferisce nel 1882 a Berlino dove frequenta ingegneria meccanica al Politecnico. Dal 18[ Leggere ]..Dati |  |  |
Che cosa significa poi parlare di storia della fotografia?
Che cosa significa poi parlare di storia della fotografia? Quello della fotografia é un linguaggio abbastanza recente, sorto da poco più di centocinquant anni, pur essendo contemporaneamente, come abbiamo visto, dentro una storia della vision[ Leggere ]..Dati |  |  |
FOTOGRAFIA
FOTOGRAFIA Fotografia = scrivere o disegnare con la luce. Per avere una buona immagine bisogna avere una buona luce. A seconda dell’immagine = luce flash = emette spilli fotografici. Nel 1500 Leonardo, in una stanza buia, con pareti nere, tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Jacob Riis
Jacob Riis, a fine 800, emigrò in America, in cerca di fortuna; per questo, le immagini che seguiranno sono state scattate negli Stati Uniti. Emigrò nel 1870, attraversando tutte quelle vicissitudini in cui s imbattevano tutti coloro che d[ Leggere ]..Dati |  |  |
FOTO E LINGUAGGIO - Il linguaggio e la regola, la realtà e la sua comprensione.
FOTO E LINGUAGGIO Il linguaggio e la regola, la realtà e la sua comprensione. Come si accennava nella prefazione gli approcci possibili al mondo della fotografia possono essere molteplici: per genere, per periodo storico,[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Farm Security Administration
La Farm Security Administration Occorre conoscere, per comprendere meglio la nascita e il significato della F.S.A., la situazione storica degli Stati Uniti d’America, negli anni che vanno dalla prima fino alla seconda guerra mondiale .[ Leggere ]..Dati |  |  |
EUGENE ATGET
EUGENE ATGET Un uomo in età già matura, silenzioso, chiuso, dal volto segnato da un esistenza piuttosto difficile, si accingeva a diventare l autore di immagini del "triviale” e dell’”impudicizia” che ossessionava la mente di quei[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROBERT FRANK
ROBERT FRANK Nasce a Zurigo nel 1924; nel 1942 comincia la sua attività presso alcuni fotografi commerciali di Ginevra, Basilea e Zurigo. Finita la seconda guerra mondiale Frank si reca a Parigi solo per pochi mesi, dove conosce il lav[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Mulas (1928-1973)
Ugo Mulas (1928-1973): da ragazzo si iscrive alla Facolta di Giurisprudenza presso l Università Statale di Milano, ma non porta a termine il percorso universitario perchè la frequentazione di una serie di amici, alcuni dei quali diventeran[ Leggere ]..Dati |  |  |
Circoli di confusione - distanza iperfocale, Obbiettivi
Circoli di confusione Problema della messa a fuoco; immagine sfuocata, non definita. Nitidezza: immagine tale quando è formata da punti di luce. L’immagine è sfuocata se il piano focale non è sulla convergenza dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fotografia: i fotomontaggi
La fotografia: i fotomontaggi La fotografia è un mezzo molto utile per costruire immagini di ambienti non ancora esistenti o per inserire in un determinato luogo un edificio progettato. Tali operazioni che prendono il nome di fotomontaggi o co[ Leggere ]..Dati |  |  |
JACQUES HENRI LARTIGUE
Jacques Henri LARTIGUE Lartigue è nato nel 1894 a Courbevoise, in Francia. Era ancora molto piccolo (aveva infatti sette anni) quando il padre, un ricco uomo d’affari, gli regalò la sua prima macchina fotografica. Cominciò, così, a gio[ Leggere ]..Dati |  |  |
NADAR
NADAR Nasce il 6 aprile del 1820 a Parigi, il suo vero nome è Gaspard Fèlix Tournachon. I genitori sono di Lione: la madre, Théresè Maillet, è di famiglia benestante, il padre, Victor Tournachon, è tipografo-libraio-editore e discende da un’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eadweard Muybridge
Eadweard Muybridge. Nacque in Gran Bretagna, nel 1830, intorno al 1850, emigrò negli Stati Uniti, dove fece diverse cose, prima di diventare fotografo. Interessante é il periodo tra il 1868 e il 1873, quando realizzò una serie di i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Edward Weston
Edward Weston Nasce il 24 marzo 1886 a Highland Park da una famiglia originaria dell’Illinois. Realizza le prime fotografie nel 1902 con una Bullseye regalatagli dal padre: primi soggetti erano i parchi di Chicago. Interrotti gli studi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La profondità di campo
La profondità di campo È quell’intervallo di spazio che si estende per ⅓ in avanti e per ⅔ Indietro rispetto al punto su cui abbiamo eseguito la messa a fuoco, dove tutti gli oggetti appaiono nitidi. 3 sono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025