Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

ORIENTAMENTI 1991 per la scuola dell'infanzia - I CRITERI DI FONDAZIONE

pedagogia



ORIENTAMENTI 1991 per la scuola dell'infanzia


Il testo degli O si articola in 5 parti: - premessa

- finalità

- obiettivi

- metodo e didattica

- valutazione


I CRITERI DI FONDAZIONE




gli O, per l'analisi dei criteri di fondazione (principi teorici alla base delle scelte educative e delle metodologie utilizzate) rimandano a 3 livelli:

giuridico --> educazione come diritto inalienabile del bambino come persona

sociologico --> educazione come attenzione per i bisogni del bambino

pedagogico --> educazione come pieno rispetto del soggetto nella sua individualità


la scuola materna dev'essere una scuola in senso pieno in quanto il periodo dell'infanzia è un momento decisivo per lo sviluppo del 626j93g la personalità


gli O offrono a tutte le comunità scolastiche un quadro di riferimento rigoroso, ma affidano a ciascuna di loro il compito di darsi un'anima pedagogica, ovvero la responsabilità di operare scelte coerenti ed autonome

|

O = finalità della maturazione singola scuola = prospettive ideali

psicologica del bambino dell'educazione


IL CONTESTO SOCIOCULTURALE DI RIFERIMENTO


la società contemporanea è:

- in continuo cambiamento

- complessa (pluralità dei modelli di comportamento, incisività multiforme dei mass media, condizionamento tecnologico)

- possibilità di arricchimento e crescita personali

|

possibilità per una scuola che educhi al cambiamento, alla flessibilità mentale, alla disponibilità verso il nuovo, a intensi contatti umani, alla problematicità, alla tolleranza, alla comprensione multiculturale


aspetti rilevanti della famiglia contemporanea:

- nuclearizzazione --> tipologia prevalente e modello di vita ideale per soddisfare i bisogni di   protezione, affetto e fiducia del bambino

- nuovo ruolo sociale della donna


la scuola deve rendersi disponibile al dialogo e alla collaborazione con le famiglie, facendosi carico, nel limite delle sue possibilità, dei problemi che possono emergere e partecipando con tutti i genitori alla collaborazione di un progetto educativo comune

la scuola ha un'importante funzione di filtro rispetto alla complessità/problematicità della vita sociale e familiare


IL SOGGETTO EDUCATIVO (3/6 anni)


il bambino degli O è un bambino attivo e competente


modello maturativo    modello ambientalista

| |

lo sviluppo è il risultato delle lo sviluppo è il risultato delle

potenzialità del patrimonio genetico influenze dell'ambiente


entrambi superati dal



modello interazionista --> si rifà alla psicologia cognitivista; è l'unità mobile delle relazioni del soggetto col suo mondo (bambino/adulto e bambino/gruppo dei pari)

|



si basa sulle idee di 3 autori:

Piaget --> il bambino, fin dalle prime fasi dello sviluppo, interagisce con l'ambiente attraverso un processo attivo e si basa su questo per organizzare e ricostruire il proprio mondo mentale

Vygotskij --> il pensiero non è altro che un linguaggio interiore e il linguaggio si apprende attraverso le relazioni sociali che acquistano quindi grande importanza

Bruner --> il bambino è un soggetto attivo e competente in grado di selezionare le informazioni ricevute ed andare oltre quest'ultime (l'apprendimento accelera la maturazione)


il bambino: - è portatore di atteggiamenti, capacità e orientamenti propri

- è soggetto attivo, curioso, interessato a conoscere, capace di interagire con gli altri e di conoscere e modificare la realtà

- richiede una scuola seria, impegnata, ricca di stimoli che portino all'esplorazione e alla scoperta


sono 3 gli aspetti dello sviluppo che vengono sottolineati:

cognitivo --> si arriva alla capacità di analisi, al decentramento osservativo ed interpretativo dei dati oggettivi, alla simbolizzazione e alla concettualizzazione

affettivo --> si arriva alla capacità di esprimere sentimenti

sociale --> si arriva alle interazioni con i pari, all'apprendimento delle regole e dei valori sociali, all'autonomia e alla disponibilità verso gli altri

il gioco --> fondamentale nelle sue forme di finzione, immaginazione ed identificazione)


il ritratto psicologico del bambino degli O è di ordine generale, né rigido né dogmatico e dà molta importanza alla vasta gamma delle diversità di sviluppo



le finalità fanno parte di un sistema unitario e in reciproca interazione e sono:

- maturazione dell'identità  (1)

- conquista dell'autonomia (2) finalità esplicite

- sviluppo della competenza (3)


rapporto ambiente/bambino:

inizialmente nel bambino la concezione di sé e di ambiente è confusa, è quindi mediato, attraverso il punto di vista psichico, affettivo e relazionale, dalla madre, pian piano il bambino prende coscienza di sé come di qualcosa diverso dall'ambiente e il ruolo della madre viene sempre meno, venendo così sostituita da strumenti mediatori (gioco simbolico, linguaggio, .. ) che creano in lui una relativa forma di autonomia


il bambino richiede un ambiente facilitante le sue iniziative e un tempo stimolante per potersi staccare progressivamente dall'ambiente familiare


(1) -corporea

- intellettuale

- psicodinamica (sentimenti, emozioni, .. )


fondamentali sono il sentimento di sicurezza e stima di sé e importanti per il loro sviluppo sono il clima della scuola, i docenti e la loro qualità


(2) capacità di operare scelte, interagire con i pari, rendersi disponibile alla scoperta ed all'interiorizzazione dei valori comuni


(3) sensoriale, percettiva, intellettiva, motoria, linguistica, di riorganizzazione dell'esperienza e dello sviluppo delle capacità cognitive


- educazione al cambiamento  finalità implicite ma non meno importanti e

- educazione estetica  strettamente intrecciate con quelle esplicite


programma è quadro di riferimento costituito dal testo ministeriale che esplicita fini e modalità con le quali vengono perseguiti questi stessi




curricolo è sistema concreto con cui ogni comunità scolastica crea la propria programmazione seguendo lo schema del programma, con libertà di scelta per i tipi di esperienza e per le metodologie da impiegare, tenendo conto che ogni scelta dev'essere giustificata e deve fare riferimento alle esigenze del caso (c implicito: esperienze di vita)


il sistema simbolico-culturale è il processo di apprendimento dei contenuti culturali di cui l'insegnante deve essere a conoscenza






i campi di esperienza sono 6: (--> curricolo esplicito)

- il corpo e il movimento (campo della motricità)

- i discorsi e le parole (c comunicativo)    s'influenzano reciprocamente

- lo spazio, l'ordine e la misura (c prematematico)  essendo strettamente

- le cose, il tempo e la natura (c prescientifico)  collegati fra loro

- messaggi, forme e media (c espressivo)

- il sé e l'altro (c della convivenza)


ogni esperienza dev'essere predisposta dall'educatore con una programmazione accurata in modo da non cadere nello spontaneismo, incentrata su un'area specifica e deve tener conto degli interessi dei bambini


campo d'esperienza è sistema in cui vengono privilegiati particolari codici simbolico-culturali in ragione degli obiettivi da perseguire


la scuola dell'infanzia deve, allo stesso tempo, istruire ed educare, dare importanza al gioco quanto all'impegno


sezione (curricolo implicito) è definizione di un luogo che appartiene al bambino e che condivide con il gruppo; crea nel bambino sentimenti di stabilità e sicurezza

VS

ambiente circostante con cui avere momenti di interazione che crea nel bambino sentimento di mobilità, funzionale al cambiamento


la programmazione è importante lavoro di gruppo dei docenti


il bambino dev'essere non solo spettatore ma anche attore delle cose della natura e dei prodotti della cultura


la metodologia mette in relazione l'attività del bambino con quella dell'educatore in un rapporto di complementarietà ed è basata su:

- l'esplorazione, la ricerca e la scoperta

- il gioco (con 2 significati: fine a sé stesso e come attività di conoscenza)

- le relazioni

|

richiedono tutte e 3 un'osservazione continua e sistematica che valuti i progressi, sia attenta ai diversi problemi che si vengono a creare, sia d'aiuto e valuti la situazione in base agli obiettivi da perseguire


importante documentare insieme ai bambini tutte le esperienze che si vengono a creare in modo da elaborare un immaginario collettivo che li accomuna


diversità è consapevolezza che ogni bambino ha una sua specificità individuale

continuità è tentativo di ricondurre le molteplici diversità in un'unica organizzazione

|

sono concetti strettamente collegati fra di loro e che si influenzano a vicenda

diversità e continuità sono concetti molto problematici soprattutto nel passaggio da un tipo di scuola all'altro e che richiedono un'accoglienza sensibile e solida che non crei disagio, paure, ansie, ..


la scuola deve saper offrire una vasta gamma di metodologie e organizzazioni per le grandi diversità socioculturali, cognitive, affettive, .. che i bambini portano dalla famiglia nella scuola


ancora più importante è la capacità di essere d'aiuto in presenza di bambini disabili o in condizioni di svantaggio socioculturale --> necessità di una progettazione didattica individualizzata inscritta nel progetto comune della scuola ma diversificata per tempi e obiettivi


è importante l'attività di prevenzione dei disagi e degli insuccessi fin dalla scuola dell'infanzia


le modalità d'integrazione dei bambini disabili richiamano 2 procedure:

la diagnosi funzionale (quadro medico)

il PEI (piano educativo individuale)


la base comune degli svantaggiati è costituita da gravi carenze nella comunicazione e quindi sta all'educatore creare un programma individualizzato che dia loro il possesso sicuro della parola






Privacy




Articolo informazione


Hits: 11015
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024