Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA CITTÀ DEL SOLE

filosofia




Schedatura del libro "LA CITTÀ DEL SOLE" autore: Tommaso Campanella


Utopia. Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus.de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), in cui descriveva un paese fantastico caratterizato dall'uguaglianza di tutti gli uomini e dalla perfetta tolleranza. Dalle voci greche ou-topos , <<luogo che non esiste>>: ogni esposizione di ideale politico o sociale corrispondente nel modo migliore a determinate idee, etiche o religiose, destinata a non realizzarsi dal punto di vista istituzionale, ma avente ugualmente funzione stimolatrice nei riguardi dell'azione politica, nel suo porsi comi ipotesi di lavoro o, per via di contrasto, come efficace critica alle istituzioni vigenti.

La funzione dell'utopia, la prima delle quali si può vedere nella 434e45e Politeia (Repubblica) platonica, è triplice: esse additano ideali etico-politici che non esigono realizzazione istituzionale, ma si pongono come fini all'azione politica; funzionano come ipotesi di lavoro, rendendo sensibili i risultati che si potrebbero ottenere a mezzo di certe istituzioni totalmente differenti da quelle tradizionalmente vigenti; e infine servono alla critica delle istituzioni vigenti, o per contrasto, o per ironia, ecc





  • Personaggi: Ospitalario, Genovese Nochiero del Colombo

  • Utopie, analisi del legame tra filosofia e politica:

La città utopica immaginata dall'autore è retta da un Principe Sacerdote, chiamato appunto Sole (o Metafisico). Detiene assoluto potere spirituale e temporale. I requisiti fondamentali di questo governatore devono essere: erudizione, saggezza, conoscenza sia dal punto di vista teorico che pratico, creatività e vena artistica. Deve avere più di trentacinque anni perché abbia l'esperienza necessaria a condurre lo stato. Anche in questo testo, come si ritrova nella dottrina Platonica (cfr. Repubblica, VI), il filosofo è la figura più adatta a governare, in virtù della sua saggezza e della ricerca della conoscenza. È assistito da tre Prìncipi: Pon, Sin, Mor; rispettivamente: Potestà Sapienza ed Amore. Il primo si occupa delle arti militari, il secondo delle scienze e dell'istruzione (anche della religione), il terzo dell'accoppiamento e dell'eugenetica.


  • Struttura della città:

La città è divisa in sette grandi gironi con i nomi dei pianeti, attraversati da quattro strade e porte, una per ogni punto cardinale. È inespugnabile. In ogni girone sono reppresentati o conservati importanti reperti per lo studio.


Paragone con la "Repubblica" di Platone:

Uno dei fondamenti della Città del Sole è la comunanza dei beni, i solari dividono la stessa mensa e vestono gli stessi costumi, ognuno ha pari opportunità e riceve eguale educazione da infante: come nella Repubblica, l'abolizione della proprietà privata è alla base dell'uguaglianza tra le persone a prescindere dalla discendenza o dalla stirpe.

Anche le donne sono in comune, e gli accoppiamenti sono gestiti e diretti da Mor, il quale tiene in considerazione principalmente l'equilibrio necessario (".e non si accoppiano se non le femine grandi e belle alli grandi e virtuosi, le grasse a'macri, e le macre alli grassi, per far temperie."), ma anche l'interpretazione degli astri ed il consiglio medico. Nessuna femmina si concede prima dei diciannove anni e nessun maschio prima dei ventuno, per gli uomini il rapporto sessuale è lecito solo con donne sterili o gravide, in modo che la prolificazione sia sempre controllata. I bambini crescono assieme, e come nella Repubblica, non conoscono i genitori. L'unica differenza con il testo di Platone è che le unioni avvengono tra individui con le stesse caratteristiche e qualità "Si uniscano in nozze i migliori dell'uno e dell'altro sesso quanto più spesso è possibile: raramente, invece, i più scadenti". Nelle visioni utopistiche della società, l'eugenetica è quindi un tema presente, che però evidenzia come l'estremizzazione esasperata di qualsiasi concezione immaginaria dell'organizzazione sociale perfetta porti comunque ad una "disumanizzazione" dell'individuo.

Nella Città del Sole i nomi venigono assegnati secondo le caratteristiche individuali e poi arricchiti con cognomi che rispecchino un'arte nella quale la persona eccelle.

Mentre nel libro del filosofo greco, la società era differenziata in classi d'appartenenza, artigiani, difensori e governanti, con diverso peso e riconoscimento, Campanella vede una città più egualitaria, con organi elettivi, nella quale ognuno è abile ed adatto ad un mestiere, un'arte o un impiego, compatibilmente con l'età, il sesso e la predisposizione individuale; nonostante questo è forte e ben radicata l'idea razzista ("..aborreno il color nero,[.],però odiano i giapponesi"). Ricorrono alle arti militari solo in caso d'attacco, dato che sono oggetto di rancori dettati dall'invidia, oppure in caso di richiesta d'aiuto, dopo aver consultato il volere divino. Come nel testo di Platone, anche le donne vengono addestrate all'attività di guardiane. Loro esclusiva, invece è la pratica della musica e di altre arti ritenute femminili.


Religione:

L'elemento caratterizzante è dato dalla religione, che, in questa città, è una religione naturale, razionale, che però si identifica con i dogmi della religione cattolica, per cui i solari credono spontaneamente in un Dio uno e trino e in tutti gli altri dogmi della religione cattolica. Il testo è ricco di nozioni astronomiche ed astrologiche, il culto è molto simile ad uno precristiano, arricchito dai sette sacramenti. È ancora forte la convinzione dell'imortalità dell'anima, utile anche per esorcizzare la paura della morte (se ne parla a proposito della guerra) ed incentivare gli atti eroici e le prodezze indivduali. Secondo Campanella la religione cattolica trova le sue radici nella natura stessa, ma all'uomo deve anche essere rivelata. Nel corso dei secoli sono stati aggiunti al suo nucleo una serie di abusi che possono venire eliminati rifacendosi ai nuclei naturali della religione (".e però non sendo tra loro latrocini; né assassinii, né stupried incesti, adultèri.) la religione naturale deve servire come norma da osservare per eliminare questi abusi.

Campanella si inserisce nella parte della Controriforma che può essere chiamata Riforma Cattolica. E' un rinnovamento di tipo morale, non dogmatico, perché i dogmi sono insiti nella religione.

È ancora forte la convinzione dell'imortalità dell'anima, utile anche per esorcizzare la paura della morte (se ne parla a proposito della guerra) ed incentivare gli atti eroici e le prodezze indivduali.


  • Un nuovo modello di educazione:

Campanella ritiene che gli abitanti della Città del Sole debbano tutti lavorare sia manualmente che intellettualmente in modo da poter garantire a tutti il tempo di potersi dedicare alle attività intellettuali. Valorizza le arti pratiche quanto quelle liberali. Dimostra che si può lavorare quattro ore al giorno e per il resto del tempo dedicarsi all' "imparare giocando", cioè all'approfondire delle esperienze intellettuali in modo da recarsi piacere. Su questo imparare giocando è formata la sua pedagogia. Per lui i bambini devono essere condotti dai maestri lungo le sette mura che circondano la città istoriate in modo da costituire il libro di testo su cui devono essere formati, vengono addestrati visivamente e direttamente ad un sapere enciclopedico. La scuola non si deve svolgere in ambiente chiuso perché l'istruzione non deve essere una costrizione. In questo modo, l'autore fa emergere la posizione che assume nei confronti della rigidità e della pesantezza della scuole basate sul modello scolastico-aristotelico.




Vita e opere di T. Campanella

Quando nacque a Stilo in Calabria nel 1568, nessuno poteva presagire che Giovan Domenico Campanella, figlio di un povero « scarparo » illetterato, era destinato a diventare il maggiore filosofo del primo Seicento e sarebbe morto alla corte francese, colmato di onori da Richelieu e Luigi XIII, nel 1639. Questo percorso sorprendente, ma anche abbastanza significativo, coincise con un periodo che avrebbe determinato la conformazione dell'Italia almeno fino all'Ottocento, e questo su tutti i piani : religioso e culturale, con l'affermazione della Controriforma, politico, con il predominio spagnolo ormai incontestato, ed economico, con la stagnazione, poi il decremento sia della produzione agricola (che rimane il fondamento dell'economia in tutta la penisola), per causa della rifeudalizzazione del suolo e della mancanza di nuove tecniche di coltivazione, sia degli scambi commerciali, già provati dall'avvento del traffico atlantico e dell'espansione turca nel Mediterraneo orientale, e ora pregiudicati dal deterioramento delle vie di comunicazione e da una specie di "proliferazione" di tasse e dazi.

Se a partire dalla fine del Cinquecento « il lavoro è colpito da un fiscalismo divoratore », ciò non impedisce a una classe di proprietari terrieri esente di quelle medesime tasse di farsi costruire fastuose ville di campagna che, invece di stimolare la produzione (come fu il caso delle ville del primo Rinascimento), « sottragono col loro fasto linfe vitali alle campagne circostanti, [e] contribuiscono [...] all'ulteriore disgregazione di un paesaggio agragrio degradato, immiserito, inselvatichito ». Da dove le diatribe contro il parassitismo sociale che si ritrovano in scrittori così diversi come Galileo e Pallavicino, ma che si fa particolarmente vigoroso in Campanella : « Ma noi non così, perché in Napoli son da trecento milia anime, e non faticano cinquanta milia; e questi patiscono fatica assai e si struggono; e l'oziosi si perdono anche per l'ozio, avarizia, lascivia ed usura, e molta gente guastano, tenendoli in servitù e povertà, o fandoli partecipi di lor vizi, talché manca il servizio publico, e non si può il campo, la milizia e l'arti fare, se non male e con stento » (CS p. 1089). Da dove anche l'esaltazione del lavoro, solo capace di nobilitare l'uomo (« Onde si ridono di noi che gli artefici appellamo ignobili, e diciamo nobili quelli, che null'arte imparano e stanno oziosi e tengono in ozio e lascivia tanti servitori con roina della republica », CS p. 1080), che ha i suoi confronti in Bruno, e Francesco Bacone : « never be idle » sono anche le ultime parole del Anatomy of Melancholy (1621) di Roger Burton, altro coetaneo.

L'avventura intellettuale del Campanella incomincia quando, quattordicenne, egli scappa dalla casa familiare per entrare nell'ordine domenicano ; pronuncierà i voti l'anno dopo, prendendo il nome di fra' Tommaso. A determinare questa fuga, più che una vera vocazione religiosa, è stato senza dubbio la volontà di sottrarsi ad un ambiente soffoccante d'ignoranza e di povertà e di trovare i stimoli che richiamava un'intelligenza che egli aveva viva e acuta. Ma dalla sua origine più o meno contadinesca, il Campanella conserverà sempre una ripugnanza per ogni sistema di pensiero che non è radicato nel senso concreto delle cose, e perciò la fredda astrattezza dell'aristotelismo tomistico lo lascia insoddisfatto. Tanto maggiore è il suo entusiasmo alla lettura del De rerum natura di Bernardino Telesio, il cui pampsichismo lascierà un'impronta profonda sul suo pensiero. Ma questo entusiasmo, che subito si sfoga nell'apologia pro-Telesio Philosophia sensibus demonstrata (1589), non poteva non destare la diffidenza dei suoi superiori, e un tribunale dell'Ordine, imponendogli di abiurare il telesianesimo, vuole relegarlo in Calabria : è il momento della seconda fuga, che lo porta a Roma poi a Padova (dove frequenta l'università) ; è anche l'inizio delle sue noie con la giustizia ecclesiastica. Dopo alcuni soggiorni nelle carceri dell'Inquisizione romana, torna finalmente nella Calabria natìa nel 1598.

Stabilito di nuovo a Stilo, si fa allora l'istigatore di una rivolta antispagnola che mira all'instaurazione di una società basata sulla comunione dei beni e delle donne, e sulla religione naturale, appoggiandosi sulle profezie di Gioacchino da Fiore - altro frate calabrese - corroborate dalle sue proprie osservazioni astrologiche, che prevedevano l'avvento dell'Età dello Spirito per il 1600. Denunciato da due congiurati, riesce a fuggire ma è tosto ripreso e mandato al Castel Nuovo di Napoli, in attesa del suo processo. Messo in segreta e torturato, grazie ad un immenso sforzo della volontà egli riesce però a farsi dichiarare pazzo e così scappa alla pena di morte, che è commutata nel carcere perpetuo. È dunque in carcere che la parte più importante della sua opera verrà alla luce, e in primo luogo alcuni scritti politici : la Monarchia di Spagna (1600), gli Aforismi politici (1601) e questa Città del Sole che tratterrà qui più particolarmente la nostra attenzione. Questo « dialogo poetico », la cui stesura è da collocarsi « certo non dopo il 1602 », va considerato come un'opera di transizione, nella quale si esprime un Campanella che già non è più il deista telesiano, né il cospiratore antispagnolo, ma non è ancora il pensatore maturo che avvertiamo nel Quod reminiscetur (principiato probabilmente nel 1606, ma terminato solo dodici anni più tardi), nella Metaphysica (1609-1623) e nella Theologia (1613-1624), impegnato nell'edificare un corpo di dottrina sistematico che, pur assimilando le principali convinzioni dell'età giovanile, si sforza di orientarle in un senso più ortodosso, e, per quanto riguarda le idee politiche, più pragmatico. È nell'Atheismus triumphatus (1605-7) che viene per la prima volta affermata senza ambiguità l'idea cardine della maturità, cioè che il cristianesimo di confessione romana è la sola religione positiva (religio addita) che esprimi perfettamente la religione naturale (religio indita) ; non solo ne è l'espressione perfetta, ma anche il compimento e il superamento, tramite la rivelazione : il cristianesimo è quindi la religione assoluta, destinata ad imporsi universalmente.

Gli anni della detenzione sono contrassegnati da un continuo alternarsi di periodi di inasprimento e di addolcimento del suo regime carcerario, ma verso la fine egli gode di una sempre più grande libertà. La detenzione non gli impedisce comunque di intervenire nel primo processo contro Galileo con la coraggiosa Apologia pro Galilaeo (1616). Liberato finalmente nel 1626, il nostro frate sa conquistarsi il favore del papa Urbano VIII, ma ha sempre nemici potenti e accaniti.

Negli anni successivi alla sua scarcerazione si delinea a poco a poco un cambiamento nell'orientamento del suo pensiero politico: se prima le conquiste e i successi mondani della Spagna gli parevano designare questa nazione come lo strumento scelto dalla divina Providenza per realizzare la teocrazia mondiale che egli prevedeva (o vagheggiava), adesso i suoi interessi vanno orientandosi verso quella monarchia francese che fa prova di tanto vigore nella ripressione antiugonotta. Non c'è dunque da meravigliarsi se è verso la Francia che egli fugge quando presente che il favore papale non è più in grado di evitargli nuovi guai con le autorità spagnole. A Parigi è onorevolmente ricevuto da Richelieu, Luigi XIII gli assegna una pensione e la Sorbona approva alcune sue opere. Così il sogno politico campanelliano, che risale al Della Monarchia dei cristiani del 1593, potrà cristallizzarsi finalmente, nella Ecloga in portentosam Delphini nativitatem, sulla figura « portentosa » in effetti del futuro Luigi XIV, il re Sole.


La Città del Sole, T. Campanella

Dizionario enciclopedico italiano Terccani

Vocabolario Illustrato della linga italiana Devoto-Oli

Filosofia, Testi e argomenti, Tornatore-Ferrisi-Polizzi

Fare Filosofia, Abbagnano-Fornero

Web




Privacy




Articolo informazione


Hits: 4192
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024