![]() | ![]() |
|
|
I MUSCOLI
CHE COSA SONO
I muscoli sono,organi di movimento attivo e permettono lo spostamento delle
ossa e quindi il movimento.Essi sono delle masse carnose che assumono forme
diverse a seconda della funzione che svolgono.
In base alla struttura si distinguono tre tipi di tessuto muscolare:
-TESSUTO MUSCOLARE STRIATO,di colore rosso e fibre lunghe con
striature,forma i MUSCOLI VOLONTARI.
-TESSUTO MUSCOLARE LISCIO,di colore bianco-giallo a fibre corte non
striate.Sono formati da questo tessuto i MUSCOLI INVOLONTARI.
-TESSUTO CARDIACO o MIOCARDIO,formato da fibre rosse striate,con
cellule piccole e sottili,è indipendente dal controllo della nostra
volontà. Funziona automaticamente,infatti non possiamo in nessun modo
controllare il battito cardiaco.
ANATOMIA
Nell'uomo il numero complessivo dei muscoli è poco più di 300.In base alla
loro azione fisiologica,i muscoli vengono distinti in:
-VOLONTARI composti da fibre muscolari striate, si contraggono sotto
l'azione della volontà; sono particolarmente vascolarizati e appaiono così di
un rosso vivo.Si collegano alle ossa mediante i tendini,grossi cordoni di
tessuto connettivo, ricchi di fibre collagene. Tali muscoli vengono detti anche
muscoli schelettrici.
-INVOLONTARI costituiti da fibre muscolari lisce, sono sotto il controllo del
sistema nervoso consentono l'attuazione delle funzioni della vita (respirazione
digestione).Essi hanno massa,forma e grandezza variabile.Anch'essi sono
formati da una protezione inelastica e instendibile,i tendini.
In base alla loro forma questi muscoli possono essere classificati in:
LUNGHI cioè quelli molto sviluppati in lunghezza (es. il bicipide del braccio);
LARGHI cioè quelli molto sviluppati in larghezza (es.il grande retto
addominale);
BREVI cioè quelli molto piccoli (es.quelli situati intorno alla colonna vertebrale
e alle articolazioni).
LA CONTRAZIONE
Le fibre muscolari contengono numerose miofibrille (lunghi filamenti) formatti da fibre proteiche;essi sono composti da miosina, che libera l'energia e da l'actina. La fibra muscolare presenta un reticolato endoplasmatico complesso.
Un muscolo ha facoltà di contrarsi e distendersi;Lo stimolo al movimento proviene dal cervello e precisamente dal sistema nervoso.
La contrazione muscolare avviene per scivolamento dei filamenti sottili sui filamenti di miosina, con un meccanismo a incastro; di conseguenza il sacromero (unità funzionale del muscolo e zona particolare nelle miofibrille) si accorcia.Per avere le contrazioni è necessario un dispendio di energia.Solo 1/3 dell'energia contratta viene trasformata in lavoro, infatti il muscolo durante la contrazione deve vincere l'attrito che deriva dalla sua viscosità interna. Questa energia verrà poi trasformata in calore. Il carburante per l'energia gli è fornito dal glucosio e dall'ossigeno che vengono trasportati dal sangue.Ma se il muscolo non riesce a bruciare il glucosio, si forma l'ACIDO LATTICO, che avvelena il muscolo.Esso provoca il suo irrigidimento e lo rende dolorante. Per eliminare questa sostanza occorre far giungere al muscolo l'ossigeno in modo che bruci il glucosio, formando acqua e biossido di carbonio.
Per quanto riguarda la distensione, possiamo dire che avviene in modo inverso alla contrazione, cioè con un allungamento delle fibre muscolari.
Esistono una serie di muscoli con attività inverse ma coordinate,quando uno si rilassa l'altro si contrae.Un esempio di questo "sistema" sono il bicipite e il tricipite (muscoli del braccio).
LE MALATTIE
Le malattie muscolari sono differenti e di varia natura. Tra quelle legate alla contrazione muscolare ci sono:
-contrazione tetanica,caratterizzata dalla permanenza della contrazione di
un muscolo,
-fascicolazione contrazione involontaria
di alcune fibre muscolari;
-ipertrofia,l'aumento di dimensioni;
-atrofia,indebolimento della massa muscolare,causata anche da un riposo prolungato.
Alcune malattie, come la DISTROFIA MUSCOLARE o alcune forme di PARALISI, possono condurre a un'atrofizzazione quasi completa della muscolatura corporea.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025