![]() | ![]() |
|
|
ALLENAMENTO
Consiste nell'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in quantità e intensità tali da produrre carichi di lavoro crescenti che favoriscono l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche. Tale processo determina de 343h77d lle trasformazioni nell'organismo che sono:
Aggiustamento, si tratta trasformazioni temporanee cioè l'organismo risponde allo stimolo, che altera la sua normale quiete, in maniera rapida ma temporanea: nel giro di pochi minuti ritorna allo stato precedente;
Adattamento, si tratta di trasformazioni lente ma durature delle strutture sollecitate.
Un atleta che vuole raggiungere un certo livello di prestazione ha bisogno di livelli sempre più alti di sollecitazione per indurre continui adattamenti nel proprio organismo. A seconda dell'attività praticata l'allenamento sarà sempre più orientato verso gli esercizi specifici per quella disciplina.
Le caratteristiche più importanti del carico allenante sono:
L'intensità che rappresenta la grandezza dello stimolo (es. se si solleva un
bilanciere può essere misurata in valori assoluti, es.
La quantità, che rappresenta la somma degli stimoli di cui ci si è avvalsi in un allenamento (es. chilometri percorsi, Kg sollevati, ecc.).
Carico esterno: è l'insieme dell'intensità e della quantità del carico allenante.
Carico interno: è la personale reazione organica all'allenamento. Infatti gli stessi carichi di lavoro non inducono uguali reazioni in tutti i soggetti.
Nell'allenamento per ognuno vi è una soglia limite oltre la quale è bene non andare infatti un eccesso di sollecitazioni può determinare nell'atleta uno stato di stanchezza cronica, si tratta di un vistoso calo delle prestazioni e facile affaticabilità, questa è la sindrome da sovrallenamento
La seduta di allenamento si compone di tre parti:
Fase iniziale o riscaldamento: è la parte introduttiva dell'allenamento. Consiste nel preparare l'organismo agli specifici impegni previsti dall'allenamento, ad es. tramite la corsa.
Fase centrale: si cura l'obiettivo della lezione dedicandosi allo sviluppo della tecnica e delle qualità fisiche;
Fase di defaticamento: è la fase che termina la seduta di allenamento. Serve a facilitare il ritorno alla fase di equilibrio ad es. tramite lo stretching.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025