![]() | ![]() |
|
|
I BENEFICI DELLO SPORT
UN MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE:
Prevenzione e riduzione di fattori a rischio:
SVILUPPO DELLE CAPACITÀ FISICHE:
MIGLIORE CONDIZIONE FISICA:
EFFICACIA NELLO SPORT:
L'ETICA:
LA VITA IN SOCIETÀ:
L'IGIENE DELLA VITA:
CHE COSA PUÒ UCCIDERE LO SPORT?
CHE COS'È IL DOPPING?
Dal punto di vista etico: è un imbroglio!!!!!
IL DOPPING MIGLIORA LA PRESTAZIONE?
Il doping non sostituisce l'allenamento anche se alcune sostanze possono migliorare la prestazione. Certe sostanze possono avere effetti negativi se non si sanno le modalità d'utilizzo. Ci sono alternative naturali che sostituiscono il doping.
|
EFFETTI RICERCATI |
EFFETTI SECONDARI |
Stimolanti |
Aumento della concentrazione e dell'attenzione. Riduzione della sensazione di fatica. Aumento dell'aggressività. |
Disturbi cardiovascolari. Disturbi neurologici. Turbe psichiatriche. |
Narcotici |
Assenza di dolore. |
Rischio di depressione respiratoria. Assuefazione e dipendenza. Diminuzione della concentrazione. |
Testosterone e anabolizzanti |
Aumento della massa muscolare. Stimolare l'aggressività. Aumentare il massimo consumo d'ossigeno. |
Sterilità e virilizzazione. Tumore del fegato. Rotture tendinee. Infarto del miocardio. Turbe della libido e psichiatriche. |
Diuretici e mascheranti |
Perdita di peso. Mascherare la presenza di altri prodotti. |
Disidratazione. Insufficienza renale. Aritmie cardiache. |
Anestetici locali |
Contro il dolore. |
Turbe della coscienza, nervosismo, agitazioni, tremori, nausee. Depressione respiratoria. Aritmie cardiache. Scompenso cardiaco. |
Corticosteroidi |
Antifatica. Contro il dolore. Psico-stimolanti. Anti-infiammatori. |
Fragilità di tendini e muscoli. Disturbi cardiovascolari e del ritmo cardiaco. Diabete, ulcere, infezioni. Modificazioni psichiche. |
Beta bloccanti |
Diminuzione dei tremori. Effetto anti-stress. |
Crisi asmatiche. Coma ipoglicemico. Insufficienza cardiaca. |
Eritropoietina (EPO) |
Aumento del trasporto d'ossigeno. Aumento del massimo consumo d'ossigeno |
A BREVE TERMINE: vasculopatie cerebrali, infarto del miocardio, morte improvvisa. A LUNGO TERMINE: ipertensione arteriosa, tumori del midollo osseo, malattie autoimmuni. |
Ormone della crescita (GH) |
Aumento della massa muscolare Potenziare gli effetti degli anabolizzanti |
Deformazioni ossee Gravi insufficienze cardiache Diabete e neoplasie Malattia di creutzfeld-jacob (morbo della mucca pazza) Disturbi tiroidei |
QUALI SONO I FATTORI CHE FAVORISCONO L'USO DEL DOPPING?
Due esempi di rischio doping:
QUALI SONO I FATTORI CHE FAVORISCONO LA DIFFUSIONE DEL DOPPING?
L'obbligo dei risultati.
I benefici economici e la motorietà.
L'intensificazione dei carichi di allenamento.
La promozione dei prodotti dopanti e l'abitudine al consumo di gruppo.
L'effetto dello stress e la mancanza di preparazione psicologico-sportiva.
La pressione o il disinteresse dei familiari.
La medicalizzazione delle strutture sportive.
ABUSO DI FARMACI
L'uso dei farmaci senza una precisa giustificazione terapeutica risulta inutilmente pericoloso.
PERCHÈ PROIBIRE IL DOPPING?
Per preservare l'etica ed i valori che lo sport offre a tutti.
Per proteggere la salute degli sportivi.
SOGGETTI COINVOLTI NELLA LOTTA CONTRO IL DOPPING
I DIRIGENTI
GLI ALLENATORI
L'EQUIPE MEDICA
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025