Articoli diritto
PROCEDURA CIVILE - La giurisdizione - La regolare costituzione del giudice
PROCEDURA CIVILE PARTE GENERALE Nozioni preliminari La giurisdizione La giurisdizione in generale L’attività dello Stato si suole riassumere in tre funzioni fondamentali: legislazione, giurisdizione, amministrazione. La funzione giu[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fatti illeciti e la responsabilità internazionale - Nozione di fatto illecito internazionale. L’elemento oggettivo
I fatti illeciti e la responsabilità internazionale. 1. Nozione di fatto illecito internazionale. L’elemento oggettivo. Nel diritto internazionale fatto illecito è ogni comportamento o manifestazione di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ PER AZIONI: CARATTERI GENERALI
LA SOCIETA’ PER AZIONI: CARATTERI GENERALI Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio. Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni. Se tutte le azioni si concentrano nelle mani di un u[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - L’adattamento alle norme degli enti internazionali
L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale 1, Il principio della separazione degli ordinamenti giuridici. Il problema del rinvio da un ord. Giuridico ad un altro ha la sua ragione logica nel principio della separazione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezioni di diritto canonico - Problemi di definizione
Lezioni di diritto canonico Problemi di definizione L’espressione “diritto canonico” indica generalmente la manifestazione del diritto nella vita della Chiesa cattolica, un diritto che riguarda una grande comunità umana sparsa in tutto i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOVERNO - IL GOVERNO NEL SISTEMA POLITICO E COSTITUZIONALE, LA COMPOSIZIONE DEL GOVERNO
IL GOVERNO IL GOVERNO NEL SISTEMA POLITICO E COSTITUZIONALE Il governo è il più “forte” organo costituzionale. Esso si occupa della pubblica amministrazione e dell’uso della forza pubblica (esercito, polizia) e delle risorse finanziarie[ Leggere ]..Dati |  |  |
I beni della Chiesa - Un problema di legittimazione, La costituzione del patrimonio ecclesiastico
I beni della Chiesa Un problema di legittimazione Con il precedente codice del 1917, la dottrina canonistica ricercava i principi legittimanti il godimento di quei beni temporali, di cui rivendicava il diritto della Chiesa ad acquisirli[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’importanza del diritto del lavoro - Identificazione della materia
PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. CARATTERI GENERALI 1. L’importanza del diritto del lavoro - strumento di regolazione dei processi produttivi (mercato del lavoro) - fattore di equilibrio nei rapporti sociali - punt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le controversie internazionali e la loro soluzione - Nozione di controversia internazionale
Le controversie internazionali e la loro soluzione 1. Nozione di controversia internazionale. Nel diritto internazionale il concetto di controversia differisce da quello di conflitto d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizione e funzione del diritto internazionale - Nozione dell’ordinamento internazionale e princìpi ispiratori
Definizione e funzione del diritto internazionale. 1. Nozione dell’ordinamento internazionale e princìpi ispiratori. Il Diritto Internazionale è quella branca del diritto che regola le relazioni internaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dello sconto bancario
Dello sconto bancario Art. 1858 Nozione Lo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Art. 2652 Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi
Art. 2652 Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi Si devono trascrivere, qualora si riferiscano ai diritti menzionati nell'art. 2643, le domande giudiziali (Cod. Proc. Civ. 163)[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE - Delle fonti del diritto
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Della nullità del contratto
Della nullità del contratto Art. 1418 Cause di nullità del contratto Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente. Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commento sulle dichiarazioni di Amnesty International contro la tortura
Commento sulle dichiarazioni di Amnesty International contro la tortura 1. Condannare la tortura Le più alte autorità di ciascun Paese dovranno dimostrare la loro incondizionata opposizione alla tortura. Dovranno condannarla senza ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE AL DIRITTO COMUNITARIO - UNIONE EUROPEA E COMUNITA’ EUROPEA - PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
INTRODUZIONE AL DIRITTO COMUNITARIO UNIONE EUROPEA E COMUNITA’ EUROPEA Nel 1952 con il Trattato di Parigi venne formulata la proposta di costruire il primo nucleo comunitario che si realizzò con la Comunità europea del carbone e dell’acci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto pubblico: IL SISTEMA ITALIANO DELLE FONTI, LA SOVRANITA’, PARLAMENTO E GOVERNO ITALIANO
Appunti del corso di Diritto pubblico Corso di laurea in “Economia e commercio” Università degli Studi di Torino SOMMARIO 1. IL SISTEMA ITALIANO DELLE FONTI.................[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tempo e lo spazio - L’esperienza giuridica nel divenire della storia, Le stagioni del diritto canonico
Il tempo e lo spazio L’esperienza giuridica nel divenire della storia Parlare di esperienza giuridica nel divenire della storia significa parlare dell’evoluzione nel corso di venti secoli del diritto canonico, inteso come insieme di nor[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CAMERE DI COMMERCIO - LE FUNZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO - LA CCIAA DI SASSARI
Le Camere di Commercio Le Camere di commercio e Industria (questa è la loro denominazione originaria) furono istituite con il R.D.L. 8 maggio 1924 n. 740; all’epoca la loro funzione principale era rilevare le attività del commercio e dell’indu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli atti comunitari
Gli atti comunitari. Per l’espletamento dei loro compiti, il Consiglio e la Commissione Eur. adottano decisioni attraverso degli atti comunitari quali: direttive, regolamenti, decisioni e raccomandazioni o pareri. Il regolamento ha portata gen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025