![]() | ![]() |
|
|
IL LATO PASSIVO DELL'OBBLIGAZIONE E' SUSCETTIBILE DI MODIFICAZIONI CHE SI REALIZZINO IN MODO CONFORME AI TERMINI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALLA LEGGE NELLE SEGUENTI TRE DIVERSE IPOTESI :
DELEGAZIONE[1]
ESPROMISSIONE[2] (dal latino expromittére = rispondere di., garantire)
PER CIASCUNA DELLE TRE FIGURE ABBIAMO DUE POSSIBILITA' CIRCA L'EFFICACIA :
1) IL CUMULO DEI DEBITORI
LA SOSTITUZIONE DEL NUOVO ALL'ANTICO DEBITORE, IL QUALE CORRISPONDENTEMENTE RIMANE LIBERATO
CONFORMEMENTE A CIO' LE FATTISPECIE SI DEFINISCONO DELEGAZIONE CUMULATIVA O SEMPLICE; ESPROMISSIONE CUMULATIVA O SEMPLICE; ACCOLLO CUMULATIVO O SEMPLICE.
TALE DISTINZIONE, FONDATA SUGLI EFFETTI LIBERATORI DELLE DIVERSE VICENDE MODIFICATIVE DEL LATO PASSIVO, E' INTRODOTTA DALL'ESPRESSO CONSENSO DEL CREDITORE : SENZA IL QUALE NON SI PUÒ OTTENERE LA LIBERAZIONE DEL DEBITORE PRECEDENTE.
IL DINIEGO DEL CREDITORE ALLE MODIFICAZIONI DEL LATO PASSIVO RISULTA ESSERE IDONEO A CONFIGURARE UN OBBLIGAZIONE SOGGETTIVAMENTE COMPLESSA CON UNA PLURALITA' DI DEBITORI .
DALLA STRUTTURA DELLE FATTISPECIE DELLA ESPROMISSIONE E DELL'ACCOLLO, RILEVA CHE IL NUOVO DEBITORE SIA OBBLIGATO SOLIDALMENTE CON IL PRECEDENTE.
MENTRE NELLA DELEGAZIONE, IL CREDITORE NON PUÒ ESCUTERE IL DEBITORE ORIGINARIO SE PRIMA NON HA RICHIESTO L'ADEMPIMENTO AL DEBITORE DELEGATO, AI SENSI DEL II COMMA DELL'ART.1268, TALE SUBORDINAZIONE EQUIVALE A CONTRADDIRE LA RATIO DELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI.
Art. 1268 II Delegazione cumulativa [.]
Tuttavia il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo non può rivolgersi al delegante, se prima non ha richiesto al delegato l'adempimento.
DI REGOLA IL MUTAMENTO DEL SOGGETTO PASSIVO ACCONSENTITO DAL CREDITORE, COMPORTA LA ESTINZIONE DELLE GARANZIE PRESTATE PER RAFFORZARE LA SOLVENZA DEL DEBITORE ORIGINARIO : ESSE PERMANGONO SOLAMENTE SE COLUI CHE LE HA PRESTATE CONSENTE ESPRESSAMENTE A MANTENERLE :
In tutti i casi nei quali il creditore libera il debitore originario, si estinguono le garanzie annesse al credito, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle
E' PREVISTA DI REGOLA, LA REVIVISCENZA DELL'OBBLIGO DEL DEBITORE ORIGINARIO LIBERATO NEL CASO IN CUI L'OBBLIGAZIONE DEL NUOVO DEBITORE VERSO IL CREDITORE SIA DICHIARATA INVALIDA; FERMO PERO RESTANDO L'EFFETTO ESTINTIVO SULLE GARANZIE PRESTATE DAI TERZI.
Se l'obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore è dichiarata nulla o annullata, e il creditore aveva liberato il debitore originario, l'obbligazione di questo rivive, ma il creditore non può valersi delle garanzie prestate da terzi .
SEMPRONIO = SOGGETTO TERZO ( MA DEBITORE DI TIZIO)
TIZIO SI RIVOLGE A SEMPRONIO E LO DELEGA AD ASSUMERE LA SUA OBBLIGAZIONE NEI CONFRONTI DI CAIO
MARTINO= TERZO RISPETTO AL RAPPORTO DI DEBITO TRA TIZIO E CAIO
MARTINO SI PRESENTA AL CREDITORE CAIO, E SPONTANEAMENTE, SENZA ORDINE DEL DEBITORE, SI ASSUME IL DEBITO DI TIZIO
TIZIO SI ACCORDA CON UN TERZO =SEMPRONIO AFFINCHE' QUEST'ULTIMO SI ACCOLLI, CIOÈ ASSUMA SU SE STESSO, L'OBBLIGAZIONE
FENOMENO DELLA SUCCESSIONE INTER VIVOS A TITOLO PARTICOLARE NEL DEBITO
ANCHE DEFINITA COME OBBLIGAZIONE PLURISOGGETTIVA, A CAUSA DELLA MOLTEPLICITA' DI ELEMENTI SOGGETTIVI NELLA STRUTTURA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
OCCORRERA' INDAGARE, PERTANTO, SULLA DIVISIBILITA' O MENO DELL'OGGETTO DELLA OBBLIGAZIONE.
IN SECONDO LUOGO, QUANDO PUR NON CI SAREBBERO DIFFICOLTA' NELL'ESEGUIRE SINGOLARMENTE LA PRESTAZIONE, UNA DISTINZIONE VA FATTA NELLA STESSA STRUTTURA DEL VINCOLO, SECONDO CHE IL DOVERE DELL'ADEMPIMENTO INCIDA SOPRA CIASCUNO DEGLI OBBLIGATI PRO RATA ( IN MODO CALCOLATO, DETERMINATO, PROPORZIONALMENTE, IN PROPORZIONE), OPPURE SU CIASCUNO PRO TOTO ( INTERAMENTE)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025