![]() | ![]() |
|
|
STATO REGIONALE
tipi di decentramento territoriale politico:
FORMA FEDERALE |
Formato con aggregazione di precedenti stati(es.1776-federazione US, Germania e i Lander) Stati membri hanno a 929c26j utonomia costituzionale Esiste camera rappresentativa degli statifederali e degli stati membri |
STATO REGIONALE |
Stato unitario con decentramento ed enti autonomi territoriali Regioni hanno autonomia legislativa Non esiste camera rappresentativa Regioni titolari delle competenze a loro assegnate " non partecipano a revisione costituzionale(atr.138-rev. Spetta al Parl. regioni non titolari a fini giurisdizionali |
Prima della Carta Cost. del 1948 lo stato era unitario senza enti territoriali autonomi
Poi Pluralismo
politico costituzionale
Art.5 pluralismo autonomistico con unità e indivisibiolità dell'ordinamento repubblicano
+ autonomia locale
+decentramento amministrativo
FORMA
DI STATO REGIONALE E NON FEDERALE
Art.114 Repubblica si riparte in regioni, provincie e comuni
(enti autonomi e derivati)
Cost. prevede 2 tipi di regioni:ordinarie(autonomia statutaria) e speciali (cond.particolari secondo statuti speciali deliberati dai consigli regionali e approvati con legge ordinaria)
*Assetto regionale: [1] territorio: ART 131e 132 : modalità di creazione e formazione delle regioni
pop. non < 1.000.000
[2]autonomia politica art 115 (autonomia regioni )
art.128 " " ,comuni e provincie)
ee territoriali costituiti in modo da rappresentare
le rispettive collettività
regione ha: *consiglio regionale
*giunta
*consigli regionali
provincia ha : *pres.provincia
*giunta
*consiglieri provinciali
comune ha: *sindaco
*giunta
*consiglio comunale
[3] " statutaria art.116 Statuti speciali adottati con legge
costituzionale(frutto dell'esigenza di risolvere
difficoltà come tendenze separatistiche in S&S)
fine: *organizzazione di governo
*modalità di composizione degli organi
*distribuzione delle competenze
[4] " istitutiva strumenti per l'esplicazione dell'autonomia poli-
tica:poteri per regioni ordinarie-previste dalla
cost art.116 -e per regioni speciali-previstedegli
statuti
[5] " amministrativa princ. del parallelismo (v.6)
[6] " legislativa competenza legislativa
concorrente
integrativo-esecutiva
esclusiva (speciale)
[7] " finanziaria art.119contributi speciali e modalità di realiz-
zazione coordinata con la finanza dello Stato
Regione è ente sovraordinato allo Stato
v. leggi Bassanini
Princ. di controllo su : [1] leggi regionali
[2] atti amministrativi e gestione delle regioni
[3] organi regionali
art.127 . legge approvata dal consiglio regionale è comunicata al commissario di governo che,salvo l'opposizione del governo,da il visto entro 30 gg.
Legge promulgata dal Pres. Rep. entro 10 gg. Dall'apposizione del visto
Entra in vigore entro 15 gg.
In termini giuridici si parla di emanazione da parte del Pres. della Rep. per atti aventi forza di legge(decreti legge e decreti legislativi)
Governo ,se legge va oltre la propria competenza o va contro l'ordinamento giuridico o contrasta con l'ordinamento di altre regioni,può rinviare la legge al Consiglio Regionale.
Se il C.R.la approva comunque il governo può andare alla C.C. (entro 15 gg.) o al Parl. per problema di merito
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025