![]() | ![]() |
|
|
QUESTIONARIO DI DIRITTO
"FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO"
Le forme di Stato si basano sui rapporti che intercorrono fra gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
Le forme di governo si riferiscono ad uno solo fra gli elementi costitutivi dello Stato: la sovranità, e ai rapporti che essa ha con il popolo ed il territorio.
Le forme di Stato che hanno caratterizzato lo Stato moderno dalle origini i giorni nostri sono: lo stato assoluto, lo stato liberale, lo stato socialista, lo stato fascista.
Le forme che può assumere lo stato democratico sono: stato federale, stato unitario, stato regionale e confederazione.
a) stato federale: come nasce? Cosa cedono e a chi gli stati federati? Quali competenze vengono attribuite allo stato federale?
b) Confederazione: in che cosa consiste e in che cosa differenzia dalla federazione di stati?
c) Stato unitario: come si caratterizza?
d) Stato regionale: come nasce? Cosa significa decentramento?
Stato federale: è generato dall'unione di stati prima separati. Gli stati cedono allo stao centrale o federale una parte della loro sovranità. I poteri esercitati dallo stato federale, relativi a tutta l'unione, sono: difesa, politica estera, politica economica e monetaria. Un esempio di stato federale sono gli Stati Uniti d'America.
Confederazione: è un'unione di stati che collaborano tra di loro senza creare un nuovo stato.
Stato unitario: ha un unico popolo, un unico territorio e un unico potere sovrano.
Stato regionale: nasce dal decentramento dei poteri, ovvero i poteri non sono divisi in modo equo tra gli elementi costitutivi, nello stato unitario. Lo stato regionale è caratterizzato da una struttura organizzata in enti locali che godono di una propria autonomia.
Le forme di governo si differenziano tra di loro in base ai rapporti parlamento - governo - capo dello stato, e al modo in cui sono divisi i poteri.
Le principali forme di governo sono: Parlamentare, Presidenziale e Semi-Presidenziale.
Nel governo parlamentare l'organo principale è il parlamento, che è il portavoce del popolo. Il governo è formato dal Primo Ministro a dai Ministri. Il governo deve avere la fiducia da parte del palamento, altrimenti è costretto a dimettersi. Il capo dello stato è un organo di equilibrio che deve garantire la continua democrazia e l'osservazione delle costituzione.
C'è una netta separazione tra i poteri, i ministri no possono diventare parlamentari e no c'è rapporto di fiducia tra parlamento e governo; il capo dello stato viene eletto dal popolo ed è a capo del potere esecutivo. Gli organi rappresentativi sono il parlamento e il governo. Il sistema di freni e contrappesi evita una separazione tra i poteri troppo accentuata che potrebbe portare alla paralisi della vita politica.
C'è una doppia legittimazione democratica: l'Assemblea Nazionale e il capo dello stato. C'è una separazione marcata, ma non come nella forma do governo presidenziale. Il potere esecutivo è diviso tra il capo dello stato e il primo ministro. Il rapporto di fiducia che lega governo e parlamento.
Nella monarchia c'è un re che viene eletto attraverso la legge dinastica ed principalmente una figura legata alle tradizioni. Nella repubblica il capo dello stato viene eletto dal parlamento ed è la figura rappresentativa dello stato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025