![]() | ![]() |
|
|
Le Obbligazioni
Obbligazione l'obbligazione è un rapporto giuridico per effetto del quale una parte (debitore) è obbligato a tenere un determinato comportamento (prestazione) a favore dell'altra parte (creditore).
Caratteri della prestazione
&nbs 525e47f p;
possibile
&nbs 525e47f p;
lecita
&nbs 525e47f p;
determinata o determinabile
&nbs 525e47f p;
deve avere un contenuto economico.
Obbligazioni naturali: sono naturali quando non sono veri e propri obblighi giuridici, imposti dalla legge, ma solo doveri di carattere morale o sociale. Es. debito di gioco; quando un diritto cade in prescrizione.
Azione di regresso: se uno dei debitori in solido paga l'intero debito libera anche gli altri debitori e a sua volta può esercitare un'azione di regresso per ottenere la quota dovuta da ciascun debitori.
Obbligazioni divisibili: è divisibile quando ha come oggetto una cosa o una prestazione che può essere divisa, sia dal punto di vista giuridico, in più parti.
Obbligazioni indivisibili: sono indivisibile quando ha come oggetto una cosa che non può essere divisa, dal punto di vista giuridico, in più parti.
Obbligazioni semplici: hanno come oggetto una sola prestazione
Obbligazioni facoltative: quando sono semplici e consentono a un debitore di librarsi eseguendo una prestazione diversa.
Obbligazione complesse: hanno come oggetto due o più prestazione.
Obbligazione comulative: quando il debitore è obbligato a pagare tutte le prestazioni;
Obbligazione specifiche: riguardano beni infungibili cioè beni che presentano delle caratteristiche che non possono essere istituiti da altri beni.
Obblighi generiche: riguardano beni fungibili, cioè beni sostituibili con altri beni.
Di regola il debitore (anche a mezzo di ausiliari o dipendenti) o
anche un terzo
Obbligazioni pecuniarie: sono obbligazioni generiche che hanno come oggetto il pagamento di una somma di denaro.
Principio nominalistico: di regola nelle obbligazioni pecuniarie non si tiene conto della perdita o dell'aumento di valore della moneta che si può verificare tra il momento in cui è sorta l'obbligazione e il momento in cui viene effettuato il pagamento.
Interessi sono un'obbligazione pecuniaria accessoria rispetto ad un'altra obbligazione pecuniaria, che ha come oggetto il pagamento o la restituzione di una determinata somma di denaro. Il tasso di interesse segue le leggi del mercato e la legge fissa il limite massimo di interesse, oltre il quale si tratta di un reato grave che è l'usura
Mora del creditore: consiste nell'illegittimo rifiuto da parte del creditore di ricevere la prestazione offerta dal debitore o, più in generale, di compiere quanto è necessario perché il debitore possa adempiere l'obbligazione.
Mora del debitore: consiste in un ritardo ingiustificato nell'esecuzione della prestazione da parte del debitore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025