|
|
La legislazione sociale e il lavoro femminile
Introduzione:
Il ruolo socio-economico della donna in Italia,è stato purtroppo riconosciuto soltanto negli ultimi decenni, cioè a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale,quando molte lavoratrici,che erano state impiegate nell'industria bellica,per sostituire figli e mariti impegnati nel combattimento al fronte,si ritrovarono improvvisamente disoccupate,senza diritti,assistenza e soprattutto provate moralmente,poiché,molte di esse avevano perso i loro cari.
Il problema,che quindi si poneva,era come impiegare queste donne nell'industria:circa il 38% trovò impiego nel settore tessile e nel settore agricolo(fiorente soprattutto al Nord Italia,insieme alla coltura del riso),ma una percentuale cospicua rimase in casa a badare ai figli e a ritornar al ruolo di moglie/donna di casa.
Qualcosa si smosse nel
'46,quando per la prima volta anche alle donne fu concesso di esprimere il
proprio voto nel il Referendum per scegliere se mantenere la monarchia dei
Savoia,o aprir le porte ad una nuova era con
Un'altra tappa nel riconoscimento dei diritti femminili,av 444j95e venne nel '68,anno di forti contestazioni sia nell'ambito dell'istruzione sia,soprattutto,nel riconoscimento dei diritti femminili:milioni di donne,di estrazione sociale ed età differente,scesero nelle piazze di tutta Italia e organizzarono cortei per promuovere i loro diritti lavorativi, sindacali,morali e fisici;l'Italia,giovane Repubblica,riconosceva con sgomento,un nuovo volto determinato e combattivo del popolo rosa.
Molta strada e molti pregiudizi si dovranno,però,ancora vincere,per rendere effettivi non solo sulla carta o davanti alla Legge questi provvedimenti,ma ben radicati nella società e negli animi di tutti
La legislazione sociale:
E' uno dei settori del diritto del lavoro,che si occupa di disciplinare varie forma di tutela pubblica dei lavoratori e ha in oggetto,principalmente:
La tutela delle lavoratrici madri e dei lavoratori minorenni;
La tutela dell'integrità fisica dei lavoratori;
La tutela dei lavoratori che si trovano in situazioni quali malattia,infortunio,invalidità,vecchiaia,disoccupazione( in quest'ultimo caso,parliamo di diritto previdenziale).
Prenderò in esame il primo punto della legislazione sociale,ovvero la tutela delle lavoratrici,dal punto di vista familiare e la loro parità nei confronti dei lavoratori uomini.
Il lavoro femminile:
Queste norme si basano sull'articolo 37 della Costituzione Italiana:
"L'uomo e la donna devono ricevere a parità di lavoro,lo stesso trattamento e in particolar modo,la stessa retribuzione."(art.37)
"La legislazione sociale deve offrire una particolare protezione ad alcune categorie che si trovano in determinate condizioni di debolezza,quali le lavoratrici madri."(comma 1).
Quindi possiamo affermare,che questo articolo 37 porta con sé due principi fondamentali:
Il principio di egualianza nel lavoro fra uomo e donna"la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e,a parità di lavoro la stessa retribuzione". Si tratta di un principio che ha ricevuto concreta attuazione legislativa solo nel 1977,con la legge 903 o meglio nota come legge sulla parità. Sono dunque vietate le discriminazioni fondate sul sesso nelle assunzioni(art 11. 903/77),nella determinazione dei sistemi di classificazione professionale e delle retribuzioni(art 21. 903/77),nell'attribuzione delle qualifiche, delle mansioni e nella progressione della carriera(art 31 903/77). La violazione di queste disposizioni da parte del datore può essere fatta cessare per ordine del giudice,sulla persona che ha subito la discriminazione.
Il principio di salvaguardia della funzione della donna"le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale,adeguata protezione".Questo principio a differenza del precedente,ha ricevuto concrete attuazioni legislative da molti decenni e con diverse leggi,la più importante delle quali è la legge 1204/71.
Ricordiamo in particolare che le lavoratrici:
Non possono essere licenziate in occasione della gravidanza(art 2 del 1204/71);
Non possono essere adibite a determinati lavori pericolosi,faticosi,insalubri(art3 1 del 1204/71);
Devono astenersi dal lavoro(e hanno diritto alla conservazione del posto)per un periodo che va da 1/2mesi prima del parto a 3/4mesi dopo il parto.(art.4 1 1204/71);
Possono astenersi dal lavoro(e conservano comunque il posto)per un periodo massimo di 6mesi entro il primo anno di vita del bambino.(art.7 1 1204/71).
Imprese in rosa:
Un'altra importante tematica,è costituita dall'imprenditoria femminile,settore fortunatamente in crescita e che interessa anche il mercato turistico/alberghiero.
Sono molte,infatti,le realtà italiane che vantano conduzioni "in rosa",avviate con successo:nel solo settore alberghiero(ristoranti,bar,imprese agrituristiche ecc..) si è registrato un incremento del 15-20% negli ultimi anni,ed è un trend in continua crescita.
Per questo motivo,il
governo ha deciso di tutelare con un'apposita normativa proprio questo tipo
d'imprese,creando nel 1992
Il Regolamento del 28 luglio 2000 e
I soggetti beneficiari sono le industrie femminili e in particolare:
Le piccole imprese devono possedere i seguenti requisiti:
meno di 50 dipendenti;
fatturato inferiore a 7 milioni di Euro o totale di bilancio inferiore a 5 milioni di Euro;
indipendenza da imprese "partecipanti".
Inoltre una parte del
finanziamento sarà concesso a fondo perduto (senza obbligo di
restituzione) e una parte a tasso agevolato dello 0,5% da restituire in 10
anni.
I finanziamenti possono essere concessi
nei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, servizi e turismo, per i seguenti motivi:
Nei primi tre casi sono considerate spese ammissibili per:
Nel caso di acquisizione di servizi reali, le spese ammissibili sono quelle sostenute per l'acquisto di uno
o più servizi forniti da:
I beni possono essere acquisiti direttamente o tramite leasing e devono essere tutti di nuova
fabbricazione esclusi quelli rientranti nell'acquisto di attività preesistente.
Ricordiamo inoltre,che non sono ammissibili spese per:
L'aiuto concesso dalla legge 215 dipende,oltre
che dall'investimento,anche dalla regione in cui si realizza il
programma, dalla suddivisione delle spese tra le diverse tipologie, dal
momento temporale.
Nel territorio piemontese ad esempio, le agevolazioni prevedono contributi in
conto capitale fino a un massimo del 15% degli investimenti considerati
ammissibili.
In alternativa le imprese possono optare per il regine "de minimis"
con il quale è prevista una agevolazione massima pari al 50% delle spese
ammissibili.
Per l'erogare i contributi sono stati
individuati dei criteri di priorità:
Le graduatorie vengono poi articolate in
macro-settori:agricoltura;manifatturiero e assimilati;commercio,turismo
e servizi.
Per quanto riguarda le domande,la
legge 215 opera con un meccanismo, detto "a
bando",ciò vuol dire che il Ministero delle Attività produttive dichiara
che è possibile presentare domanda di contributo, a partire da un
determinato giorno e fino ad una data di chiusura termini.
Le domande per ottenere le
agevolazioni devono essere presentate
alla propria Regione entro le date previste dai bandi.
Per quanto riguarda i tempi tecnici,le
graduatorie delle aziende che hanno ottenuto il finanziamento sono emesse
entro 90 giorni dalla scadenza del termine del bando e sono predisposte
dalla Regione o dalla Provincia Autonoma di competenza e pubblicate dal
Ministero delle Attività Produttive sulla Gazzetta Ufficiale.
Ciascuna amministrazione adotta e comunica i provvedimenti di concessione
alle imprese entro 30 giorni da tale pubblicazione.
I contributi vengono erogati in due
quote sul conto corrente aziendale:la prima quota, pari al 30%
del contributo,viene erogata in corrispondenza della realizzazione del
30% dell'investimento o anticipata,mentre,la seconda quota,
pari al saldo del contributo,viene erogata in corrispondenza della completa realizzazione dell'investimento(non oltre 24 mesi successivi alla data del decreto di concessione del contributo).
E' importante ricordare che,tutta la documentazione è obbligatoria, le domande incomplete sono rigettate.
Occorre usare solo la modulistica originale del Ministero,che si trova sul sito www.minindustria.it
I documenti necessari per richiedere le
agevolazioni sono:
L'impresa,al momento della
presentazione della domanda,deve dimostrare di possedere già i locali dove
esercitare l'attività.
I principali titoli di disponibilità sono:locazione,comodato,concessione demaniale, proprietà, assegnazione di area ASI,ma anche compromesso d'acquisto o promessa di vendita(tutti i contratti devono essere registrati prima di presentare la domanda).
Infine,al momento della presentazione della domanda,i locali dove sarà esercitata l'attività devono già avere la giusta destinazione(ad esempio un negozio di frutta e verdura potrà operare solo in locali la cui destinazione sia commerciale e non in un magazzino,oppure un albergo potrà operare in un'area con destinazione ricettiva e non in un immobile adibito ad abitazione).
La destinazione d'uso si può dimostrare solo con un certificato del comune,oppure una perizia giurata.
È comunque da allegare tutta la documentazione di corredo: preventivi, planimetrie, computo metrico, curriculum dei soci
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024