![]() | ![]() |
|
|
Il 2 giugno 1946 ci fu il suffragio universale per decidere tra monarchia e repubblica e per la nomina dell'assemblea costituente. L'assemblea era composta da circa 600 membri. Questa, elesse provvisori 555h79f amente il capo dello stato Enrico De Nicola e nominò una commissione di 75 deputati. La costituzione fu promulgata dal Capo dello Stato il 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
Scritta
Votata
Caratteristiche =
Lunga
Rigida
Struttura:
Principi fondamentali
(art. 1-12)
Rapporti civili (art.13/28)
Rapporti etico-sociali (art. 29/34)
Diritti e doveri Rapporti
economici (art. 35/47)
Dei cittadini (art. 13-54) Rapporti politici (art. 48/54)
Costituzione
Parlamento (art. 55/82)
Italiana
Presidente
dello Stato (art.83/91)
Ordinamento
della Governo (art.92/100)
Repubblica
(art.55/139) Magistratura (art.101/113)
Reg. Prov.Comuni (art.114/133)
Garanzie costituzionali (art.134/139)
Disposizioni transitorie
Finali (18)
I Principi Fondamentali
Art. 1 principio democratico: afferma che il popolo ha la sovranità, ma pone anche il lavoro sopra tutto.
Art. 2 principio pluralista: garantisce la tutela dei diritti del singolo, ma anche delle formazioni sociali, ogranizzazzioni, associazioni, partiti, sindacati.
Art. 3 principio di uguaglianza: non solo formale, ma anche sostanziale.
Art. 4 diritto al lavoro: il lavoro quindi è un diritto del cittadino.
Art. 5 principio del decentramento: stabilisce l'unità d'Italia, ma riconoscendo poteri anche agli enti pubblici.
Art. 6 tutela delle minoranze linguistiche: con delle apposite leggi tutela le minoranze linguistiche.
Art. 7 libertà religiosa: chiarisce che lo stato e la chiesa cattolica sono dipendenti fra di loro.
Art. 8 libertà religiosa: sancisce poi la pari libertà di fronte alla legge delle confessioni religiose diverse da quella cattolica.
Art. 9 sviluppo della cultura e della ricerca, tutela ambientale.
Art. 10 principio internazionalista: lo Stato si proclama aperto a tutte le comunità internazionali.
Art. 11 ripudio alla guerra: ripudia la guerra come strumento d'offesa.
Art. 12 il tricolore: la bandiera dello Stato è il tricolore verde, bianco, rosso simbolo dell'unità di tutto il popolo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025