![]() | ![]() |
|
|
Il Franchising (Affiliazione Commerciale)
Il contratto di franchising, è un contratto molto utilizzato dagli imprenditori per la distribuzione dei loro prodotti e servizi.
La realtà commerciale ci fornisce innumerevoli esami dell'applicazione di tale contratto.
Colossi come
L'esigenza che sta alla base di questo contratto è quello di poter sfruttare le conoscenze per svolgere un'autonoma attività imprenditoriale.
L'affiliazione commerciale è un contratto fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base alla quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale è intellettuale relativi a marchi, insegne, modelli di utilità, diritti d'autore, know how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica o commerciale, inserendo l'affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliali distribuite sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi.
L'affiliato pur rimanendo un imprenditore autonomo rispetto all'affiliante, si presenta sul mercato con il prestigio e la rinomanza dell'impresa maggiore, potendo contare su una collaudata e importante struttura distributiva.
Il contratto è di tipo
sinallagmatico: da una parte c'è la prestazione dell'impresa affiliante di concedere la disponibilità, dall'altra quella dell'affiliato di pagare un corrispettivo che può essere commisurato in percentuale al giro d'affari dell'affiliato o stabilito in misura fissa.
È richiesta la forma scritta a pena di nullità e un contenuto minimo obbligatorio.
Il contratto deve indicare:
l'ammontare delle spese eventuali e degli investimenti che l'affiliato deve sostenere prima dell'inizio dell'attività;
le modalità di calcolo e di pagamento delle royalti, e l'eventuale indicazione di un incasso minimo da realizzare da parte dell'affiliato;
l'ambito di eventuale esclusiva territoriale sia in relazione ad altri affiliati, sia in relazione a canali e unità di vendita direttamente gestiti dall'affiliante;
la specifica del know how fornito dall'affiliante all'affiliato;
le eventuali modalità di riconoscimento dell'apporto del know how da parte dell'affiliato;
le caratteristiche dei servizi offerti dall'affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione e allestimento, formazione;
le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto stesso.
La legge si è preoccupata di garantire la massima trasparenza ai contratti di affiliazione. Per questa ragione sono previsti obblighi preconcettuali a carico dell'affiliante; il quale:
per la costituzione di una rete di affiliazione commerciale deve aver sperimentato sul mercato la propria formula commerciale;
almeno trenta giorni prima della conclusione del contratto di affiliazione, deve consegnare all'aspirante affiliato copia completa del contratto corredata di una serie di allegati;
deve tenere nei confronti dell'aspirante affiliato un comportamento leale, corretto, fedele e deve fornirgli ogni dato e informazione che lo stesso ritenga necessario o utili ai fini della stipulazione del contratto.
Qualora una parte abbia fornito false informazioni, l'altra può chiedere l'annullamento del contratto oltre al risarcimento del danno, se dovuto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025