![]() | ![]() |
|
|
IL GOVERNO
È un organo complesso formato dal consiglio dei ministri.
In Italia dal 1948 al 2002 si sono susseguiti 52 governi, a dimostrazione della forte instabilità politica causata da:
sistema elettorale
pluripartitismo
Organi necessari : organi obbligatori
1) Il consiglio dei ministri
È composto dal presidente del consiglio e i ministri.
Le funzioni del consiglio dei ministri sono :
determina la politica generale del governo
decisioni di politica normativa,( delibera leggi,decreti, presenta disegni di leggi)
regola i rapporti tra gover 313d33d ni e regioni
risolve i conflitti tra i ministri
Tutte le decisioni sono prese collegialmente e le riunioni non sono pubbliche.
2) Il presidente del consiglio
Dirige la politica generale del governo e ne è responsabile.
Funzioni principali:
redigere il programma di governo e richiede la fiducia
mantiene l'unità del governo : coordina l'attività dei ministri
promuove l'attività dei ministri
Sottopone al Presidente della Repubblica le leggi da promulgare o disegni di legge da presentare al parlamento
Controfirma gli atti del presidente della Repubblica
Rappresenta il governo davanti agli altri organi costituzionali : svolge la funzione di raccordo con il parlamento
3) I ministri e i ministeri
I ministri sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica , su proposta del presidente del consiglio.
Sono di due tipi:
con portafoglio, cioè a capo di un ministero
senza portafoglio, definiti collaboratori politici del presidente del consiglio (i ministri attuali di questa categoria sono 18, tra i più importanti quello della difesa, dell'economia, delle comunicazioni, del commercio internazionale, dell'ambiente, dei trasporti, della salute, dell'istruzione, dell'università e ricerca, .)
Hanno responsabilità:
politica. per gli atti compiuti in sede di consiglio o individuale
giuridica: per violazione del codice civile o per reati commessi
Organi eventuali
1) Vice presidente del consiglio
scelto dal presidente del consiglio e lo supplice in caso di assenza temporanea.
Se sono più di uno, la supplenza spetta al più anziano.
2) I sottosegretari di stato e vice ministri
I sottosegretari non sono membri del consiglio non partecipano alle riunioni.
I vice ministri sono nominati con decreto dal pdR su proposta del presidente del consiglio e non possono essere più di 10. possono partecipare alle riunioni del consiglio dei ministri su invito del presidente del consiglio.
3) I comitati interministeriali (CICR)
Sono organi ristretti, composti da ministri competenti nelle specifiche materie, ed hanno funzioni consultive e deliberanti
4) Il consiglio di gabinetto
Istituito nel 1983, è composto da ministri designati dal presidente del consiglio.
Ha il compito di assistere il presidente del consiglio e il vice presidente nella loro attività politica.
Responsabilità politica e crisi di governo
Il governo è responsabile davanti al parlamento e ci ha la crisi del governo nel caso in cui il governo mette in gioco la sua responsabilità politica.
sfiducia
|
crisi
Responsabilità penale
Riguarda i reati ministeriali.
Procedura si verifica un riscontro di responsabilità da parte di un giudice che trasmette gli atti al tribunale dei ministri il quale decide se archiviare per mancanza di prove o se chiedere l'autorizzazione alla camera a procedere. Qualora l'autorizzazione venga concessa, il processo si svolge di fronte ad un giudice ordinario.
La formazione del governo
È composta in due fasi principali:
- nomina del presidente del consiglio e su sua proposta i ministri, dal Presidente della Repubblica.
- presentazione del neo governo alle camere per riceverne la fiducia
Fasi specifiche:
Consultazioni: Il Presidente della
Repubblica riceve varie personalità
politiche per fornire elementi utili per la scelta del presidente del consiglio.
Conferimento dell'incarico: il Presidente della Repubblica dà l'incarico di formare il nuovo governo alla persona che secondo lui ha maggiore possibilità di ricevere la fiducia, e deve:
concordare il programma con i partiti che potrebbero rappresentare la maggioranza
Non
riesce Riesce
designare i
ministri
Rinuncia all'incarico
non
ottenuta ottenuta
I decreti legislativi
Sono atti aventi forza di legge emanati dal governo su delega del parlamento e del Presidente della Repubblica. Il parlamento emana una legge delega che determina:
i contenuti
definizioni dei tempi entro i quali il governo deve emanare il decreto
gli obiettivi e i mezzi ai quali il governo si deve attenere
Viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dopo 15 giorni entra in vigore.
I decreti legge
Sono provvedimenti provvisori con forza di legge, emanati dal governo su delega del Presidente della Repubblica in casi straordinari di urgenza e necessità.
È necessaria la conversione in legge da parte del parlamento entro 60 giorni. In caso di mancata conversione il decreto decade e perde efficacia.
I regolamenti
Sono atti di 2° grado che non hanno forza di legge, ma rendono attuabile e praticabile una legge e li distinguiamo in:
esecutivi
integrativi
indipendenti
di delegificazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025