![]() | ![]() |
|
|
Osservazione al
microscopio del
paramecio
Obiettivo
Osservare la struttura del paramecio
Materiali occorrenti:
1 vetrino,
1 coprivetrino,
acqua più fieno,
1 microscopio,
1 pipetta.
Fase di problematizzazione
Il paramecio è il tipico esempio di Protozoo ciliato. È di forma ovale, la cui superficie è ricoperta da ciglie che permettono il suo spostamento. Gli alimenti nutritivi superano la membrana cellulare attraverso il citostoma e sono raccolte entro vacuoli alimentari e i prodotti di rifiuto sono espulsi attraverso il citopige. Al suo interno troviamo due nuclei, uno detto macronucleo che è diploide mentre il secondo è detto micronucleo che invece è aploide, ed è responsabile dellla riproduzione sessuale,attraverso lo scambio di questi nuclei.
Procedimento
Si prende un vetrino pulito e si versa su di esso una goccia o poco più di acqua stagnata( acqua più fieno) presa precedentemente con una pipetta.
Si copre il vetrino con un coprivetrino e si mette il vetrino su di un microscopio appena acceso.
Si osserva ripetute volte il campione prelevato con ingrandimenti diversi.
Disegni
4x 10x 40x
Osservazioni
Durante l'osservazione al microscopio possiamo notare che i parameci sono in continuo movimento,ma non siamo riusciti a vedere le ciglie esterne.
Conclusione
Si può dire che questa esperienza può considerarsi soddisfacente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025