![]() | ![]() |
|
|
MISURAZIONE DEL PH
USO DELLA CARTINA UNIVERSALE E DEL PHmetro
CONDIZIONI LABORATORIO: temperatura 22°C
bassa pressione (745mm di Mercurio)
OBBIETTIVO: verificare la basicità di alcune sostanze di uso comune.
STRUMENTI E MATERIALI USATI
_ Una decina di bicchieri di vetro da 50ml
_ Pipette tarate da 5ml
_ Pipetta pasteur da 2ml
_ Aspiratore per pipette
_ Spremi agrumi
_ Mortaio con pestello
_ Cartina Universale
_ PHmetro digitale con elettrodo e sonda termica
_ Soluzione NaOH concentrata
_ Souzione Hcl concentrata
_ Indicatore blu di bromotimolo
_ Limone
_ Arancia
_ Coca-Cola
_ Mela
_ Succo di frutta alla pesca
_ Latte fresco intero
_ 1 bottiglia di detergente a base di ammoniaca profumata per la casa
_ Coltello
PROCEDIMENTO
Abbiamo cominciato il nostro esperimento con la visione della cartina universale e con la spiegazione del suo utilizzo.
In seguito abbiamo versato una parte delle soluzioni: NaOH, Hcl e Nacl + H O nei loro rispettivi bicchierini.
NaOH = Na + OH Idrossido di sodio
Hcl = H + cl Acido cloridrico
NaOH + Hcl = Nacl + H O Acqua salata
Immergendo un pezzettino di cartina universale nell'idrossido di sodio, il colore assunto da essa è risultato blu (PH 11) mentre nel caso dell'acido cloridrico e dell'acqua salata la cartina ha assunto un colore rosso (PH 1).
Versando ancora un po' di idrossido di sodio alla sostanza di acqua salata il PH è aumentato di 1 punto, invece, versando tutto l'idrossido di sodio, il PH è salito a 10.
Se le quantità di acido cloridrico e di idrossido di sodio fossero state identiche il PH risultato dalla loro mescolanza sarebbe stato 7.
In seguito abbiamo misurato la temperatura dell'acqua salata ed essa è risultata di 30.9 °C, ciò vuol dire che anno emanato un po' di calore.
SOSTANZA PH CON CARTINA PH CON PHmetro
Succo di limone PH 2 PH 2,33
Succo d'arancia PH 3 PH 3,27
Coca-Cola PH 3,5 PH 2,44
Succo di mela* PH 4 PH 3,34
Succo di frutta PH 4 PH 3,58
alla pesca
Latte Fresco PH 7 PH 6,33
Ammoniaca PH 11 PH 10,22
* Per creare il succo di mela, la mela è stata tagliata a pezzettini, pestata col mortaio e ad essa è stata aggiunta acqua distillata.
In questo esperimento dovevamo verificare il PH di alcune sostanze e mi sembra che ciò sia avvenuto.
Abbiamo imparato cose nuove sulla chimica e sulle cose che usiamo di solito nella nostra vita.
Noi studenti abbiamo imparato, ad esempio, che l'acido fosforico ( H PO )è presente nella coca-cola, che l'acido citrico (il succo di limone) si può ritrovare nei succhi di frutta e che esso rallenta l'ossidazione delle sostanze naturali.Inoltre sappiamo chi i dati letti con la cartina universale una variazione di circa + o - 1.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025