Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Architettura Greca - Ordini architettonici

architettura



Architettura Greca

Si passa da mattoni ad interi pezzi di pietra sempre più curati, cultura molto religiosa.

Si costruirono molti edifici dedicati agli dei.


Tempio

È l'edificio più importante.

L'elemento più importante è la cella (nella quale entra solo il sacerdote) che si trova al centro, l'accesso avviene tramite il pronao costituito da 2 pareti e da una serie di colonne, attorno al nucleo centrale c'è un peristilio di colonne.

Dove c'è la facciata principale c'è l'altare.

Attorno al tempio ci sono dei gradini che circondano tutto il tempio e sono la parte finale delle fondamenta. L'ultimo gradino è lo stilobate.

Il tempio è fatto in pietra tranne il tetto che è in legno.

Le colonne sono costituite in blocchi di rocchi, sopra la colonna c'è l'architrave che va da una colonna all'altra.

Tempi in ordine dorico

La colonna è scanalata e poggia direttamente sullo stilobate.

Il capitello è costituito da: echino (sotto) e da un abaco (sopra)

Sopra il capitello c'è la trabeazione fatta da un architrave liscio e un fregio

Sopra il fregio c'è il frontone fatto dal timpano




Tempio era1

Fatto da due navate alla fine delle navate c'era l'anditon, ossia la stanza del tesoro.

L'esterno era costituito da un peristilio, mentre il pronao era formato da 3 colonne.

Le colonne sono rastremate (larghe al piede e strette in cima), il capitello è molto largo, ma sottile e nelle colonne era presente l'entasi (rigonfiamento della colonna a 1/3 dell'altezza)


Tempio era2

Nel tempio di era2 cambiano il numero di colonne del peristilio e dove c'è il pronao


Partenone

Ha il porticato su tre lati e non ci sono ante.

Sul retro c'è una stanza (partenon) che ha la funzione di ospitare le vergini, caratterizzato da 4 colonne a tutta altezza (ioniche).

Le colonne non seguono l'asse verticale, ma sono leggermente inclinate, per raddrizzare la visuale da lontano

Le figure vengono scolpite nella pietra





Ordini architettonici

Dorico

Base mancante: il fusto della colonna poggia direttamente sul pavimento.

Fusto scanalato dorico: le scanalature si incontrano formando un angolo vivo

Capitello dorico

Architrave non suddiviso in fasce al di sotto della fascia sporgente che funge da coronamento.

Fregio suddiviso in metope, riquadri piani decorati a pittura o a rilievo, e triglifi, elementi più sporgenti solcati da scanalature.

Cornice con una parte superiore più sporgente, decorata sulla superficie inferiore (soffitto) con basse tavolette. Priva di dentelli nella parte inferiore.

Ionico:

Base presente.

Fusto scanalato con le scanalature separate da listelli e non a spigolo vivo.

Capitello ionico

Architrave suddiviso in fasce, ciascuna leggermente sporgente rispetto a quella inferiore, e coronato superiormente da modanature.

Fregio continuo.

Cornice decorata con dentelli


Corinzio:

Base presente.

Fusto scanalato come nell'ordine ionico.

Capitello corinzio.

Capitello decorato da foglie di acanto

Architrave come nell'ordine ionico.

Fregio continuo come nell'ordine ionico.

Cornice come nell'ordine ionico.


Architettura romana

Fondazione di Roma che nasce sulle caratteristiche della città greca, solo che Roma non si limita ad espandersi, le grandi conquiste portarono nuove colonizzazioni. Si costruiva in base ad esigenze politiche e militari


Città romane

La città aveva una struttura che assomigliava ad un accampamento militare.

La città era divisa in due assi : -Cardo: Nord-Sud   al cui incrocio c'era il foro

-Decumano: Ovest-Est

La città era circondata da mura, e le porte d'entrata erano in corrispondenza degli assi.

Roma sorge sui 7 colli, nella città era inoltre presente un sistema fognario.

Al di fuori delle mura c'erano i sepolcri e alcuni accampamenti militari


Ordini romani

Dorico Romano: Rispetto a quello greco c'è una base tra il piano d'appoggio e l'elemento d'appoggio

Tuscanico: Il fusto della colonna è liscio e non scanalato.

Composito: Si rifà al corinzio, ma cambia il capitello, ci sono le foglie di acanto.


Templi romani

I templi romani sono rialzati e non sono accessibili da tutti i lati come quelli greci, ma si accede tramite una scalinata frontale.

Hanno forma rettangolare ed ha un peristilio con colonne ioniche.

Viene ampliata la cella e le colonne perdono la funzione portante e diventano decorative.

I templi erano costruiti con materiali locali:   -Basamento in cls rivestito da travertino

-Colonne: travertino

-Colonne della cella in blocchi di tufo


Arco di trionfo

Solitamente si trovano in corrispondenza dei fori e sono fatti per ricordare le vittorie.

Sono tutti in cls rivestiti di pietre.

Il primo tipo è fatto da un'unica apertura affiancato da semicolonne

Il secondo tipo è fatto da tre fornici con quella al centro più grossa ed è rivestito da bassorilievi


Anfiteatro

L'anfiteatro è un edificio pubblico usato per spettacoli e giochi .

La differenza esteriore tra un anfiteatro e un teatro romano è che l'anfiteatro è di forma ellittica mentre il teatro è semicircolare.


Colosseo

Lo spazio centrale è chiamato arena

Attorno all'arena c'è un muro (podio) dietro il quale c'è una galleria che gira attorno all'arena.

Attorno all'arena c'è la cavea sostenuta da pilastri nella quale ci sono gli accessi.

In alto c'è un porticato che chiude l'anfiteatro.

Sotto l'arena c'erano gli ambienti di servizio dove si preparavano animali ed atleti.

Le fondazioni erano fatte a ciambella in cls, sopra di esse c'erano gli strati di travertino, mentre la zona senatoria era ricoperta in marmo





Terme di caracalla

Le Terme di Caracalla, furono volute dall'imperatore Caracalla e costruite a Roma tra il e il .

Il recinto esterno era costituito da un portico.

Sul lato di fondo, c'era un'esedra (spazio semicircolare coperto) schiacciata, con delle gradinate che nascondevano le enormi cisterne.

Ai lati di essa vi erano due sale adibite a biblioteche, mentre al centro c'era la piscina e le palestre.

Lo spazio compreso tra il recinto ed il corpo centrale era occupato da aree verdi.

L'accesso al corpo centrale avveniva tramite quattro porte, che immettevano in un ambiente quadrato, (lo spogliatoio)..

Le strutture erano formate in cls, mentre le coperture erano fatte a volta a cupola.

Ci sono inoltre le Terme di Tito.


Pantheon

Edificio in cls in cui la struttura portante è nascosta da decorazioni.

È costituito da una rotonda in muratura, ma sul fronte c'è un atrio d'accesso (pronao) con colonne corinzie, il cui tetto era in bronzo

All'interno c'è una grande cella.

Nelle murature interne c'erano delle nicchie scavate affiancate da pilastri, e le pareti erano decorate.

Sopra le nicchie c'erano delle finestre e dei piastrini.

Per le pareti portanti si usa cls con scaglie di travertino, mentre per la cupola si usa cls con scaglie di tufo.

La cupola è fatta in cls gettato direttamente in una centina e poi ricoperta di mattoni




















Architettura paleocristiana (primi secoli del cristianesimo)

Il cristianesimo diventa religione dello stato, e si cominciano a costruire nuovi edifici, poiché i cristiani fino a quel tempo non avevano edifici di culto.


San Pietro: Roma

Realizzata su una necropoli.

Era suddivisa in 5 navate, le 2 navate più esterne erano coperte da un tetto unico.


San Paolo fuori le mura: Roma


Architettura Bizantina


Tomba Galla Placidia: Ravenna

Le pareti sono fatte da archi poco profondi.

All'interno la parte alta è ricoperta da mosaici e ci sono delle piccole finestre fatte da lastre di alabastro

Sulla cupola è dipinto un cielo stellato con ai 4 lati gli evangelisti


San Vitale: Ravenna

Ha la pianta ottagonale, con cupola inglobata e nascosta dal tiburio.

L'esterno è formato da mattoni in laterizio.

Ogni faccia è collegata con quella accanto mediante contrafforti e, a sua volta, si suddivide in settori per mezzo di lesene.

Il tiburio sopraelevato, è sempre di forma ottagonale, e l'abside  è poligonale all'esterno e semicircolare all'interno.

All'interno c'è un ripetersi di archi.


Sant'Apollinare nuovo: Ravenna

Si tratta di un edificio a tre navate, in cui quella centrale è il doppio di quelle laterali.

Esternamente si presenta con una facciata a capanna, realizzata in laterizio.

Le arcate sono molto slanciate, inoltre l'interno è illuminato da finestre tutte uguali, e le pareti sono rivestite da mosaici chiari.

L'abside ha forma poligonale all'esterno e forma semicircolare all'interno.

Il nartece presenta un tetto spiovente, che dalla facciata scende verso le colonne portanti. Queste sono in marmo bianco.

Il campanile ha la pianta circolare, ed fatto anch'esso in mattoni.

Le colonne che sorreggono gli archi a tutto sesto sono dotate di pulvino, ossia un elemento inserito nel capitello che serve a slanciare la colonna.


S. Sophia: Costantinopoli

Le sue gigantesche proporzioni ne fanno uno dei monumenti chiave dell'architettura di tutti i tempi. La basilica ha una pianta quadrata a tre navate, con arcate divisorie in doppio ordine.

Fatta in muratura con mattoni sottili e spessi strati di malta.

La cupola è formata da nervature ed è affiancata da due semicupole.

Nei capitelli ci sono giochi d'ombra (chiaro-scuro)

L'abside è stato rinforzato all'esterno da alcuni contrafforti.


Mausoleo



Architettura carolingia

L'impero romano con al comando Carlo Magno, espandendosi in gran parte dell'europa, raccimula architetti, lasciando dietro di se cultura lingua ed edifici


Cattedrale di aquisgrana

La parte più importante della cattedrale è la cappella palatina, formata da un doppio involucro con all'esterno 16 lati, mentre all'interno ne ha 8.

Il materiale utilizzato è pietra da taglio ed è costituita da archi e volte.

La cappella è sostenuta da pilastri.

Su di un lato sorge il campanile affiancato da due torri rotonde


Abbazia di Corvey



Architettura romanica (900-1100)

Ha forti influenze bizantine, si diffonde tramite gli spostamenti degli artisti.


San Michele: Hildesheim

Composta da elementi di diverse altezze e volumi.

Le coperture avevano colori diversi (rosso, rame).

Questa basilica è formata da 3 navate a doppio coro e 2 transetti, sotto il coro c'è una cripta.

Le navate erano divise da un elemento principale con nel mezzo 2 secondari.

Le colonne avevano un capitello rudimentale e l'arco sotto le due colonne era decorato, le pareti erano intonacate e lisce, infine le finestre appena sotto il soffitto erano arquate


San Marco: Venezia

L'esterno è diviso in tre differenti altezze (piano inferiore, terrazza,cupole).

In San Marco prevale la larghezza, poiché in una città come Venezia, che appoggia sulla sabbia, si tendeva a realizzare gli edifici non in altezza ma appunto in larghezza

La pianta della basilica è a croce greca con cinque strutture autonome, coperte da cupola.

Gli enormi pilastri a sostegno della struttura non sono realizzati come blocco unico di muratura ma articolati a loro volta.

Le pareti esterne e interne sono poche per il problema dell'acqua, ma c'è ricchezza di aperture.


Basilica San Ambrogio: Milano

La basilica è costruita principalmente con  mattoni in diversi colori, pietra e intonaco bianco.

La pianta è formata da tre navate con quadriportico.

La pianta interna della basilica è longitudinale e ha le stesse dimensioni del portico antistante.

La facciata non è slanciata verso l'alto, anzi è schiacciata verso terra.

Il portico è delimitato da quattro mura, particolarità da cui prende il nome; nel cortile interno sono presenti eleganti arcate sostenute da pilastri fiancheggiati da semicolonne.

La basilica possiede due campanili.


Duomo di Modena (Lanfranco)

Il duomo è formato da 3 navate separate da colonne di marmo, tra navata centrale e cripta è posto il pontile.

Lateralmente sono presenti due grandi porte.

La cripta è una vera e propria chiesa sotterranea, formata da 9 navate



Battistero San Giovanni: Firenze

Ha pianta ottagonale, ed è coperto da una cupola ad otto spicchi, mascherata all'esterno dall'attico e coperta da un tetto a piramide schiacciata. Sul lato opposto all'ingresso sporge il corpo dell'abside rettangolare.

La decorazione esterna è fatta in marmo bianco e verde ed è scandita da tre fasce orizzontali

Nella parte superiore ci sono finestre con timpani.

I pilastri angolari in pietra sono rivestiti di marmo.

La cupola è coperta dalla fascia superiore


San Philibert, Francia


Cluny II, Francia


Cluny III, Francia


Gotico (1100-1500)

In Italia si sviluppa poco, molto in Francia.

Si voleva dare vita ad un nuovo stile come espressione dello spirito nazionale.

L'architettura gotica utilizza pilastri a fascio formati da vari colonnine e non muri spessi.

Utilizza coperture con volte a crociera.

Archi a sesto acuto (ogivali)

Contrafforti con teguglie in alto, aggiungendo peso per stabilizzare.

Inserimento di molte vetrate.


Basilica Santa Maria Novella: Firenze

La facciata della basilica rispetta dei rapporti di proporzione.

La chiesa presenta una pianta a croce latina, ed è suddivisa in tre navate, con ampie campate e coperture a volte con archi a sesto sostenuti da pilastri polistili, cioè a sezione mista.

Il transetto è in diretto contatto con l'abside

Si aprono sulle navate e dietro alle cappelle del transetto delle pregevoli vetrate colorate.


Basilica Santa Maria del Fiore: Firenze

In questo duomo ci sono 3 absidi con 3 cappelle, mentre il presbiterio ha la pianta circolare.

Il campanile è stato fatto da Giotto (parte bassa) ed è quadrato con bifore, mentre la cappella è stata aggiunta dopo dal Brunelleschi

La cupola (Brunelleschi)

La costruzione della cupola era un problema poiché nessuno era ancora stato in grado di trovare una soluzione concreta.

La progettazione della cupola venne infine data al Brunelleschi.

Il vero problema della costruzione della cupola è nella sua forma, che non è una "cupola di rotazione", come nel Pantheon, ma una cupola con la chiave di volta ad una altezza molto superiore a quelle degli archi d'imposta a pianta ottagonale.

Brunelleschi risolse i problemi costruendo con successo una cupola interna con uno spessore enorme (due metri e mezzo alla base!) ed anche una cupola esterna di spessore inferiore ad un metro; quest'ultima serve solo per proteggere la cupola interna dalla pioggia.

Il "segreto" che rese possibile la costruzione della cupola fu compreso pienamente solo negli anni sessanta, le facce dei mattoni non erano perfettamente parallele, ma sistemate lungo rette originate da un punto situato al centro dell'ottagono di base della cupola. La disposizione dei mattoni a spinapesce serviva soprattutto a creare un appiglio per le file dei mattoni con la malta ancora fresca in modo da impedirne lo scivolamento fino alla presa della malta. Numerosi rinforzi di pietra e metallo consolidarono la struttura.

St Denis


Notre Dame, Parigi


Chartres, Francia


Basilica Santo Croce: Firenze


Santo Spirito, Firenze


Cattedrale Siena


Duomo di Milano

Per dimensioni il Duomo è la seconda più alta chiesa del mondo.

I pilastri che dividono le cinque navate sorreggono le volte, simulanti un traforo gotico.

Il deambulatorio corre intorno al coro e vi si ammirano i portali delle due sacrestie.



Rinascimento (inizi del 1400)

L'architettura del Rinascimento ebbe origine agli inizi del Quattrocento a Firenze.

Viene ricercato il classico, si affermano i principi della prospettiva insieme a regole di rappresentazione per il maggior realismo


Brunelleschi (1370 in poi)


Ospedale degli innocenti: Firenze  (Brunelleschi)

È stato inserito in una zona periferica, ha un grande cortile con un porticato sui quattro lati, e si apre sulla strada con un portico.

Utilizza delle forme geometriche perfette (quadrato cerchio).

L'accesso avviene tramite una scalinata.

Brunelleschi utilizza l'ordine corinzio e l'arco a tutto sesto.

Viene presa una misura fissa e viene ripetuta in tutto l'edificio


Sagrestia vecchia: Firenze  (Brunelleschi)

E' una piccola costruzione a pianta quadrata in cui ricorrono ovunque misure modulari, tipiche di Brunelleschi, come l'altezza pari alla larghezza, che forma un cubo, sormontato da una cupola semisferica a ombrello, divisa da costoloni.


Santo Spirito: Firenze  (Brunelleschi)

Dopo una lunga progettazione fu iniziata da Filippo Brunelleschi, come basilica a tre navate attigua al monastero, e fu l'ultima grande opera del maestro.

La navata centrale e il transetto furono coperti da un controsoffitto piano invece della volta a botte prevista.

Le navate sono scandite da colonne in pietra con capitelli corinzi che sorreggono archi a sesto acuto La luce entra dalle numerose finestre, mentre le cappelle laterali si susseguono senza sosta su tutto il perimetro della chiesa, girando anche dietro all'altare




Leon Battista Alberti (1400 in poi)


San Sebastiano, Mantova

Sant'Andrea, Mantova

Tempio Maleatestiano, Rimini

Palazzo Ruscelli

Palazzo Riccardi


Bramante (1450 in poi)


Palazzo podestà: Bergamo


Santa Maria delle grazie: Milano


Rotonda



Michelangelo


Piazza Campidoglio: Roma

Michelangelo riprogettò completamente la piazza, facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città.


Sagrestia Nuova

Partendo dalla stessa pianta della Sacrestia di Brunelleschi, Michelangelo divise lo spazio in forme più complesse, trattando le pareti con piani a livelli diversi in piena libertà.

Su di esse ritagliò elementi classici come archi, pilastri, balaustre e cornici disposti però in figure e schemi completamente nuovi e armoniosi. Anche la cupola molto tondeggiante è una novità e in molti oggi vedono un'anticipazione della cupola di San Pietro


Biblioteca Laurenziana


San Lorenzo: Firenze


Giulio Romano (1500 in poi)


Palazzo Te


Palazzo ducale



Palladio (1500 in poi)


Le ville

Le ville palladiane si distinguono da quelle romane e fiorentine in quanto non sono destinate solo allo svago dei proprietari, ma sono ambienti produttivi, circondate da campi e vigne, e contenenti magazzini, stalle e depositi per il lavoro in campagna.

Di norma hanno ali laterali "barchesse" destinate a contenere gli ambienti di lavoro, e soprattutto a dividere lo spazio dei fruitori del corpo centrale da quello dei lavoratori, affinché questi ultimi non disturbino i proprietari i quali in questo modo non interferiscono con il lavoro.


La rotonda

Villa Capra detta La Rotonda è una villa a pianta centrale.

La costruzione, iniziata nel 1566 circa, consisteva di un edificio quadrato, completamente simmetrico ed inscrittibile in un cerchio perfetto..

Descrivere la villa come "rotonda" è tuttavia tecnicamente scorretto, dato che la pianta dell'edificio non è circolare ma rappresenta piuttosto l'intersezione di un quadrato con una croce.

Ognuna delle quattro facciate era dotata di un avancorpo con una loggia che si poteva raggiungere salendo una gradinata; ciascuno dei quattro ingressi principali conduceva, attraverso un breve vestibolo o corridoio, alla sala centrale sormontata da una cupola.

Ognuna delle quattro logge presentava un pronao con il frontone ornato di statue di divinità dell'antichità classica. Ognuno dei frontoni era sorretto da sei colonne ioniche.






Palazzo Chiericati: vicenza

Il palazzo, di notevoli dimensioni, fu costruito su un'ampia zona, appariva su di un isolotto circondato dai due fiumi Retrone e Bacchiglione.

Per proteggere la struttura dalle frequenti inondazioni dovute a tale collocazione, Palladio decise di progettarlo rialzato dal livello del suolo, ed è possibile accedervi attraverso una gradinata frontale e due laterali.

Il palazzo è costituito da un corpo centrale con due ali simmetriche leggermente arretrate, dotate di grandi logge al livello del piano nobile.

L'armonica facciata è strutturata in due ordini sovrapposti, soluzione fino ad allora mai utilizzata per una residenza privata di città, con un coronamento di statue.

Ogni sala è rettangolare in sezione aurea e quella subito adiacente ha base maggiore di lunghezza uguale alla base minore della prima.



Guarino Guarini (± 1650)


Opere

Tra il 1667 e il realizzò la Cappella della Sacra Sindone

Tra il 1668 e il realizza la chiesa di San Lorenzo

Palazzo Carignano


Filippo Juvarra (1700)


Opere

Palazzo Madama

Basilica Superga



Architettura barocca (1600-1700)


Si espande soprattutto in Italia e bassa Germania, costituendo il culmine del potere della chiesa cattolica.

Anni in cui la chiesa si lanciò nella rappresentazione della religione nelle forme e nei modi più convincenti.


Neoclassicismo (1800-1900)

L'Architettura illuminista è presto sostituita dal neoclassicismo, stile freddo che cercava di riassumere le virtù della repubblica romana, nacque un nuovo interesse per gli edifici vecchi.



Art Nouveau

Verso l'ultimo decennio dell'800 in vari paesi europei si affermarono gruppi di architetti che proponevano una nuova architettura

Art Nouveau: Belgio e francia

Secessione: Austria

Liberty: Italia

Modernismo catalano: Spagna


Frank Lloyd Wright (1860-1960)

Frank Lloyd Wright, architetto statunitense, che assieme a Le Corbusier, rappresenta forse l'altro lato dell'architettura moderna, quello della cosiddetta architettura funzionale, è uno dei maggiori esponenti del Movimento Moderno in architettura.

Wright approfondì il rapporto fra l'individuo e lo spazio architettonico e fra questo e la natura, assunta come fondamentale riferimento esterno. Questi suoi interessi lo portarono a prediligere come tema le case d'abitazione unifamiliari

Un'architettura che ha come idea trainante, il rifiuto della ricerca estetica o il semplice gusto superficiale.

La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, costruire un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito


Progetti:

Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Frank Lloyd Wright realizzò un migliaio di progetti (400 furono realizzati) tra case, uffici, scuole, biblioteche e molto altro.

Da ricordare la casa sulla cascata.



Walter Adolph Gropius (fine 1800-1969)

architetto tedesco e fondatore del Bauhaus.



Le Corbusier

Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del cemento armato per l'architettura, è stato uno dei padri dell'urbanistica, fuse l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi geniale intuitore della realtà del suo tempo.

Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Le Corbusier realizzò 75 edifici in 12 nazioni, una cinquantina di progetti urbanistici.

Le Corbusier è certamente uno dei maggiori teorici dell'architettura del XX secolo e lascia un

Il principale e immortale contributo di Le Corbusier all'architettura moderna consiste nell'aver concepito la costruzione di abitazioni ed edifici come fatti per l'uomo e costruiti a misura d'uomo: Non è un caso che la sua architettura appaia forse troppo standardizzata e priva di una certa estetica, poiché ben lungi dal puntare sull'ornamento e sulla bellezza architettonica

Le Corbusier punta alla vivibilità degli edifici. Il modulor è una scala di grandezze, basata sulla regola aurea nota già agli antichi Greci riguardo le proporzioni del corpo umano: queste misure devono essere usate da tutti gli architetti per costruire non solo spazi ma anche ripiani, appoggi, accessi che siano perfettamente in accordo con le misure standard del corpo umano.



Le Corbusier espone i suoi celebri cinque punti alla base del nuovo modo di concepire lo spazio architettonico e di costruire un'abitazione con cemento armato.

I Pilotis (piloni) sostituiscono i voluminosi setti in muratura che penetravano fin dentro il terreno, per fungere infine da fondazioni, creando invece dei sostegni molto esili, poggiati su dei plinti, su cui appoggiare poi i solai in calcestruzzo armato. L'edificio è retto così da alti piloni puntiformi,di cemento armato anch'essi, che elevano la costruzione separandola dal terreno e dall'umidità. L'area ora disponibile viene utilizzata come giardino, garage o - se in città - per far passare strade.

Il Tetto-giardino (tetto a terrazza) restituisce all'uomo il verde, che non è solo sotto l'edificio ma anche e soprattuto sopra. Tra i giunti delle lastre di copertura viene messo il terreno e seminati erba e piante, che hanno una funzione coibente nei confronti dei piani inferiori e rendono lussureggiante e vivibile il tetto, dove si può realizzare anche una piscina. Il tetto giardino è un concetto realizzabile anche grazie all'uso del calcestruzzo armato: questo materiale rende infatti possibile la costruzione di solai particolarmente resistenti in quanto resiste alla cosiddetta trazione, generata dalla flessione delle strutture (gravate del peso proprio e di quanto vi viene appoggiato), molto meglio dei precedenti sistemi volti a realizzare piani orizzontali.

Il Plan libre (pianta libera) è resa possibile dalla creazione di uno scheletro portante in cemento armato che elimina la funzione delle murature portanti che 'schiavizzavano' la pianta dell'edificio, permettendo all'architetto di costruire l'abitazione in tutta libertà e disponendo le pareti a piacimento.

La Facciata libera è una derivazione anch'essa dello scheletro portante in calcestruzzo armato. Consiste nella libertà di creare facciate non più costituite di murature aventi funzioni strutturali, ma semplicemente da una serie di elementi orizzontali e verticali i cui vuoti possono essere tamponati a piacimento, sia con pareti isolanti che con infissi trasparenti.

La Fenêtre en longueur (o finestra a nastro) è un'altra grande innovazione permessa dal calcestruzzo armato. La facciata può infatti ora essere tagliata in tutta la sua lunghezza da una finestra che ne occupa la superficie desiderata, permettendo una straordinaria illuminazione degli interni ed un contatto più diretto con l'esterno.



Brunelleschi: (umanesimo) (1370 in poi) (rinascimento)

Cupola santa Maria del Fiore, Firenze

Ospedale degli innocenti, Firenze

Sacrestia vecchia, Firenze

Santo Spirito, Firenze

S. Lorenzo, Milano


Leon Battista Alberti (umanesimo) (1400 in poi) (rinascimento)

San Sebastiano, Mantova

Sant'Andrea, Mantova

Tempio Maleatestiano, Rimini

Palazzo Ruscelli, Firenze

Palazzo Riccardi, Firenze


Bramante (1444 in poi) (rinascimento)

Palazzo podestà, Bergamo

Santa Maria delle Grazie, Milano

Rotonda

Santa Maria presso S Satiro


Michelangelo (rinascimento)

Piazza Campidoglio, Roma

Sagrestia nuova

Cupola San Pietro

Biblioteca laurenziana


Giulio Romano (1500 in poi) (rinascimento)

Palazzo Te

Palazzo ducale


Palladio (1500 in poi) (rinascimento)

Villa rotonda

Basilica, Vicenza


Guarino Guarini (± 1650) (barocco)

Tra il 1667 e il realizzò la Cappella della Sacra Sindone

Tra il 1668 e il realizza la chiesa di San Lorenzo

Palazzo Carignano


Filippo Juvarra (1700) (barocco)

Palazzo Madama

Basilica Superga

Cupola S. Andrea, Mantova


Bernini (barocco)

Progetti per il louvre

Colonnato S. Pietro

S. Andrea quirinale


Borromini (barocco)

Santivo della sapienza

S. Carlo delle 4 fontane





Privacy




Articolo informazione


Hits: 7353
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024