Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

SALLUSTIO - VITA

letteratura latina



SALLUSTIO

VITA: era nato ad Amiterno in una città della Sabina orientale, nell'autunno del 86 a.C. La famiglia era plebea ma agiata; l'epoca era quella della guerra civile fra Mario e Silla; la regione montuosa e selvatica m'era abitata da una popolazione tradizionalista e devota, legata a ritmi di vita ancora arcaici. Non si sa quando giunse a Roma, meta obbligatoria per chi ambiva ad una carriera pubblica. Intraprese la carriera politica da HOMO NOVUS, ed era legato alla fazione dei POPULARES, capeggiata da Cesare. Nel 55 è questore, nel 50 viene espulso dal senato per indegnità morale: è probabile che l'accusa fosse il pretesto per una ritorsione del partito nobiliare. Dallo scoppi 222d36c o della guerra civile Sallustio segue le sorti di Cesare, il quale gli affida numerosi incarichi militari e civili. Viene nominato governatore dell'Africa nova, e al ritorno in Italia viene accusato di concussione, ma riesce ad evitare il processo grazie ad un nuovo intervento di Cesare. Egli riesce ad arricchirsi grazie ai profitti accumulati illecitamente nel corso della sua carriera politica. Dopo la morte di Cesare, decise di ritirarsi definitivamente nei propri possedimenti, ponendo fine alle sue ambizioni politiche. Decide così di dedicarsi all'attività storiografica componendo due opere di carattere monografico:DE CONIURATIONE CATILINAE, e BELLUM IUGURTHINUM.


CONCEZIONE DELLA STORIA, MODELLI STORIOGRAFICI  E STRATEGIE NARRATIVE NELLE MONOGRAFIE SALLUSTIANE:



Sallustio era un cesariano convinto un, legato al partito dei populares; decide di diventare storico di Roma nel momento in cui si vede ormai definitivamente preclusa la carriera politica a causa della morte di Cesare, il suo potente protettore.

Nel proemio alla De coniuratione Catilinae, Sallustio sente il bisogno di giustificare le proprie scelte: egli sostiene che compiere azioni onorevoli è sicuramente più glorioso di narrare le imprese compiute da altri. Infatti egli continua a ritenere le attività pubbliche superiori di quelle private, i NEGOTIA civili più ambiti degli OTIA culturali. Ma in alcune circostanze, come lo stato di corruzione violenza in cui versava la res pubblica, la riflessione storica rappresenta l'unica possibilità di servire degnamente e utilmente le istituzioni. Ciò giustifica anche la sua scelta di estraniarsi dalla vita pubblica dedicandosi al lavoro storiografico. La storiografia rappresenta per Sallustio l'unica degna prosecuzione dell'attività politica in una situazione di totale degrado. Nella sua prima monografia egli si sofferma su un episodio di eccezionale gravità: la congiura di Catilina. Nella seconda monografia si dedica invece alla guerra contro Giugurta, che viene considerato propriamente l'evento scatenante la guerra civile fra Mario e Silla. Sallustio non vuole spiegarsi la grave crisi che lo Stato romano sta attraversando. Per questo motivo la scelta degli argomenti non è casuale ma corrisponde alla necessità di individuare una serie di episodi emblematici dai quali scaturiscano le ragioni della crisi: il colpo di stato di Catilina e la guerra contro Giugurta, corrispondono a tali requisiti. La storiografia di Sallustio presenta un carattere politico, infatti cerca di indagare il passato per comprendere fino in fondo il presente. Inoltre Sallustio concepisce l'opera storica come luogo di riflessione: da ciò deriva la scelta di un impianto monografico e non annalistico, che si basa sulla concentrazione su un fatto decisivo da cui poter far luce sull'intera storia di Roma.

L'interesse per la storia contemporanea spinge Sallustio ad ispirarsi ad un modello storiografico fino ad allora trascurato dagli storici romani, quello Tucidideo. Infatti è proprio da Tucidide che Sallustio ricava il procedimento dell' "ARCHEOLOGIA", ossia il risalire, analizzare accuratamente il passato per cogliere le cause storiche della situazione presente, inoltre ricava l'uso di ampi discorsi direttamente attribuiti ai protagonisti degli avvenimenti, gli EXCURSUS di natura politica, uno stile arduo e austero, capace di rappresentare la drammaticità degli eventi  narrati. Inoltre in















Sallustio agisce profondamente una concezione agonistica e individualistica della storia, che si rivela soprattutto come dramma di singoli uomini, scontro di personaggi ambigui e rovinosi. Non a caso i protagonisti delle sue storie sono sempre eroi negativi, un misto di bene e di male, di grandi qualità e di passioni degradanti. Inoltre un egli ricava la centralità del personaggio dalla storiografia ellenistica. Le sue monografie risultano complesse dal punto di vista storico in narrativo poiché si basano sulla commistione del modello storiografico tucidideo(ricerca delle cause, uso critico dei documenti, la problematica morale, accentuazione degli aspetti politico- militari, concessione e brevità dello stile), con quello ellenistico(PATHOS tragico della rappresentazione, drammatizzazione degli eventi, tendenza alle digressioni, rilievo dei ritratti, vivacità delle descrizioni). La narrazione non è mai condotta in modo lineare e cronologicamente ordinato, infatti frequente è il ricorso alle digressioni. Il principio ellenistico della BREVITAS incide anche nella scelta degli avvenimenti narrati: Sallustio selezionano solo quelli che considera importanti e funzionali al suo discorso. Inoltre egli adopera una raffinata tecnica di montaggio, ordinando i fatti in blocchi narrativi, intervallati da EXCURSUS di varia natura. Inoltre Sallustio al centro della sua riflessione pone il tema della VIRTUS ormai degradata dall'insorgere di viziose passioni. La sua visione del mondo appare quindi fondata su categorie morali che trasformano la storia dei popoli in una storia di vizi e di virtù. Inoltre il pessimismo di Sallustio nasce dalla concreta analisi dei fatti, non dalle teorie moralistiche antiche: ma l'atmosfera di cupa tragedia è rischiarata dalla vitalità dei personaggi e dal profondo coinvolgimento morale dell'autore. Pertanto il pessimismo diventa un modo per interpretare gli eventi del mondo in una luce di grandi idealità civili, per costringere il presente ad imitare il glorioso passato.




















DE CONIURATIONE CATILINAE:

egli scrive un'intensa monografia su uno degli episodi più oscuri della recente storia romana: il tentativo di colpo di stato messo in atto da Catilina nel 63 a.C. L'opera fu scritta fra il 43 e il 41 a.C. La parola  CONIURATIONE introduce nel racconto in giudizio fortemente negativo sull'episodio. Sallustio concentra la sua attenzione proprio su questo evento non per spiegare la degenerazione morale sociale che la res publica romano sta attraversando, e che ha avuto inizio con la rovina di Cartagine nella 146. Lo storico latino divide in due periodi contrapposti la storia di Roma: prima del 146 prevalsero i buoni costumi, dopo di allora la città fu preda dell'abilità di denaro e della sete di potere. Egli denuncia alcune passioni degradanti che hanno fortemente minato le istituzioni repubblicane come l'avidità e l'ambizione che porta ad un clima di conflittualità permanente conto il culmine di questa degenerazione si ebbe nell'età di Silla, periodo di massima corruzione e degradazione istituzionale. Sallustio definisce i congiurati come aristocratici decaduti oppure nobili spinti dalla sete di potere: fra di essi, in posizione di rilievo,ex-sillani che avevano allegramente sperperare propri beni, caricandosi di tanti debiti. Inoltre Sallustio utilizza la prima persona facendosi testimone diretto delle eventi accaduti: da ciò è possibile comprendere il coinvolgimento morale dell'autore nell'opera.

Sallustio nel ricercare le obiettive ragioni di questo degrado istituzionale e morale, attribuisce le colpe maggiori alla NOBILITAS, che esercitava il potere al solo scopo di arricchirsi e di soddisfare la propria ambizione personale. Inoltre la posizione di Sallustio e quella di un moralista e di un moderato che chiede una politica di maggior giustizia sociale, con un'estensione del potere alle ELITES italiche, e un ritorno agli antichi costumi: egli non solo condanna la nobiltà chiusa nei suoi privilegi e in morale dei suoi comportamenti, ma denuncia anche i populares, pronti a sfruttare il malcontento popolare, conquistando il favore della plebe attraverso vane promesse. Quindi Sallustio non prende posizione, ma assumere un atteggiamento imparziale.

Molto importanti nelle monografie di Sallustio sono i ritratti di alcuni grandi personaggi dotati di energia e d'ingegno eccezionali. Il protagonista della vicenda è Catilina, e viene presentato come un MONSTRUM per il suo contraddittorio impasto di vizi e di virtù: infatti questo personaggio è caratterizzato dalla fusione di valori antagonistici e contrastanti conto

Sallustio presenta insieme i ritratti di Catone e Cesare, utilizzando la tecnica del confronto, per giungere ad una conclusione di evidente significato politico: Roma deve la sua potenza all'operato di figure eccezionali e complementari, nonostante i personaggi in esame appartengano a schieramenti diversi e siano nemici in vita. Questo è un altro esempio della posizione equidistante moderata di Sallustio. Poco rilievo nella narrazione assume Cicerone: forse perché non possiede quei tratti di etica grandiosità che connotano invece, nel bene come nel mare, gli altri tre personaggi. Cicerone infatti viene collocato un in un esiguo spazio narrativo, e quasi lasciato in ombra.

Inoltre in quest'opera Sallustio esprime anche la sua concezione dualistica e agonistica della vita umana, caratterizzata da una continua lotta fra le esigenze del corpo e quelle dello spirito, fra la brevità della vita e il desiderio di gloria.


BELLUM IUGURTHINUM

quest'opera narra della guerra sostenuta da Roma contro Giugurta, re dei Numidi, fra il 112 e il 105 a.C. Egli nonostante non abbia assistito direttamente a questo evento, decide ugualmente di dedicargli un'opera in quanto viene considerato l'evento che ha scatenato la violenta guerra civile tra Mario e Silla. Sallustio infatti vuole ritornare ancora più indietro nel tempo, comprendere il motivo per il quale si sia originata quella crisi delle istituzioni e quella dilagante corruzione pubblica di cui Catilina era stato il frutto più esemplare. Inoltre in quest'opera Sallustio introduce il concetto di METUS HOSTILIS, che aveva causato la fine della concordia civile tra le parti sociali e l'inizio di un furibondo conflitto di potere. Importanti sono i discorsi attribuiti a Gaio Memmio e a Mario, nei quali emerge il tema della potenza della nobiltà che ha compromesso la libertà e la dignità del popolo romano. Nonostante Sallustio dichiari apertamente la sua ostilità nei confronti della nobilitas senatoria, egli non si astiene dal rivolger una dura critica a Mario: infatti è anche su Mario che incombe il destino di una fine rovinosa, a cui andrà incontro spinto dalla forte ambizione. L'atteggiamento di Sallustio e dunque quello di un moderato che simpatizza per i populares, ma cerca di mantenersi rigorosamente critico ed equidistante nell'analisi delle eventi storici. Inoltre il BELLUM IUGURTHINUM si propone non come approfondimento e compimento di un discorso iniziato con DE CONIURATIONE CATILINAE. Infatti restano identiche la problematica morale e la tensione espressiva, ma si amplia la visuale: la vicenda si estende per un numero maggiore di anni, costringendo l'autore a un'articolazione più complessa e più ordinata degli avvenimenti, gli spazi si ampliano, numerose sono le descrizioni etno-geografiche. Significativo è il ritratto che Sallustio fa di Giugurta: infatti l'autore costruisce il personaggio gradualmente, facendo l'evolvere dal punto di vista drammatico. Infatti verso la fine dell'opera il personaggio si fa sempre più complesso: ondeggia fra paura ed esaltazione, calcolo e impulsività.


Le HISTORIAE

terminate le due monografie, Sallustio si dedica alla stesura di una nuova opera di impianto analistico, le Historiae, che narrano in cinque libri, anno per anno, gli avvenimenti dal 78 a.C al 67 a.C. Di quest'opera restano in tutto 500 frammenti: la maggior parte sono di interesse esclusivamente linguistico. Inoltre il carattere analisti CO non esclude l'impianto monografico tipico delle opere Sallustiane. Infatti l'autore resta fedele alla concezione storiografica di Tucidide(ricerca delle cause), continuando la sua indagine sui motivi che hanno provocato la corruzione e la rovina della società romana. Anche in quest'opera le accuse più gravi sono rivolte alla nobilitas romana, l'unica vera colpevole di aver trascinato la città alla rovina istituzionale. Il personaggio di Pompeo viene aspramente criticato: viene descritto come un uomo ambizioso, pieno di vanità, spinto dal desiderio di potere ad ogni ipocrisia e ad ogni accomodamento politico, sovvertitore di ogni legalità istituzionale.

Il personaggio più positivo appare invece Sertorio, il valoroso generale di parte mariana che si mette

di una rivolta contro Roma e i governatori sillani, con l'intento di dar vita a un grande Stato romano fondato sui valori della PAX e della LIBERTAS.

La riflessione moralistica di Sallustio sulle cause della corruzione e della discordia civile si risolvevano in un lucido e intransigente pessimismo sulla storia di Roma, sul suo ho spesso glorioso passato, sulle ragioni della sua sopravviv





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2766
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024