Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DANTE - CONVIVIO, DE VULGARI ELOQUENTIA, COMMEDIA

dante



DANTE


CONVIVIO

banchetto di cultura

opera dottrinale in cui Dante disquisisce

opera con cui dimostrare la propria dottrina e controbattere le accuse che lo avevano fatto esule (exul in meritus: accusato ingiustamente)

amore per la sapienza (la "donna gentile", cioè la filosofia)



Dante è il primo intellettuale ad occuparsi della conoscenza in volgare

Opera volta ad un pubblico di elevata condizione sociale (pubblico nobile, non solo di nascita) che non sfrutti la conoscenza per motivi di lucro, quindi in maniera disinteressata

Metodo di lettura allegorico, con prosa costruita per il ragionamento, non più pervasa di afflato mistico



DE VULGARI ELOQUENTIA

scritto in latino, rivolto ai dotti latini

parla del problema di trovare un "volgare illustre" con determinate caratteristiche: cardinale; il cardine intorno al quale devono girare i volgari municipali. Aulico; perché sarebbe proprio del palazzo reale se in Italia vi fosse la reggia. Curiale; perché elegante e dignitoso come l'ambiente delle eccellentissime corti

dichiara i frangenti in cui usare diversi stili di volgare. Es. lo "stile tragico", da usare per argomenti sull'amore, armi, virtù


COMMEDIA

LA GENESI POLITICO-RELIGIOSA DEL POEMA

visione apocalittica della realtà e speranza nel riscatto futuro (mondo caotico e corrotto)

l'ordine voluto da Dio è sconvolto, la chiesa è corrotta, l'impero è debole e in rotta di collisione

classe nobiliare sconfitta dai nuovi ceti in ascesa

missione profetica di Dante: la commedia come viaggio mistico e di fede, che dovrà essere d'esempio all'uomo per essere ricondotto sulla retta via

terzo mortale a compiere da vivo un viaggio nell'oltre tomba; prima di lui Enea e San Paolo

il viaggio simboleggia la redenzione del Poeta, e con esso, quella dell'umanità; una redenzione che ha come fine ultimo la felicità celeste, anticipata però da quella terrena

l'uomo deve adeguarsi ad un patrimonio di nozioni conoscitive che Dio gli rende disponibile; non deve oltrepassare la soglia dell'orgoglio, della presunzione, del desiderio di sapere più del dovuto

l'universo è regolato da Dio

Virgilio rappresenta la ragione umana per eccellenza, quella classica che ha saputo scavare nella verità (stima di Dante verso i filosofi che, in assenza dei dogmi cristiani, hanno avuto la libertà di riflettere sul mondo)


ALLEGORIA E "FIGURA" NELLA COMMEDIA

impianto allegorico: 1_allegoria dei poeti; 2_allegoria dei teologi (quella della commedia)

1_il piano letterale è una "bella menzogna", sotto la quale si nasconde una verità

2_il piano letterale è vero, non fittizio; evento reale e storico che rimanda a significati ulteriori

3 livelli di senso della scrittura: 1_allegorico (verità generali della dottrina); 2_morale (insegnamenti per l'uomo); 3_anagogico (piano trascendente di Dio)

Virgilio..Ragione

Beatrice..Teologia

Catone....Libertà

Piano figurale


IL TITOLO DELLA COMMEDIA E LA CONCEZIONE DANTESCA DEGLI STILI

livello comico della commedia (inizio tragico - finale lieto)



livello sublime che raccolga tutti gli aspetti della vita rivolta alla cristianità


IL PLURILINGUISMO DANTESCO

diversi piani stilistici per descrivere diverse situazioni

espressività del linguaggi per cogliere la veridicità dei frangenti descritti


LA PLURALITA' DEI GENERI

tutti e nessun genere in particolare

si tratta di un'opera puramente narrativa (racconto di un viaggio - esperienza verso la "visione di Dio") che organizza una somma di generi diversi

poema didascalico

enciclopedia

profezia apocalittica

commedia

tragedia

epica

satira

lirica elegiaca


LA TECNICA NARRATIVA DELLA COMMEDIA

vicenda narrata in prima persona (racconto autodiegetico)

Dante narratore non coincide con il Dante che vive gli avvenimenti narrati

Il Dante narratore è superiore perché conosce il filo della commedia che il Dante protagonista ignora

"descrizione dinamica" di alcuni personaggi (un breve profilo)

narrazioni di 2°grado da parte di altri personaggi (scorcio o ellisse) 


LO SPAZIO E IL TEMPO

spazio metafisico, simbolico

verticalità

il cammino è come una scala ascendente

il "basso": materialità e peccato (buio)

l'alto": luogo della salvezza (luce)

il tempo e l'eterno o assenza di tempo (oggettivo)

il tempo dell'uomo scandito dall'ansia di avanzare alla conoscenza

temporalità storica  dei personaggi narranti






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3285
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024