![]() | ![]() |
|
|
Relazione
Il micrometro
Il funzionamento del micrometro si basa su una vite micrometrica.
Consente di effettuare misure con un'approssimazione di 1/100 di mm = 0.01 mm, ed anche inferiori, fino ad 1/1000 di mm = 0.001 mm. 434h72e
Come nel calibro, il micrometro può effettuare:
misurazioni di interni;
misurazioni di esterni;
misurazioni di profondità.
L'unica cosa che li differenzia, è che ogni micrometro può effettuare solo una di questi tre tipi di misurazioni.
Micrometri per esterni
Lo strumento è costituito da:
un telaio ad arco, sul quale di solito ci sono riportati i valori dell'approssimazione;
un'incudine fissa;
un'asta mobile;
un dispositivo di bloccaggio dell'asta:
una bussola graduata nella quale si trova la vite micrometrica;
un tamburo graduato, dove, nella parte conica, è situata la scala graduata;
un limitatore di coppia.
Per la precisione dello strumento, la vite micrometri è limitata ai 25 mm, quindi, i micrometri hanno un campo di misura di 25 mm e vengono costruiti con archi di diverse dimensioni che vanno da:
0 mm / 25 mm, 25 mm / 50 mm, 50 mm / 75 mm, 75 mm / 100 mm, ecc.
La vite micrometrica si sposta insieme al tamburo graduato. La filettatura della vite micrometrica ha un passo di 0.5 mm.
Ciò significa che, a ogni giro completo della vite, il tamburo graduato si sposta in senso assiale di 0.5 mm. Questo spostamento si misura sulle scale della bussola graduata.
La parte conica del tamburo, a sua volta, ha una scala suddivisa in 50 parti.
Uno spostamento assiale di 0.5 mm del tamburo, corrisponde a 50 trattini della sua scala.
Di conseguenza una rotazione del tamburo pari alla distanza tra due trattini consecutivi, equivale a uno spostamento dell'asta di:
0.5 mm : 50 = 0.01 mm
Quindi l'approssimazione del micrometro è di 1/100 di mm.
Il micrometro è chiuso, quando la scala fissa è completamente coperta dal tamburo graduato, quindi ruotando il tamburo in senso antiorario, la vite, l'asta e il tamburo stesso, scorrono verso destra, scoprendo la scala millimetrata situata sulla bussola.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025