![]() | ![]() |
|
|
TEMPRA VARI TIPI.
PER "TRATTAMENTO TERMICO DI TEMPRA" SI INTENDE:
riscaldamento a temperatura superiore ad AC, per gli acciai ipoentettoidi e ad AC ½ od anche ad Acm per gli acciai iperentettoidi.
Permanenza a tali temperature per il tempo necessario ad ottenere l'equilibrio strutturale
Raffreddamento fino a temperature ambiente (MF) con velocità superiore a quella critica di tempra per ottenere la struttura "MARTENSITICA"
Lo scopo è essenzialmente quello di ottenere l'aumento delle durezze.
Tale aumento è legato al tenore di carbonio presente nell' acciaio.
Per "Tempra Martensitica" si intende:
-riscaldamento a temperatura di completa austenizzazione
-permanenza a tale temperatura per ottenere uniformità strutturale
-raffreddamento "rapido" per impedire che l'austenite si trasformi in fasi successive in PERLITE e in BAINITE
Si vuole ottenere nel materiale la massima durezza connessa con la struttura martensitica.
Tempra Bainitica (martenpering )
Per "Tempra Bainitica " si intende:
riscaldamento fino alla temperatura di austenizzazione
raffreddamento veloce fino ad una temperatura di poco superiore alla MS
permanenza a tale temperatura fino alla completa trasformazione della austenite in BAINITE
successivo rafferddamento più o meno rapido
Si ottiene una durezza minore di quella ottenibile con la tempra martensitica.
Tempra Scalare (marquenching)
Per "Tempra Scalare " si intende:
riscaldamento sino a temperatura di austenizzazione
raffreddamento continuo e veloce fino ad una temperatura di poco superiore a MS
breve permanenza a tale temperatura perché non si formi bainite
raffreddamento sufficientemente rapido per dal luogo alla trasformazione austenite - martensite
Ha lo scopo di equilibrare termicamente il ferro a temperature di poco superiori a Ms e quindi rendere minori le tensioni di natura termica.
Per "Tempra Interrotta" si intende:
riscaldamento alla temperatura di austenizzazione
raffreddamento rapido fino ad una temperatura compresa tra quella di inizio e di fine formazione della Martensite
permanenza breve a tale temperatura
raffreddamento più o meno veloce fino al di sotto di Ms
Si ottiene nel pezzo una struttura BAINITICA - MARTENSITICA.
Per "Tempra Superficiale" si intende quel processo di tempra che tende ad interessare solo lo strato superficiale del pezzo.
Differisce dal processo classico di tempra per la fase di riscaldamento oltre la temperatura di austenizzazione che deve essere rapida per non provocare trasformazioni all' interno.
Per "trattamento termico di rinvenimento " si intende quel trattamento termico che consente di modificare un prodotto temprato per conferire ad esso le caratteristiche di impiego richieste.
Esso consiste in:
riscaldamento a temperatura inferiore a quella di trasformazione;
permanenza a tale temperatura per un tempo stabilito;
raffreddamento con opportuna velocità.
Si ottiene nell' acciaio una struttura detta Sorbite, viene diminuita la durezza e la resistenza a trazione, mentre aumenta la resilienza e l'allungamento. Le temperature di rinvenimento vengono in genere suggerite dalle ditte produttrici in quanto i risultati ottenibili sono il rapporto ai tipi di acciaio e sono desumibili dai "diagrammi di rinvenimento". E' da notare che la presenza di austenite residua dal trattamento di tempra può nella fase di raffreddamento trasformarsi in martensite determinando ulteriore aumento di durezza (indurimento residuo).
Bonifica
Per "trattamento termici di bonifica" si intende l'insieme dei due trattamenti di tempra e rinvenimento.
Lo scopo principale è quello di trovare un compromesso tra le caratteristiche meccaniche del materiale temprato e quello che permettono ugualmente lavorabilità all'utensile.
La struttura da martensite del pezzo temprato si trasforma in martensite rinvenuta, sorbite o perlite globulare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025