|
|
Circuiti con amplificatori operazionali
Connessioni per amplificazione
Si ottiene una rete di reazione: si riporta all'ingresso una parte del segnale in uscita (vu). La rete di reazione va a 222h76c ttaccata al morsetto invertente. la configurazione creata si chiama invertente.
L'analisi del circuito si effettua con entrambi i modelli pratici introdotti. Nel caso in cui A sia finito si esegue immediatamente il calcolo, in caso contrario si calcola il limite per A . Il modello con A = è particolarmente utile in quanto la costruzione delle resistenze è molto semplice, ma non lo è la parte restante dell'amplificatore operazionale; nel caso in cui A sia molto grande, il circuito è indipendente da esso.
Si può anche ottenere la configurazione non invertente, ovvero quella in cui la rete è unita al morsetto +. Nulla cambia nei metodi di analisi.
Metodo dei nodi semplificato per AO
Si tratta del metodo dei nodi esposto in precedenza, eccezion fatta che non si scrivono le equazioni per i nodi collegati alle uscite dell'amplificatore operazionale. Si introducono però le equazioni del corcocircuito virtuale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025