|
|
L'uranioenergia Atomica
L' come fonte di energia
L'uranio è un metallo pesante (ps=18,7kg/dm3 )e non si trova allo stato puro in natura. L'uranio è anche un elemento della tavola degli elementi di Mendeleev (92°). L'uranio si estrae dalle miniere a cielo aperto. Perché sia utilizzabile per produrre energia bisogna prima sottoporlo a 2 trattamenti: la raffinazione per aumentare la percentuale di uranio e l'arricchimento che serve a aumentare la percentuale di U235 che sarebbe il combustibile fissile. Alla fine di questi 2 processi si ottengono "pastiglie" che verranno poi raggruppate a formare barrette chiamate tecnicamente elementi di combustione. Per riuscire a ricavare energia bisogna usare un particolare e complesso processo: la fissione nucleare. La fissione nucleare consiste nella scissione in 2 parti di un nucleo atomico. Ciò avviene se una molecola di U235 viene colpita da un neutrone. Quando il nucleo si spezza una parte della massa si trasforma in energia. Secondo la legge di Einstein l'energia non si crea, non si distrugge, ma si trasforma e quindi a una certa quantità di materia corrisponde a una certa quantità di energia (E=mc2 dove "m" è la massa e "c" corrisponde alla velocità della luce). Durante la fissione si liberano 2 o 3 neutroni che poi andranno a colpire altri nuclei dando così origine a reazione a catena. La fissione produce anche 2 nuclei più leggeri il kripto e il bario. Il tipo di fissione nucleare che avviene nelle centrali è di tipo controllato grazie a un dispositivo chiamato pila di Fermi. La pila di Fermi è un dispositivo formato da un cubo di graffite che blocca il movimento dei neutroni. Tutto questo alternato a sbarre di borio alternate a sbarre di cadmio. Quando le sbarre di cadmio sono abbassate il processo è fermo mentre quando sono alzate la fissione avviene. In Italia le centrali nucleari sono state bandite nel 1987 con un referendum popolare dopo lo scoppio della centrale di Chernobyl in Ucraina.
Costi e nucleare in Italia
Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi
non molti mesi fa annunciò di voler riaprire il discorso nucleare in Italia
anche perché se andiamo a vedere il referendum del 1987 sarebbe scaduto. Per
riaprire e quindi ripartire con le centrali nucleari basterebbe che il
Parlamento approvasse una legge, anche se forse sarebbe più corretto rifare un
altro referendum. Oltre a questo problema ce n'è assai più grave che è quello
dei finanziamenti e quindi della grande quantità di danaro da investire.
L'energia atomica costa tanto sia dal punto di vista di investimento iniziale
sia in termine di produzione. Secondo
La struttura di una centrale nucleare
Il funzionamento delle centrali nucleari è simile a quello di una centrale termoelettrica convenzionale, con la sola differenza che l'acqua viene fatta bollire in un contenitore a pressione chiamato reattore in cui avviene la fissione dell'uranio. Una centrale nucleare è divisa in 3 parti: sala macchine, edificio del reattore, e gli edifici ausiliari.
EDIFICIO DEL REATTORE è un enorme cilindro di
cemento armato, per un terzo interrato, alto circa
SALA MACCHINE è simile a quella di una centrale termoelettrica con una turbina a vapore accoppiata ad un alternatore.
EDIFICI AUSILIARI contengono gli elementi di combustione esauriti all'interno di piscine schermate che sono molto pericolosi perché sono radioattivi.
FUNZIONAMENTO
L'acqua viene fatta filtrare tra gli elementi di combustione assorbendone il calore. L'acqua si trasforma in vapore che verrà direttamente mandato alla turbina che trasferirà la sua forza meccanica all'alternatore che produrrà energia elettrica. Le centrali si fermano una volta all'anno per cambiarne gli elementi di combustione esauriti.
I problemi legati all'utilizzo dell'uranio
Le centrali elettronucleari hanno tre gravi problemi:
I maggiori produttori di uranio e i paesi con più centrali
Canada |
|
Australia |
|
USA |
|
Niger |
|
Francia |
|
Namibia |
|
Sud Africa |
|
Altri |
|
USA |
|
Francia |
|
Regno Unito |
|
Germania |
|
Giappone |
|
Russia |
|
Ucraina |
|
Svezia |
|
La fusione nucleare
La fusione nucleare consiste nell'unione di 2 isotopi dell'idrogeno: il trizio e il dueterio . Durante questo processo viene liberata energia termica. Ciò avviene se c'è molto calore e una elevata pressione. Questo si verifica naturalmente nel sole. L'uomo non è ancora riuscito a sfruttarla e a controllarla, per il momento è solo riuscito a fare un prototipo chiamato "Tokamak" . La fusione potrebbe essere un ottimo modo di produrre energia per 3 principali motivi:
non produce scorie radioattive
produce quantità enormi di energia
utilizza materia prime ampiamente disponibili sulla Terra
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025