![]() | ![]() |
|
|
Opera |
Autore |
Data |
Materiale |
Stile |
Dov'è? |
Iconografia |
Vaso del Dipylon |
|
|
Ceramica dipinta |
Arcaico |
Atene, museo nazionale |
Stile geometrico. Rappresentazione funebre. |
Olpe Chigi |
|
|
Ceramica policroma |
Arcaico |
Roma |
Rappresentazione su due fasce. Fascia inferiore espisodi mitici. Fasca superiore scena di battaglia tra falange oplitiche. |
Kleobis e Biton |
Polymedes di Argo |
|
Marmo |
Dorico |
Delfi, museo |
(forse) due gemelli mitici Kleobis e Biton o la coppia di amici Castore e Polluce. Ideale dorico della bellezza virile. (Kuroi). |
Moschophoros |
|
|
Marmo |
Dorico |
Atene, museo dell'Acropoli |
Giovane ateniese, che porta sulle spalle un vitello da offrire alla dea Atena. Personalizzazione dei tratti del kouros per rappresentare l'offerente stesso. |
Era di Samo |
|
|
Marmo |
Abito ionico |
Parigi, museo de 424h79e l Louvre |
Kore orientale,posa e meno rigida. Donna offerente con una mano al petto. Assomiglia ad una colonna. |
Anfora Campaniforme a figure nere |
Exechias |
540- |
Ceramica dipinta |
Arcaico |
Musei vaticani |
Scena di Achille e Aiace che giocano a dadi: figure speculari, ma non ripetitive. Tecnica a figure nere. |
Cratere di Eracle e Anteo |
Euphronios |
520- |
Ceramica dipinta |
Classico |
Parigi, museo de 424h79e l Louvre |
Pittura su ceramica a figure rosse. Scena di lotta con perizia grafica. Realismo estremo e rendere la psicologia dei personaggi. Rappresentazione mista dei corpi di fronte e di profilo. |
Tirannicidi |
Kritos e Nesiotes |
477- |
Marmo |
Severo |
Napoli |
Due ateniesi eletti eroi della democrazia contro la tirannide. Protagonisti colti nel momento dell'azione. |
Auriga di Delfio |
|
470- |
Bronzo |
Severo |
Delfi, museo |
Parte di un gruppo scultoreo dedicato a Polizelo, vincitore ai giochi di Delfi. Attenzione ai particolari e ricerca di una perfezione. |
Discobolo |
Mirone |
|
Marmo |
Severo |
Roma |
Rappresentazione dell'arresto del movimento nell'attimo decisivo. Posizione scomponibile in diverse figure geometriche: ricerca dell'archetipo. |
Doriforo |
Policleto |
|
Marmo |
Classico |
Napoli |
Ricerca di un canone per la perfezione. Disposizone chiastica degli elementi. Rappresenta un portatore di lancia. |
Hermes con Dioniso fanciullo |
Prassitele |
|
Marmo |
Classico |
Olimpia, museo |
Opera vista nel tempio di Era a Olimpia. Ripresa del movimento nello spazio e rappresentazione di un momento di intimità. Raffinato e diverso uso del marmo. |
Apoxyomenos |
Lisippo |
|
Marmo |
Ellenistico |
Musei vaticano |
Atleta che si deterge. Perfezione eroica, immutabile. Ricerca dell'eleganza e dell'espressività. |
Nike di Samotracia |
Pitocrito |
|
Marmo |
Ellenistico |
Parigi, museo de 424h79e l Louvre |
Parte di un monumento
commemorativo sovrastante una fontana: |
Gruppo di Laocoonte |
Agesandro, Polidoro, Atonodoro |
I sec a. C. |
Marmo |
Ellenistico |
Musei vaticani |
Episodio del mito legato alla guerra di Troia. Stile patetico e magniloquenti; forti contasti chiaroscuro; accentuata contorsione dei corpi. |
Storia dell'Arte
OPERE
Opera |
Data |
Stile |
Dov'è? |
Iconografia |
Frontone |
Tempio di Era a Olimpia |
VII - VI sec. a. C. |
Dorico |
Olimpia |
Forma allungata, su un basamento, perimetro di colonne, copertura in legno e terracotta, fregio articolato in triglifi e metope. Colonne doriche. Tetto laconio; sull'acroterio dico di terracotta, veicola un'idea di forza e potenza. Esastilo. |
|
Tempio di Artemide a Corfù |
|
Dorico |
Corfù |
Primo tempio con trabeazione in pietra e frontone decorato con sculture. |
Scena apotropaica; medusa nella posa della corsa; a sinistra un leone. |
Thesauros dei Sifni |
530- |
Ionico |
Sifni |
Realizzato cn le ricchezze degli abitanti di Sifni; opera di due artisti diversi; fregio straordinario e innovativo, narra 4 miti diversi: nord: Gigantomachia; est: Concilio degli dei durante la guerra di Troia; ovest: giudizio di Paride; sud: Ratto da parte dei dioscuri. |
Orientale: contesa del tripode delfico fra apollo ed Eracle con al centro Zeus, ai lati le donne e i carri. |
Tempio di Atena Aphaia a Egina |
510- 490- |
Dorico |
Egina |
Struttura armoniosa e monumentale; colonne slanciate, capitelli leggeri, colonnato arioso, cella piccola. Esastilo. |
Ovest: arcaico, Atena al centro con 10 figure totali, figure dei combattenti, seguono la linea del frontone. Est: fase della guerra di Troia, dei e semidei prendono parte al combattimento. |
Tempio di Zeus ad Olimpia |
470- 460- |
Dorico |
Olimpia |
Struttura massicia con prevalenza dei pieni sui vuoti. Conflitto angolare. Decorazione scultorea grandiosa e coerente, di stile severo. Esastilo. |
Est: scena statica e atmosfera sospesa; disposizone delle figure con pause; giuramento prima della gara tra Pelope ed Enomao. Ovest: lotta tra centauri e Lapiti. Scena concitata e varia, con soluzioni innovative che tentano di esprimere emozioni. |
Propilei |
437- |
Dorico |
Acropoli |
Di Mnesicle; edificio innovativo dal punto di vita funzionale, con geniali soluzioni scenografiche. Cercava di dare una buona impressione al visitatore che saliva all'acropoli. Piccoli templi esastili, con tre navate interne, con tre file di colonne ioniche; sala con tre colonne doriche. |
|
Eretteo |
421- |
Ionico |
Acropoli |
Di Callicrate. Tempio dedicato al dio Erittonio. Sei Colonne ioniche con un fregio marmoreo; la cella ospitava la statua della dea Atena. Nella parte sud una specie di terrazzo con sei statue femminile (cariatidi) con peplo ionico. |
|
Tempio di Atena Nike |
425- |
Ionico |
Acropli |
Dai Callicrate. Più piccolo dei templi dell'Acropoli; no pronao e opistodomo; la cella è più larga che profonda. Tempio tetrastilo. All'esterno un fregio ionico continuo su tutti e quattro i lati. Est: divinità stanti, con al centro Atena tra Zeus e Poseidone. Altri tre: scene di battaglia. |
Gigantomachia sulla faccia orientale, amazzonomiachia su quella occidentale. Gli stessi soggetti sulle metope del Partenone. |
TEMPLI
Partenone
STRUTTURA:
Acropoli di Atene;
Opera di Ictinio;
447-
Tempio costruito per esprimere e dimostrare la potenza di Atene;
Pericle ispiratore, Fidia sovraintendente;
Costruito nel rispetto della proporzione 9:4, incarna la perfezione classica;
Impatto più luminoso e leggero del doroco tradizonale;
Cella ampia e solenna, per ospitare la statua di Atena;
Soluzioni architettoniche per correggere le distorsioni ottiche;
Tempio ottastilo;
Conflitto angolare;
DECORAZIONI SCULTOREE:
447-
Marmo;
Complesso scultoreo colossalema unitario, ricco e fastoso;
Ideazione di Fidia, realizzazione da parte di artisti e officine diverse;
Metope doriche, un mito per ogni lato:
o Est: Gigantomachia;
o Sud: Centauromachia;
o Ovest: Amazonomachia;
o Nord: Guerra di Troia.
Fregio ionico, per la prima volta in un tempio dorico; dedicato alle Panatenee;
Frontoni dinamici e solenni; quello est rapprenta la nascita di Atena dal capo di Zeus; ovest: contesa tra Atena e Poseidone per il controllo dell'Attica;
Atena Perthenos: ricchezza e dimensioni eccezionali, decorazione elaborata. In parte d'oro e in partein avorio.
Mausoleo di Alicarnasso
360-
Decorazioni scultoree in marmo;
Sepoltura di un sovrano asiatico: fastosa, ricca e imponente;
Opera dei migliori architetti greci;
Impiato stravagante rispetto ai modelli greci;
Decorazione ricchissima: fregi (Amazzonomachia, Centauromachia, Corsa dei carri) e statue a tutto tondo;
Statue: stile energico;
Nel punto più alto raffugurati Mausolo e Artemisia.
Altare di Pergamo
Metà II sec. a. C.
Ora si trova a Berlino, prima nell'Acropoli di Prgamo;
Marmo
2 tipi di fregio, uno più grande (gigantomachia) e uno più piccolo (storie di Telefo);
Gigantomachia: violento dinamismo, coinvolgimento emotivo dello spettatore, richiamo al modello fidiaco del Partenone; le figure debordano anche sulla scalinata stessa;
Storie di Telefo: vicinanaza ai modelli pittorici (rilievo scarsamente marcato, sondi paesaggisitici).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025