![]() | ![]() |
|
|
L'IMPRESSIONISMO
SITUAZIONE STORICA: (1870)
Dopo la sconfitta a Sedan, la Francia, proclama la III Repubblica (Ascesa della Borghesia moderatrice e conservatrice).
Attorno al 1870, prese forma in Francia, un movimento artistico, che pur non facendo capo ad un programma teorico ben definito, era tuttavia deciso ad opporsi all'istruzione accademica.
Una tappa decisiva del movimento, fu l'affermarsi nel secolo precedente, di un altro movimento deciso a rompere gli schemi imposti dalla tradizione: il romanticismo.
Infatti, alcune delle idee portanti del romanticismo influenzarono notevolmente le scelte degli impressionisti.
Ad esempio:
L'importanza della pittura del paesaggio
La natura, che occupa una parte centrale nel pensiero romantico
La scoperta della SOGGETTIVITA'
Importante e' anche ricordare che quasi sempre, i loro soggetti e temi erano legati alla vita dei lavoratori e alle loro lotte,all'emigrazione,ai cortei,alle manifestazioni,poiche' si interessavano della "questione sociale"
LE CARATTERISTICHE:
Nella pittura impressionista, è fondamentale l'importanza della visione individuale:
Infatti, gli impressionisti vollero dipingere ciò' che vedevano, non ciò che conoscevano, sostituendo un'arte di percezione ad un'arte di concetto e rivendicando cosi' all'opera il diritto di essere giudicata per se stessa e non per la sua corrispondenza a principi ad essa estranei.
Si rendono conto che Tutto ciò'che percepiamo attraverso gli occhi continua al di la' del nostro campo visivo.E percio', nella trasposizione della realtà' sulla tela, nulla potrà' più' essere definito con un segno chiaro e meticoloso.
Ciò che conta e' L'IMPRESSIONE che un determinato stimolo esterno suscita nell'artista,il quale,partendo dalle prorpie sensazioni, opera una sintesi sistematica mentre tende ad eliminare il superfluo per arrivare a cogliere la sostanza delle cose e delle situazioni nel continuo tentativo di ricercare l'Impressione pura.
Le zone d'ombra,non erano semplicemente,piu' scure delle parti illuminate,ne' senza colore:i loro valori cromatici erano sì piu' abbassati,ma i colori erano gli stessi che nelle zone di luce.
Così studiando i colori in ombra,si resero conto che diventava possibile produrre l'effetto della terza dimensione,senza ricorrere ai neri,si otteneva cosi',un risulatato complessivo di luminosita' molto piu' brillante.
Caratteristiche principali:
° Niente segno netto
° Totale abolizione della prospettiva
° Abolizione quasi totale delle linee che contornavano gli oggetti,definendone i volumi
° Abbandono dei forti contrasti chiaroscurali
Luce > Determina in noi,la percezione dei vari colori
Pennellate > Non sono fluide,ma date da veloci tocchi virgolati,per picchiettature o trattini o
macchiette.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025