![]() | ![]() |
|
|
PARTE PRIMA
CRETA E MICENE
ORIGINI
Creta(minoica) centro del mare 1600 = incontro achei
Centro commercio Influenzarono invasori
Racconto Dedalo, fuggito in Grecia e praticando lì la sua arte.
Mito Greco Teseo spiega le diverse egemonie cretese e greca.
Achei ucciso figlio Minosse(ogni 9 anni 7 fanciulli e /e per sacrificio).
Teseo con Arianna(f. Minosse) e Dedalo riuscì a distruggere pesante tributo.
Iliade e Odissea: Poemi Omerici ambientati a Micene
Con documenti archeologici ritrovati da Schliemann(micene e troia 919j96j ) ed Evans(creta)
Schliemann inizio scavi Troade trovò città Troia; Micene scoprì tesoro di Atreo.
Evans scoperta e restauro palazzo Cnosso.
- Periodo prepalaziale = (2500-2000) - edifici mattoni crudi e dipinti intonaci vani
interni
- tecnica ceramica simile stile Kamares
- riti sepoltura
- Periodo protopalaziale =(2000-1700) - edificati grandi palazzi a Cnosso, Festo,
Mallia
- organizzati attorno spazio centrale lastricato
e scoperto, ambienti su vari livelli.
- ceramica stile kamares
- colori: giallo, nero, rosso, bianco.
- Linee curve, spirali, cerchi, decorazioni geometriche.
- Periodo neopalaziale(1700-1400) - primi palazzi scomparsi(terremoto)
- senza mura difensive, stanza trono comunicava con lo spazio centrale aperto, sala colonnata(cerimonie religiose); stretti corridoi per processioni; "teatro" spazio aperto con gradinate per rappresentazioni;
magazzini e botteghe artigiane, stretti e
lunghi ambienti senza finestre. Colonne
rastremate, diametro dall'alto verso basso.
- Pittura parietale(pareti edifici)[Gioco del
Toro], statuette votive in ceramica maltata (dea dei serpenti).
- Ceramica: forme + libere, pithos con ornamentazioni floreali e vegetali stilizzate bipenne.
- Ceramica stile Gurnia, + rappresentativa, brocchetta con polipo che occupa tutta la superficie e ambiente marino.
- Periodo postpalaziale(1400-1100)
- Eruzione vulcanica Santorino, conquista achea. Arte si trasformò in elegante artigianato ripetitivo.
Miceneo Antico(1600-1500):
- temi ceramica = cretese; ricchi corredi funerari di numerose tombe [tazza d'oro, p. est. con scene a sbalzo, rapp. cattura tori, p. int. con lamina liscia)
- maschere lamina d'oro(maschera Agamennone: pregiata e curata fattura, linea incavata marca le palpebre chiuse, pers. nobilitato dalla barba e dai baffi; sopracciglia folte unite alla radice del naso e ciglia serrate.
Miceneo Medio(1500-1400):
- Numerose tombe a tholos, sala circolare con una pseudocupola, serie anelli lapidei [pietra] uno sull'altro. Aspetto cupola. Si regge per gravità, il peso degli elementi[conci]ad assicurarne la stabilità. - Tesoro di Atreo: corridoio(dromos), le pareti crescono verso tholos(sala circolare, decorata con rosette metalliche), attraverso apertura trapezoidale, sistema architravato, con triangolo di scarico, il peso va sugli stipiti. - Periodo Tardo(1400-1100) :
- distruzione edifici dai Dori, formazione immense
mura attorno al palazzo reale agli altri edifici acropoli. Città fortificate con mura forti, alte e spesse.
- Mura Tirinto(camminamento coperto di lastroni di pietra inclinati, propylon[ingresso monumentale] con uno stesso piccolo si entra in un cortile porticato. Su uno dei lati si apre il megaron)
sala
trono Antisala Vestibolo
4 colonne e un focolare centrale P. est. Con 2 colonne
- Porta Leoni( porta con piedritti o stipiti e un architrave
orizzontale; colonna minoica con 2 leoni rampanti)
Economia e vita sociale a livelli primitivi(dimenticata forma arte e scrittura)
Elleni(Greci): misto tra indoeuropei e autoctoni[punto riferimento: Romanticismo, Romani, etruschi, Rinascimento, .]
- Nascita Scienza, filosofia, politica, governo polis, arte diventa libera espressione dell'intelletto umano e ricerca ideali assoluti di perfezione e bellezza.
Periodo Arcaico (7 - 6°sec.a.c.= ripresa commerci A.M. e V.O.)
Nascita nuove città, colonie. Con chora circostante per sostentamento. (Magna Grecia)
Prime costruzioni architettoniche: fig. armoniose e imp.(Templi e Santuari)
Scultura e pitt. vascolari si evolvono : riproduzione umana
TEMPLI
Dimora terrena degli dei, relig. Politeista(caratteristiche umane, soggetto al fato)
Rapp.diretto e confidenziale uomo - divinità.
Sviluppo tempio parallelo alla casa
Naos(cella) e pronao(spazio porticato antistante la cella): elem. Fond. Tempio
Custodita statua dio(naos) e celebrazioni e riti(are = altari all'aperto).
La cella pianta rettangolare attraverso megaron, unica porta sul lato minore. Interno buio, atmosfera sacra.
Filtro simbolico tra esterno e cella(pronao). Vitruvio Pollione, tipologie:
Tempio in antis = 2 pilastri quadrangolari sui prolungamenti lati magg. del pronao + 2 colonne.
Tempio doppiamente in antis = nel retro un secondo pronao(opistodomo) uguale a quello davanti.
Tempio prostilo = stessa pianta in antis, con 4 o + colonne. Creando porticato con pronao.
Tempio anfiprostilo = raddoppiamento prostilio.
Tempio periptero= circondato da colonne su tutto il perimetro.(tholos se circolare)
Tempio pseudoperiptero = sembra circondare perimetro ma sono solo mezze colonne applicate alle pareti della cella stessa.
Tempio diptero = doppio colonnato che circonda perimetro, ogni colonna int. Allineata con l'esterna.
tempio Monoptero = forma circolare, senza naos, una sola serie colonne.
ORDINI
Primi documenti nell'età arcaica. Diffusione nel Peloponneso e Magna Grecia.
Poggia su un crepidoma(in pietra), massiccio basamento di 3 o + gradini con la funzione di sopraelevare l'edificio.
Lo stilobate è la parte sup. del crepidoma, piano orizzontale su quale si poggiano tutte le colonne del tempio.
La colonna costituita dal fusto, verticale forma cilindrica, capitello di coronamento.
Il collarino è l'elemento circolare di raccordo che unisce fusto e capitello.
Vari elementi che compongono il fusto vengono chiamati rocchi.(rotoli)
Legno sostituito dalla pietra e dal marmo. Rastremato verso l'alto.(d di base >)
Ad 1/3 della colonna essa presenta un rigonfiamento, entasi.(per correggere la visione ottica della colonna)
Il fusto è scanalato, forma semicilindrica, uguali, formano spigoli vivi uno accostato all'altro.
Il capitello è il vero coronamento della colonna: echino(inf) ed abaco(sup). Echino, forma catino circolare dal profilo convesso. Abaco, forma dado schiacciato.
La trabeazione è insieme elementi che poggiano sui capitelli: architrave(el.*eccellenza, appoggio travi tetto), fregio(el.sormonta architrave, con alternarsi metope[sculture a rilievo] e triglifi[lastre marmo scanalate]) e cornice(protegge bassorilievi dalla pioggia).
I tetti sono tipo a capanna, con tegole piane di terracotta con altre tegole dal profilo curvo.
Timpani, spazi forma traingolo isoscele. Il frontone =cornice + timpano.
Acroterio: piedistalli sostegno + statue sostenute[terracotta].
Heraion : tempio periptero esastilo, tempio in onore Hera.
Basilica di Peastum: tempio periptero ennastilo.
IONICO
Origine orientale.
Tre elementi base, fusto e capitello.
Il fusto non sullo stilobate ma sulla base. Più nota quella attica(tre elementi sovrapposti a pianta circolare 2 tori e una scozia) Il toro, modanatura architettonica convessa a forma di grosso disco a profilo semicircolare.
Scozia, modanatura concava a forma di canale.
Non ha entasi, è meno rastremato, spigoli smussati(24)
Il capitello: echino(decorato con ovoli), da 2 eleganti volute e da un abaco sovrastante(pianta quadrata, spessore limitato).
Architrave tripartito(3 lastroni uno sopra l'altro). Fregio con bassorilievi.
Cornice = dorica.
Artemision di Efeso(diptero octastilo) e Heraion di Samo(=).
CORINZIO
Base ionico-attica, o assunzione plinto, mattone quadrato.
Fusto: scnalature=ionico. Capitello, scolpito come canestro di vimini dove escono serie foglie stilizzate di acanto. Trabeazione, cornici e timpani=ionici.
Prime correnti scultoree nel peloponneso, fino all'invasione dorica(DORICO)
Predilizione figura umana(maschile) e proporzionalità degli elementi.
Es. Kouroi Bitone e Kleobi, giovani trascinavano buoi per far arrivare prima madre, Hera li ricompensò donando loro +anni da vivere.
Caratteristiche: Ricerca bello in base alla corrispondenza simmetrica delle varie parti del corpo.Asse che percorre centro corpo. Contrapposizione violenta delle masse.
Sviluppo Atene e terr.limitrofi, particolari atomici(ATTICA)
Caratteristiche: armonia varie membra, non completamente nudo con chlaina aderisce al corpo evidenziando muscolosità, marmo.
Es. Moscophoros: kouros + vitellino retto *le zampe. Formazione X. Capelli ondulati in trecce, priva baffi e barbetta liscia.
Uso prop. Dolci e slanciate e + eleganza(IONICA)
Caratteristiche: meno schematica dell'attica, + proporzionata dorica.
Es Kouros de Milo, posa istante dorica, nudo, meno squadrato, linee + morbide,
Es. Kore de Hera di Samo, cilindrica, sogg.femm.stante, piedi nudi uniti.
Kouros: giovane uomo nudo, testa eretta, braccia lungo fianchi, gamba destra avanzata leggermente, per accennare passo.
Armoniosa completezza dello sviluppo interiore.
Kore: giovane donna vestita con chitone(tunica) e himation(mantello), pos. Stante, testa eretta, 1 braccio stesso fianchi e l'altro ripiegato sul petto per recare vaso con offerte. Matura consapevolezza della dona.
Anfore, vasi, coppe, piatti= terracotta dipinta.
Figure nere= vernice nera cotta, diventa lucida e fa contrasto con lo sfondo rosso-brunastro. Aiace e Achille che giocano a dadi(Exechias)
Figure rosse=sfondo nero e figure rosso-brunastre, +dettagliata.
Tempio di Artemida a Corfù, medusa, pantere, giove colpisce fulmine gigante, priam, re di troia, ucciso da acheo.(frontone occidentale)
Tempio Atena: esseri semiumani con code di serpente si adattano con le loro spire, riempiendo in modo armonioso lo spazio traingolare.
Tempio Atena Aphaia, spazio centrale occupato dall'apparizione, elementi in relazione uno con l'altro, personaggi stesse dimensioni, diversi posizioni, narrano storia
Tempio di zaus a Olimpia, lotta tra centauri e lapiti, Febo alc entro non partecipe, decretando la vittoria sui lapiti.
sola persona, amata e temuta da tutti: Pericle.
Conseguenza: Atene dotata di importanti complessi edilizi(formando un solo
cantiere)
447 ateniesi ricostruirono acropoli(distrutta dalle armate di Serse)
Maggior Primato raggiunto: in esse vivevano magg. poeti, oratori, .
Periodo Classico(o Età dell'Oro) : arte greca raggiunse massime vette
(destituito nel 338 , anno in cui grecia perde libertà)
la statuaria prima del doriforo(alla ricerca dell'equilibrio)
Es. Efebo(giovinetto dal greco) creato nel 480 a.c. da Kritios(prima che venisse
saccheggiata dai Persiani)
Caratteristiche: rotazione leggera della testa e gravitazione(appoggio) sulla
gamba sinistra arretrata e della conseguente rotazione del bacino
che si solleva dallo stesso lato. Anche qui frontalità del busto.
Differenze: Kouroi antichi: appoggio in entrambe le gambe e frontalità del busto.
Posto problema dell'equilibrio e della gravitazione (sapere cosa fa la statua: se in posizione di riposo[stasi] o movimento e dove il peso viene scaricato a terra.)
Materiali: Bronzo e non marmo. Poiché permetteva maggior libertà compositiva ed essendo resistente evitava l'uso di sostegni esterni(necessari nelle sculture in pietra).
ES. Guerrieri di Riace(Reggio Calabria) rinvenuti nel 1972:
Figura antica: Giovane dalla lunga capigliatura
" recente: ecchio
Caratteristiche: Immobilità e piedi ben appoggiati a terra [fanno credere che siano contemporanei e precedenti di poco all'età di Policleto.
ES. Zeus(o Poseidon) di Capo Artemisio[460 a.c.]
Caratteristiche: Dio atto a lanciare un fulmine(o tridente). Le gambe sono divaricate e hanno trovato la posizione di bilanciamento, piede sinistro appoggiato a terra, piede destro vi poggia solo con una punta. Braccia sollevate quasi a croce. Ma il corpo sembra immobile poiché né l'atteggiamento né la muscolatura rivelano movimento.
ES. Auriga di Delfi. Creata nel 475 a.c. da Sotade.
Caratteristiche: Corpo racchiuso in un architettonico chitone; capo dai capelli tagliati è retto da una benda(simbolo di gara agonistica). Busto leggermente incurvato all'indietro, accompagna gesto di domare i cavalli con le redini.
ES. Mirone, discobolo di Eleutere(Beozia): converge nella ricerca del movimento e non della stasi.
Caratteristiche: ritmo(secondo Plinio il vecchio). Mirone evita la composizione simmetrica utilizzata dagli artisti greci arcaici per ricercare l'effetto bello.
Discobolo( lanciatore)[460] colto nel momento della sua massima contrazione che precede il lancio.
Busto frontale, grande arco che sottolinea l'effetto di tensioe e che vine formato dal braccio destro sollevato e lanciato indietro, dalle spalle del braccio sinistro e dalla gamba sinistra arretrata.
]
Conferisce equilibrio sospeso.
Autore privilegia un particolare punto di vista: quello frontale.
ES. Gruppo bronzeo mironiano di Atena e Marsia(450 a.c.). La dea, inventrice del flauto a due canne, inorridita nel vedere la sua immagine deformata nell'acqua mentre soffiava, maledice qualunque persona avesse osato raccoglierlo. Marsia la prende attirato dal suono e sfida Febo , dio delle arti.
Caratteristiche: Atena: testa coperta dall'elmo e chiusa da una veste drappeggiata,
viso verso Marsia.
Marsia: nudo e prosegue con passo di danza. Busto inclinato
prosegue con la gamba destra distesa. Gamba sinistra portante, è
ruotata e flessa, testa verso il basso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025