![]() | ![]() |
|
|
ORIGINE DELLA VITA
La vita
c'è perché avvengono, nei viventi, una serie di processi biochimici,
raggruppati nel termine metabolismo.
ANABOLISMO CATABOLISMO
complesso di reazioni Complesso reazioni che sgretolano
atte a fabbricare materia molecole ingerite per produr 111j94b re
nuova dalle sostanze ingerite. Energia ed eliminare sostanze
inutili e usurate.
Individui AUTOTROFI (vegetali)
si nutrono con sostanze inorganiche
molto semplici per formare molecole organiche complesse.
ETEROTROFI(animali)
Necessitano di sost. organiche
preformate che diventeranno
parte del loro corpo(assimilazione).
Ipotesi autotrofa = improbabile poiché, l'essere avrebbe dovuto avere un apparato metabolico molto complesso.
Ipotesi eterotrofa = Un organismo primitivo più semplice, ma le molecole organiche possono essere formate solo per biosintesi(con esseri viventi) che non possono preesistere alla vita stessa.
Esobiologia : si interessa delle forme di vita al di fuori della nostra atmosfera.
Abiogenesi : Ipotesi della vita dalla non vita
Biogenesi : Ipotesi della vita dalla vita
b Aristotele (+di 2000 anni fa):
Postulava il "principio attivo", il poter far
nascere un nuovo essere da materiali in
preformazione
b Francesco Redi non ascoltato perché abiogenetica troppo radicata
Esperimento: Carne all'aria(Mosche)
Carne sigillata(No mosche)
Poiché le mosche passando depositavano le larve
b John Needham
Esperimento: Liquidi nutritivi sigillati in provette,
riscaldati, dopo giorni, il liquido
pullulava di piccoli esseri(perché non
riscaldato abbastanza)
b Lazzaro Spazzanzani (25 anni dopo) Criticato dai sostenitori di Needham
perché con la bollitura aveva distrutto
il principio attivo
Esperimento: Succhi vegetali sigillati in provette, bolliti per 1 ora, dopo gorni,
nessuna traccia di vita.
b Louis Paster diede il colpo di grazia all'abiogenesi, attraverso
Esperimento: Sostanze nutritive in un pallone di vetro col collo modellato a
formare curve. Bollitura per qualche minuto. Lascia
raffreddare. L'aria passava lentamente lasciando polvere e
grumi nel collo, liquido incontaminato per mesi rompendo il
collo, microrganismi dopo qualche giorno.
Grazie a lui si arrivò a due importanti conclusioni:
Il liquido nutritivo, una volta sterilizzato, rimane incontaminato se si evita il
contatto con organismi esterni
Nonostante il liquido fosse bollito,
poteva ancora aspirare la vita
COSI' TRIONFAVA LA BIOGENETICA("Omne vivum ex ovo")
Paster, fu il primo a inventare la pastorizzazione, cioè la conservazione di alimenti.
Miller(53): Pallone
vetro sigillato con miscela di gas(H2[L1] , H2O[L2] , NH3[L3] e CH4[L4] )[atmosfera primitiva[L5] ] +
scariche elettriche AMMINOACIDI!!
legami intramolecolari spezzati
ri-aggregati in molecole + complesse(atomi 1°)
Altri
scienziati: stesso esperimento con cariche ultraviolette, raggi X, .
Glucidi, basi azotate, acidi organici, .
Il brodo primordiale sono tutte biomolecole disperse in acqua.
Legame peptidico : legame tipico delle proteine, per passare dagli aminoacidi alle proteine.
Sidney Fox :
1)miscugli aminoacidi a secco, scaldati a 130 °C, al raffreddamento
L'acqua
liberata durante la formazione dei legami era evaporata.
Chiamate, poi, proteinoidi[L6] , le molecole, perché molto simili alle proteine.
2) Alla stessa sostanza + molecole inorganiche(polifosfati) con 60°C
Stesso risultato
Polimeri : molecole complesse, costruiti da macromolecole formate dall'unione di molecole semplici(monomeri).
circondavano di goccioline per
attrazione elettrostatica dando
origine ai coacervati.
I coacervati :
insieme molecole organiche con acqua.
Coacervati complessi.
Gemmazione Coacervato Coacervato
I coacervati, secondo l'ipotesi eterotrofa, si sono stabilizzati, ed evoluti per formare i Protobionti e dare il via alla grande avventura della vita.
Il coacervato è un'identità, si deve, cioè, separare dall'ambiente circostante, formando una pellicola di separazione dall'ambiente che, però, ha un'esistenza precaria.
Es. Le membrane cellulari sono formate principalmente da grassi(fosfolipidi[L7]
La definizione di queste entità sarà avvenuta attraverso le interazioni idrofobiche[L8] dei lipidi del brodo primordiale che tende a disporsi in strato doppio su se stesso.
2° Principio Termodinamica: sistema isolato si evolve spontaneamente verso un
grado di disordine(entropia)sempre maggiore.
I viventi hanno sempre un perfetto ordine nelle strutture, hanno un costante bisogno di un apporto energetico(luce per i vegetali; alimenti per gli animali e l'uomo) dall'esterno(non isolati).
I coacervati, formatisi casualmente, si sarebbero meglio disgregati che mantenuti. Hanno trovato il modo di sfruttare una sorgente di energia costante e moderata(energia accumulato col tempo negli oceani)
Oggi le nostre principali fonti di energia sono i glucidi :[L9] ::
Calvin : con un esperimento simile ha dimostrato che gli zuccheri potevano essere formati e disponibili per i protobionti, sfruttandoli con sostanze chimiche per facilitare le reazioni(enzimi[L10]
Meccanismi memorizzati: CODICE ACIDI NUCLEICI(Dna/Rna)
![]() |
Gli ovulisti affermavano che la vita si formava dall'ovulo, tramite una spinta provocata dallo spermatozoo.
Gli animalculisti affermavano, invece, che la vita si formava dallo spermatozoo che immetteva l' "omino" nell'ovulo per creare la vita.
Particelle
semplici, formano complessi + grossi
Organizzando coacervati(molto fragili, perciò molte copie)
Formazione
delle prime cellule(protocellule)
Ipotesi eterotrofa: organismi uguali si mangiano tra di loro
Si forma anidride carbonica (formula concentrazione[CO2]) : combustibile per alimenti
Ossigeno(per essere immesso)
Cellule evolute (con funzioni vitali)
Monocellulari(mat.viv.) : composta da particelle + piccole che compongono la materia(ATOMI)
Il nome "atomo" significa indivisibile, perché si credeva che la materia fosse formata tutta da atomi, non scomponibili in altre particelle più piccole.
Successivamente si scoprì che erano formati da protoni, neutroni ed elettroni.
Protoni
: particelle di carica positiva
Particelle addioni[L11] (+
pesanti)
Neutroni : particelle carica neutra
Ordine di grandezza della massa di circa 10 -24(dove i neutroni sono di poco più grandi)
Entrambe contribuiscono la massa dell'atomo, sono costituite a loro volta da quark :
Protoni
Quark(conosciuti 6 fino ad ora)
Neutroni
Il sesto fu scoperto da Carlo Rubbia, premio nobel nell'84 della fisica.
I quark che costituiscono la materia sono due: up e down.
I protoni sono costituiti(p=uud), mentre i neutroni(n=udd).
Gli elettroni sono le particelle di carica negativa, dello stesso nuemro dei protoni(particelle positive) per far equilibrare l'atomo. Vengono detti peptoni, ed hanno la massa di un ordine di grandezza di 10-28g.
ELEMENTO= Sostanza pura costituita tutta dallo stesso tipo di atomo e mantiene le caratteristiche degli atomi che lo formano(Es. ferro =tutti atomi di ferro)
H = idrogeno F= Fluoro Fe =Ferro P= fosforo
Hl = Elio C= Carbonio Ca = calcio Co = cobalto
Cl = Cloro Au = Oro U= Uranio Na = sodio O= ossigeno
K= potassio
N°atomico=n°protoni=n°eletroni
N°massa=p+n
Isotopi= atomi di uno stesso elemento che occupano stesso posto nelal tavaloa periodica, stesso numero atomico, diverso numero massa, perciò diverso nuemro di neutroni.
Se il numero di neutroni discosta molto dal numero di protoni l'atomo si dice radioattivo. Esistono tra tipi di radiazioni: alfa, beta, gamma.
Le radiazioni sono emissioni da parte di un atomo o isotopo di particelle, positive o negative.
ALFA= 2
[L1]Idrogeno di gas.
[L2]Acqua(idrogeno + ossigeno)
[L3]Ammoniaca(azoto + idrogeno)
[L4]Metano ( carbonio + idrogeno)
[L5]Brodo primordiale
[L6]Sono polimeri[molecole molto grosse composte da tante unità di monomeri(amminoacidi)]
[L7]Categoria di molecole a delimitare stabilmente un coacervato
[L8]Contro l'acqua
[L9]zuccheri, glucosio.
[L10]sostanze chimiche(proteiche) che facilitano le reazioni.
[L11]Costituiscono il peso dell'atomo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025