![]() | ![]() |
|
|
VERIFICA DELL'8-9/02/2000. 5°RAG.
Cognome........Nome........
Quesiti:
1)Dare la definizione formale di logaritmo:
2)Che cosa s'intende con il termine test di iniettività ed a cosa serve?
3)Il test di iniettività è valido per verificare se una funzione è suriettiva?
4)Se una funzione è biiettiva allora è anche suriettiva?
5)Dare la definizione di funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, utilizzando le formule:
6)La funzione identità è una funzione asimmetrica rispetto all'origine oppure è una funzione dispari?
7)La funzione esponenziale è sempre positiva , qualunque valore io dia alle x?
8)Elencare almeno 5 tipi di funzioni elementari:
9)Che cosa s'intende per funzione simmetrica rispetto all'origine e con quale formula si verifica che una funzione generica è simmetrica rispetto all'origine?
10)Qual è la formula per determinare se una funzione generica è asimmetrica rispetto all'origine?
11)Dire simmetrica equivale a dire pari?
12)Dire asimmetrica equivale a dire pari?
13)Quando si parla di funzione dispari e perché?
14)Quali vantaggi si ricavano sapendo che una funzione è simmetrica rispetto all'origine, nello studio della stessa funzione?
15)Indicare brevissimamente quali sono le tappe in uno studio di funzione(in ordine , almeno 4-5):
16)Con quale simbolo si indica il grafico di una funzione?
17)Quando si parla di p.to di flesso a tangenza verticale e di p.to di flesso a tangenza orizzontale?
18)Quali sono le uniche due disequazioni, che prima di essere svolte abbisognano dello studio del c.d.e.?
19)Che informazioni ci fornisce il c.d.e.?
20)Dire c.d.e. o Dominio naturale o insieme di definizione è equivalente, e se si, perché?
21)La funzione identità è concava, concessa o lineare?
22)Dire a parole che cosa s'intende per y=f(x):
23)La funzione, f(x)=x^2 è convessa?
24)Qual è la funzione spartiacque tra le funzioni concave e quelle convesse?
25)Cosa bisogna fare per prima cosa se ci si trova di fronte ad una funzione con modulo?
26)Il modulo accetta valori negativi?
27)Scrivere l'equazione del vincolo di bilancio:
28)L'equazione del vincolo di bilancio da luogo ad una retta?
29)L'inclinazione della retta del vincolo di bilancio varia al variare di che cosa?
30)Una diminuzione proporzionale dei prezzi dei beni x e y corrispondono ad un aumento proporzionale del reddito per il consumatore finale?
31)Un aumento del prezzo di un bene farà, a seconda dei casi, cambiare l'inclinazione del vincolo di bilancio?
32)In quale caso studiando una disequazione esponenziale o logaritmica abbisogna girare il verso?
33)Qual è la condizione di esistenza per la seguente funzione :f(x)= srq x+1, dove srq vuol dire sotto radice quadrata:
34)Qual è la condizione di esistenza per la seguente funzione:f(x)= log x :
35)Qual è la c.d.e per la seguente funzione: f(x)=1/x :
36)Qual è la c.d.e per la seguente funzione: f(x)=x:
37)Qual è la c.d.e per la seguente funzione: f(x)=(x+1)^pi, dove pi è uguale a pi-greco( 3,14....):
38)Scrivere a lato delle seguenti funzioni la loro etichetta o nome:
1 1 0 0
1
0 1 0 0
0 0 0
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025