|
| |
LE INTERFACCE STANDARD
INTERFACCIA:
1) L'interfaccia possiamo definirla come via di comunicazione tra due dispositivi. Si prepone il problema di tipo elettrico e fisico e logico. Interfacciare vuol dire mettere in comunicazione. L'interfaccia è l'oggetto e interfacciare vuol dire collegare la periferica con il computer e per connettere c'è bisogno quasi sempre di un cavo.
Per collegare si fanno delle alternative:
saldare: quando il collegamento è definitivo;
mammut: il problema di questa p 131e48b orta è che non è pratico
Intestare(mettere in testa) il cavo con un connettore. Ci vuole un connettore complementare.
Quando si ha superato il problema del cavo (fisico) si deve andare a vedere le caratteristiche elettriche e logiche.
Bisogna adattare le caratteristiche elettriche del computer con quelle delle periferiche. Nell'ambito dei computer per garantire la compatibilità elettrica si utilizzano i buffer d'interfaccia.
PL BUFFER TTL
232
MODEM
![]()
![]()
TTL RS232
da 0 a 5
TTL 232
SER 1)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
232 TTL

COMPATIBILITà FISICA:
CONNETTORI

COMPATIBILITà
Fig.1 ELETTRICA
1489
1488
SCHEDA SERIALE
Il problema logico viene risolto dal pinot e dai programmi.
Gli oggetti della fig.1.1 sono messi a zoccolo, si guastano si cambiano solo loro e poi si cambia standard si cambia solo quello e si cambiano facilmente per garantire la compatibilità elettrica.
STANDARD
Standard significa unicamente conosciuta e "di riferimento".
Di standard esistono due tipi: 1) lo standard deciso da un comitato
2) standard di fatto: nessuno lo ha deciso però si fa così.
Uno standard non viene imposto, ma è il mercato che discrimina e vengono fatte sotto accomodazioni.
INTERFACCIA RS232C
Questo standard definisce la modalità di connessione tra un DTE (date tuturial echippment) (intendi PC) , con DCE (date communication element) (intendi modem).
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Le tensioni previste sono da -25 a + 25 V al massimo. In genere però le tensioni utilizzate sono da -15 a +15 V. La velocità massima di comunicazione è di 19600 bit al secondo su una distenza di 15 metri. All'aumentare della distanza la velocità decresce.
CARATTERISTICHE MECCANICHE :
E' previsto un cavo a 9525 fili con connettori del tipo db 25 o db 9 nei formati maschio e femmina.
CARATTERISTICHE LOGICHE: sono previsti due stati per ogni segnale definiti space(zero logico) e mark (uno logico). Allo space corrispondono tensioni positive teoriche da +3 a +25 di fatto da +3 a +15. Mark è associato a una tensione teorica da -3 a -25. Di fatto da -3 a -15. Questo tipo d'interfaccia utilizza un collegamento single unded che ne giustifica il limite di distanza capibile e la scarsa immunità ai disturbi. Dei 25 segnali previsti è possibile utilizzare un collegamento di dispositivi diversi dal modem 7 o addirittura a 3.
Ogni segnale utilizzato è identificabile con 3 modi distinti:
la posizione sul connettore;
una sigla numerica;
forma prevista nello standard o una sigla meccanica.
Questa interfaccia connette collegamenti sincroni o asincroni. Con la prima espressione: collegamento sincrono ci si fa riferimento a una situazione nella quale chi trasmette insieme ai dati e spedisce il clock. L'espressione collegamento asincrono definisce invece la trasmissione nella quale ogni interlocutore utilizza un proprio clock cioè riferimento temporale locale. In questo secondo caso chi comincia a chi riceve quando fa partire il clock e quando fermarlo. Siccome il clock potrebbero essere di poco diversi in genere si limita il loro funzionamento al singolo carattere in modo che la differenza di comportamento non si accumuli.
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025