![]() | ![]() |
|
|
GESTIONE DELLA MEMORIA
¨ &nbs 151d38b p; RILOCAZIONE STATICA: nella fase di caricamento, gli indirizzi logici vengono tradotti in indirizzi fisici
(o assoluti).
¨ &nbs 151d38b p; RILOCAZIONE DINAMICA: la fase di traduzione degli indirizzi logici ad assoluti avviene al momento
dell'esecuzione.
Partizionamento Statico: si attua per applicare la tecnica della multiprogrammazione, suddividendo la memoria in
aree di diverse dimensioni.
Tab.1
M E M OR I A
P1
L'utilizzo della combinazione (4 bit) evita che due processi interagiscano tra di loro; č un sistema di protezione. Ovviamente il Sistema Operativo ha accesso a tutte le partizioni.
Partizionamento Dinamico: si hanno due tabelle, una che contiene le aree libere, e una che contiene le aree occupate
(tab. 1).
Allocazione nella Prima Area Libera: la tabella delle aree libere viene costantemente riordinata in base agli indirizzi di
partenza delle singole aree. Quando un processo deve essere allocato, gli viene
assegnata la prima area che ha dimensioni maggiori o uguali a quelle necessarie.
Allocazione nella Migliore Area Libera: la tabella della aree libere viene costantemente riordinata
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025