![]() | ![]() |
|
|
L'energia nucleare
L'energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni
della struttura della materia. La materia può trasformarsi in energia secondo a
legge fisica, scoperta da Einstein:
Da essa si ricava che la quantità di energia prodotta (E) è uguale allamassa di
materia trasformata (m) moltipli 535c29f cata per una costante (C2) che corrisponde al
quadrato della velocità della luce. Due sono i processi che possono produrre
energia nucleare:
. La fissione o la scissione nucleare
. La fusione nucleare
La fissione o scissione nucleare consiste nella disintegrazione del nucleo
dell'atomo di alcuni elementi, detti fossili, per mezzo di piccolissime
particelle (neutroni)che lo colpiscono e lo spezzano in due nuclei più leggeri.
I prodotti della scissione hanno una massa più piccola del nucleo originale:ciò
vuol dire che una parte della materia si è trasformato in energia. L'elemento
fissile usato nelle centrali è l'uranio 235, che è presente però solo in una
piccola percentuale, il 7 per mille, nell'uranio naturale. Quest'ultimo deve
essere arricchito con complesse operazioni, in modo che la percentuale di
uranio 235 arrivi intorno al 3 per cento. Questo vuol dire che per preparare
una tonnellata di uranio arricchito bisogna estrarne almeno quattro: di esse ne
rimarranno circa tre che costituiscono pur sempre materiale radioattivo che
attualmente non si trova alcun impiego e viene accantonato. Nei reattori
dell'ultima generazione, detti autofertilizzanti, oltre a produrre energia si
riesce a produrre un nuovo combustibile nucleare. Durante la fissione si
ottiene un materiale fissile non presente in natura: il Plutonio. Un altro
metallo abbastanza diffuso è il Torio, introdotto in un reattore nucleare, si
trasforma in un materiale che può subire la fissione e quindi produrre energia.
La fusione nucleare consiste nell'unione di nuclei per formarne di più pesanti:
in un certo senso è il processo inverso di quello precedente. Quando due nuclei
leggeri (deuterio e trizio) sono spinti con forza l'uno contro l'altro, possono
saldarsi, fondersi insieme e formare un solo nucleo (elio) il quale, però,
risulta meno pesante dalla somma degli altri due. La quantità di materiale
mancante si è trasformata in energia. Questa reazione avviene continuamente sul
sole e le altre stelle, ad una temperatura di alcuni milioni di gradi: la luce
ed il calore che giungono sino a noi ne sono l'effetto visibile. Il sole emette
grandi quantità di energia trasformando una parte della sua materia e
diventando sempre più leggere in un processo che dura da molti milioni di anni.
Sulla terra gli scienziati sono riusciti a realizzare la fusione nucleare
soltanto in forma non controllata, in micidiali ordigni distruttivi come la
bomba all'idrogeno. Non sono, invece, riusciti a sprigionare questa energia in
modo lento e controllata. La causa principale sta nelle altissime temperature
occorrenti alla reazione: alcuni milioni di gradi. Non esiste al mondo alcun
materiale solido capace di resistere a tali temperature. Recenti esperimenti di
fusione a freddo hanno fatto sperare in una prossima soluzione del problema. Le
materie prime per il processo di fusione, il deuterio e trizio, sono disponibili
in grandi quantità e a bassi prezzi: il deuterio si ricava dall'acqua del mare,
il trizio si ricava dal litio. L'energia di fusione, se riuscita ad utilizzare
sarà molto utile per non produrre scorie radioattive, che, sono un gravissimo
problema nella produzione di energia per fissione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025