Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

1) In relazione al II principio della Dinamica

fisica





In relazione al II principio della Dinamica si discuta la differenza tra forze reali e forze fittizie.



Calcolare la minima velocità con cui deve essere spinto il carrello mostrato in figura affinchè riesca a compiere il giro della morte. Il carrello parte dal punt 525i83f o A posto ad una altezza pari ad R e il raggio della guida circolare è R=5m.    









Sapendo che un corpo di massa m = 10 Kg, appoggiato su un tappeto elastico, produce una deformazione pari a 5 cm, calcolare la costante elastica della molla. Supponiamo che un bambino di massa M = 25Kg  si lasci cadere su tale tappeto elastico da una altezza h producendo una deformazione pari a 50 cm. Calcolare l'altezza da cui si è lanciato il bambino.




Due masse m1 ed m2, sono collegate da un filo in estensibile che scorre su un piolo fisso come rappresentato in figura.

a) Trovare l'accelerazione del sistema e la tensione del filo.

b) Se sul piano è presente un attrito con coefficiente μ, quale sarà l'accelerazione del sistema?

m1=10 kg , m2 = 4 kg,




Soluzioni


B

 
Esercizio 2







La condizione di distacco del carrello dalla guida si realizza quando la reazione vincolare nel punto B si annulla. Pertanto calcoliamo la reazione vincolare in B, tB, applicando il secondo principio della dinamica:

Imponendo che la reazione vincolare si annulli, otteniamo la velocità minima in B :


   


Applicando il teorema della conservazione dell'energia tra i punti A e B :





ricavo la velocità minima che deve essere applicata in A per consentire al carrello di compiere il giro della morte:



Esercizio 3

Il tappeto elastico può essere schematizzato da una molla di costante elastica k

a) La costante elastica della molla si ricava imponendo la condizione di equilibrio statico tra la forza peso mg e la forza elastica di richiamo:

mg=kx

da cui si ricava  .

b) Applichiamo la conservazione dell'energia tra il punto A da cui si lancia il bambino e il punto B corrispondente alla posizione di equilibrio della molla:



e tra il punto B e il punto C di massima compressione

Dx

 
della molla, nell'ipotesi che la deformazione Dx=50cm

sia trascurabile rispetto ad h:


In questa approssimazione si ricava 

Notiamo che la deformazione Dx non è in realtà trascurabile rispetto ad h, pertanto nella seconda equazione occorre tenere in considerazione anche la variazione di energia potenziale gravitazionale:

da cui si ottiene



Esercizio 4








A)    Applicando la 2° equazione della dinamica ai due corpi separatamente, si ottiene il seguente sistema di equazioni in 2 incognite (T ed a):


m1a = m1g - T

-m2a = -T + m2gcosa



Dalla prima eq. Si ricava T = m1g - m1a che sostituita nella seconda eq. dà:


(m1 + m2) a = m1g - m2gcosa

da cui


a = g (m1- m2 cosa)/(m1 + m2) = 4,6 m/s2

T = 52.3 N


B) Analogamente al primo quesito ed aggiungendo il termine dovuto all' attrito nella seconda equazione si ha:


m1a = m1g - T

-m2a = -T + m2gcosa + m m2gsena



Ricavando  T dalla prima eq. e sostituendola nella seconda si ha:


a = g (m1 - m2cosa m m2sena)/(m1 + m2) = 4,2 m/s2








Privacy




Articolo informazione


Hits: 3392
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024